«Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] e 48 feriti), un referendum, promosso dalla Democrazia cristiana (DC) di Amintore Fanfani insieme al Movimento sociale, 1971-72, rompe, infatti, il biennio della Juventus dell’era Boniperti, che aveva fatto la doppietta nei due campionati precedenti. ...
Leggi Tutto
La convention democratica di Chicago pare avere assolto il suo compito. Tutti i leader del partito sono stati coinvolti in uno sfoggio ostentato di unità e coesione. Si è continuato ad alimentare l’entusiasmo [...] la minaccia che egli rappresenta non tanto per la democrazia (come era con Biden) quanto per le libertà. Declinare la minaccia in , il tema è la richiesta di un pezzo di destra cristiana, recepita in una sentenza della Corte suprema dell’Alabama, di ...
Leggi Tutto
Lo scorso sabato, 12 ottobre, nella chiesa di S. Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione in Assisi, si è celebrata la memoria di Carlo Acutis, un ragazzo italiano, morto quello stesso giorno del [...] spirituale di ogni cristiano. Lo stesso Apostolo Paolo disse ai cristiani di Corinto nella sua prima lettera: «Siate miei imitatori, di Carlo si celava dietro la sua ordinarietà. Era un ragazzo appassionato del mondo informatico e dei videogiochi ...
Leggi Tutto
Dilexit nos, in italiano “Ci ha amati”, è il titolo della quarta enciclica di papa Francesco pubblicata dalla Santa Sede il 24 ottobre 2024. Sebbene il sottotitolo della lettera indichi che il testo riguarda [...] documento ha un fondamento teologico ben consolidato nella tradizione cristiana, ovvero quello della devozione al Sacro Cuore di ha scritto l’enciclica; egli scrive: «Nell’era dell’intelligenza artificiale, non possiamo dimenticare che per salvare ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] La posizione odierna – anche se negli ultimi anni si era affacciata l’ipotesi di contemplare un unico Stato bi- nel 2015 – dopo anni di rapporti solidali con i cristiani palestinesi – un accordo bilaterale con l’Autorità nazionale palestinese, ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti...
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta...