NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] rappresentazioni di scene di pesca.
A partire dall'Età del Ferro, cioè intorno ai primi secoli successivi all'èracristiana, le raffigurazioni di navi appaiono con una certa frequenza tra i soggetti delle pitture e delle incisioni parietali delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] sui lati di un corridoio centrale. Questo tipo di abitazione è testimoniato anche tra il IV sec. a.C. e l'eracristiana (ad es., Turpak Kala III), mentre restano limitate le conoscenze sulle dimore dei siti urbani dell'epoca (ad es., Janbas Kala ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] originale pur nelle successive ricostruzioni. Sotto il livello stradale era una rete di condutture in mattoni per canali di compiuta.
7. Periodo Kuṣāna. − A partire dall'èracristiana, le regioni norde centro-occidentali dell'India, sviluppano, ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] (dal 753 a. C.); quella Seleucidica (dal 312 a. C.), diffusa in Oriente. Il computo degli anni secondo l'èracristiana risale al monaco Dionisio detto Exiguus (morto nel 526).
4. - Le ricostruzioni cronologiche della storiografia moderna sono fondate ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] alla stregua delle Scritture. Anche i testi prodotti dalle sette eretiche che proliferarono nei primi secoli dell'eracristiana non interessano in questa sede, pur essendo la maggioranza. Infatti, il rigoroso controllo esercitato dall'autorità ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] produzione artistica di questo territorio più piccolo. Appena nei secoli tra il 500 a. C. e l'avvento dell'èracristiana, essi si sono insediati nella parte meridionale dell'Europa centrale e si sono sovrapposti ed hanno assoggettato gruppi di popoli ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] ), dall'altra il Tattvārthādhigama-sūtra, 'sūtra dell'accesso al senso dei principî', 350 aforismi composti all'inizio dell'eracristiana da Umāsvāti, la cui autorità è riconosciuta da ambedue le chiese.
Scegliendo di utilizzare nello stesso tempo la ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] quel processo di allegorizzazione che, attingendo allo stoicismo e passando per il neoplatonismo, fin dall'inizio dell'eracristiana trovò rispondenza nella stessa esegesi dei Padri della Chiesa, per poi radicarsi, con il contributo ellenistico, nell ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] ; infatti l'estrazione dell'oro fu raramente organizzata su scala industriale e la fonte più abbondante a partire dall'èracristiana, nell'India per esempio, fu l'utilizzazione di monete romane, molto ricercate come materia di scambio.
Nell'India (v ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] il cui nome appare attestato a Seia sulla base di una statua trovata in un tempio, databile nei decennî a cavallo dell'èracristiana. È possibile che sia un fratello di Ḥūru, 2° (C. I. S., II, 164).
19. KARIBU (krbw), figlio dello scultore ῾Abd ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...