(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] trovò in minoranza quando il Rassemblement wallon (da cui nel 1976 si era separata l'ala liberale per dare vita, insieme al Parti de la che sosteneva una sintesi fra sapienza greca e carità cristiana (Najaar van Hellas, 1947, "Autunno dell'Ellade"). ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] essenzialmente dei discendenti degli antichi Babilonesi aramaizzati (v. aramei), era frammista di numerosi elementi persiani e arabi. La religione dominante era quella cristiana (nelle forme delle eresie giacobita o monofisita e nestoriana); ma ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] fanno sostenitori gli interpreti di una concezione religiosa cristiana, anche i diritti umani devono presentarsi come valori animali in corpo umano. Il corpo di una persona morta era considerato, nei secoli passati, come un oggetto sacrale e ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] , 16 novembre 1899) P. Villari aveva richiamato l'attenzione. Era quel modello dell'''ascarismo'' che da lì a pochi anni G e nuovo e sovversivismo separatista.
Quando la Democrazia Cristiana siciliana scenderà in campo, con una presenza vieppiù ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] di 146.935.000 ab., mentre al censimento del 1990 era salita a 179.321.640 ab., in prevalenza indonesiani e in gran parte musulmani (87%). Altre religioni sono quella cristiana (9%), induista (a Bali), buddista e animista. L'indonesiano è la lingua ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] sposò Sarai (ebraico Ṡāray, nome poi mutato in ebraico Ṡārāh), che era sterile. Tare un giorno prese A. suo figlio, Lot suo nipote e Isacco sull'altare?".
Sul posto fatto ad A. nell'iconografia cristiana, v. sotto.
La Chiesa ha inserito fin dal sec. ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] dubita di essa, è eretico; se recede totalmente dalla fede cristiana è apostata; se infine rifiuta di sottostare al romano pontefice poteri romani nel resto dell'Impero; nel quale periodo non era certo da pensare a un ricorso allo stato contro gli ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] superiore conferma l'inferiore. Il superiore generale fino al 1804 era a vita, ora è eletto per dodici anni. I vitalità, diede alla civiltà e alla formazione della coscienza cristiana delle nazioni, un contributo notevolissimo. Ma le condizioni ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] ; al 31 dicembre 1945 la consistenza della marina mercantile era di 977 navi superiori alle 20 tonnellate di registro, paradossale religiosità kierkegaardiana riflette l'angoscioso travaglio dell'anima cristiana in un mondo senza Dio. E si comprende ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] , tali da costituire un terreno comune a tutte le confessioni cristiane. Appunto in vista di ciò, i sociniani, mentre combattevano di religione, e i conflitti esterni cui la religione non era estranea (per es., la guerra dei Trent'anni), dissanguava ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...