MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] della Seleucia ellenistica (sappiamo che dal 68 a. C. inizia l'èra di M.), non è ancora noto né l'aspetto urbanistico della città, commerciali e da altre fonti di prosperità.
Fu però in età cristiana che M. si sollevò per un certo tempo dal rango di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] trovarsi nel centro storico di un grande insediamento e che era giunto quasi indisturbato fino a noi. Oltre ai dati trecentesche demolite nel XIX sec. da G. Poggi.
Bibliografia
Le radici cristiane di Firenze, Firenze 1994.
C. Nenci et al., s.v. ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] Marco Aurelio, dopo aver distrutto Artašat, che fino a quel momento era stata la capitale del regno arsacide, trasferì a E. la sede del Tiridate III, poli di riferimento per quella dimensione cristiana della città, che in nulla coincideva con ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] di T.). Il confine N della colonia Iulia Urbs Triumphalis Taraco era segnato dall'arco (Arco de Bara) costruito da L. Licinio III sec. la città aveva un vescovo e una comunità cristiana. Alla fine di questo secolo, nelle vicinanze della tomba del ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] schola, la forma a emiciclo con i sedili all'intorno era quella che meglio conveniva. Il mondo romano dimostra largamente la classica.
Bibl.: D. Wallard, L'exedra nella basilica cristiana, in Rivista Arch. Cristiana, XXII, 1946, pp. 191-211 (con bibl ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] oggi visibile, riceveva l’acqua da un ampio canale ed era provvisto di 10 aperture che consentivano la distribuzione nei vari et fouilles 1966-1992, Paris 2000 (con bibl. prec.).
Sulla topografia cristiana:
P.-A. Février, Nîmes, in P.-A. Février - X ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] di oltre 11 km dalla costa. Secondo antica tradizione U. era la più antica colonia fenicia del bacino occidentale del Mediterraneo. in rovina Utica. Le prime notizie sull'esistenza di una comunità cristiana in U. datano dalla metà del III sec. d. C. ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] , il Foro con i suoi annessi e due templi.
Esso era, sembra, difeso da un muro a doppio paramento di grandi conci fine del IV sec., la città fu presa e saccheggiata. In età cristiana essa fu sede episcopale e la tomba della sua martire S. Salsa ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] costruzione, il teatro è databile al IV sec. a. C. Era però ancora in uso in epoca romana (v. un podio marmoreo nell × 20,50), che presenta rifacimenti e la successiva trasformazione in basilica cristiana (la prima basilica è del V sec. d. C.; la ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] Beaucaire).
Il territorio della colonia, stabilito nei suoi confini da Agrippa, era delimitato da una cinta di mura che si estendeva per un perimetro invasione araba, favorendo lo sviluppo della chiesa cristiana e degli ordini monastici (abbazia di St ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...