• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6040 risultati
Tutti i risultati [6040]
Biografie [1702]
Religioni [1120]
Storia [931]
Arti visive [970]
Archeologia [654]
Letteratura [330]
Storia delle religioni [280]
Geografia [221]
Diritto [251]
Temi generali [223]

Laxness, Halldór Kiljan

Enciclopedia on line

Laxness, Halldór Kiljan Pseudonimo dello scrittore islandese H. K. Guđjónsson (Reykjavík 1902 - ivi 1998). Fra i massimi esponenti della sinistra islandese, introdusse nel suo paese i più avanzati orientamenti spirituali e artistici [...] Vefarinn mikli frá Kasmír ("Il gran tessitore del Kashmir") dov'era già in nuce il dissidio spirituale fra l'uomo-Dio nel 1968, il romanzo Kristnihald undirjókli ("Vita cristiana sotto il ghiacciaio"), mentre appartengono al genere autobiografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA MODERNA – CATTOLICESIMO – LUSSEMBURGO – PROMETEICO – REYKJAVÍK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laxness, Halldór Kiljan (1)
Mostra Tutti

Mérida

Enciclopedia on line

Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo [...] Callisto II, a Santiago de Compostela. Dopo la riconquista cristiana di re Alfonso IX (1228), fu infeudata all’ordine di torri. Vi era inoltre un foro che, a giudicare dalle strutture e dai resti della decorazione scultorea, era ispirato alla pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RICONQUISTA CRISTIANA – EMERITA AUGUSTA – COLONIA ROMANA – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mérida (2)
Mostra Tutti

Farfa

Enciclopedia on line

Farfa Centro in prov. di Rieti, nel comune di Fara in Sabina, famoso per l’abbazia fondata nel 680 da Tomaso di Moriana, protetta dai Longobardi e quindi dai Franchi. Il periodo di splendore avuto sotto i Carolingi, [...] Paolo fuori le mura di Roma. L’esistenza di una comunità cristiana già nel 6° sec. è attestata dal ritrovamento di una abbazia. Questa, ricostruita dalla fine del 7° sec., era a navata unica con transetto sporgente e abside semicircolare rivolta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – SISTEMI DI SCRITTURA – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONCORDATO DI WORMS – RIFORMA CLUNIACENSE – STATO DELLA CHIESA – REGNO D’ITALIA – FARA IN SABINA

Gallièno

Enciclopedia on line

Gallièno Imperatore romano (218 circa - 268 d. C.), figlio dell'imperatore Valeriano, regnò insieme col padre dal 253 al 260, esplicando un'attività esclusivamente militare. Liberò la Gallia dall'invasione degli [...] sospese la persecuzione contro i cristiani, pur cercando di combattere l'idea cristiana; promosse la diffusione dei contro Aureolo, che, passato dalla parte di Postumo, si era fatto proclamare Augusto: a Pons Aureoli (Pontirolo) lo sconfisse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – IMPERO ROMANO – VABALLATO – AURELIANO – VALERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallièno (2)
Mostra Tutti

Baur, Ferdinand Christian

Enciclopedia on line

Baur, Ferdinand Christian Storico del cristianesimo (Schmiden 1792 - Tubinga 1860). Nella prima grande opera Symbolik und Mythologie (1825), B. svolse una concezione che mira a storicizzare la mitologia come elemento essenziale [...] a cui, allontanandosi dalle idee dello Schleiermacher, il B. s'era venuto accostando tra il 1829 e il 1836. Nel Paulus . Concezione che informa unitariamente l'esposizione della storia cristiana che B. negli anni successivi venne tratteggiando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – GIUDAIZZANTE – GERUSALEMME – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baur, Ferdinand Christian (1)
Mostra Tutti

concubinato

Enciclopedia on line

Convivenza in stato coniugale al di fuori del matrimonio. Il c. era regolato dai diritti antichi come istituto socialmente riconosciuto. Nel diritto attico, la concubina differisce dall’etera in quanto [...] . La prima elencava una serie di persone con le quali era lecito avere rapporti sessuali senza incorrere in una pena; la ’altra induceva indirettamente a contrarla. Sino all’epoca degl’imperatori cristiani, il c. fu istituto di mero fatto. Con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BASILIO IL MACEDONE – CONCILIO DI TRENTO – ISTITUTO GIURIDICO – COSTITUZIONI – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concubinato (1)
Mostra Tutti

Svarog

Enciclopedia on line

Svarog Svarog Figura mitologica dei Russi pagani, menzionata nella glossa alla traduzione russa della Chronographia di Malala quale padre di Daž´bog (➔); nel contesto, S. è identificato con Efesto dell’originale [...] «fuoco solare». Svarožič, con il nome di Zuarasic, era adorato anche presso i Redirii (Slavi occidentali), fatto questo Russia la qualità di dio del fuoco si mantenne anche in età cristiana: il suo culto si praticava in privato, mentre quella di dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: METALLURGIA – PATRONIMICO – EGITTO – EFESTO – RUSSIA

Ruusbroec, Jan van, beato

Enciclopedia on line

Ruusbroec, Jan van, beato Mistico fiammingo (Ruysbroeck, Bruxelles, 1293 - Groenendael 1381). Compì studî filosofici e teologici, fu ordinato prete nel 1317 e per venticinque anni fu cappellano nella chiesa di Santa Gudula a Bruxelles. [...] con Dio. R. divulgò il suo ideale di fede e di vita cristiana, esponendo in maniera sistematica la sua concezione mistica della Trinità, da alle tre unità (sensibile, spirituale, essenziale) di cui era composta l'anima prima del peccato originale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – SANTA SEDE – BRUXELLES – TRINITÀ – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruusbroec, Jan van, beato (2)
Mostra Tutti

Filèmone

Enciclopedia on line

Filèmone Ricco cittadino di Colosse, convertito da s. Paolo e destinatario della più breve (25 versetti; perciò designata talvolta come "biglietto") delle lettere dell'apostolo (la lettera a F.), scritta da lui [...] stesso) e rifugiatosi, non si sa come, presso l'apostolo, era stato da lui convertito al cristianesimo. Paolo lo rimandò invece con , l'annullamento di essa sul piano spirituale della fratellanza cristiana; suggerendo quindi a F., tra le righe, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – ARCHIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filèmone (1)
Mostra Tutti

Vegetti, Mario

Enciclopedia on line

Vegetti, Mario Storico della filosofia italiano (Milano 1937 - ivi 2018). Alunno del collegio Ghislieri di Pavia, si è laureato nell’ateneo della città con una tesi su Tucidide, tra i suoi maestri annoverava L. Geymonat. [...] la scienza, oltre che per la filosofia. V. ha anche approfondito i rapporti tra il pensiero greco e la religione cristiana ed era convinto della funzione civile della filosofia. Tra i suoi numerosi scritti si ricordano: Il coltello e lo stilo (1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENSIERO GRECO – ELLENISMO – TUCIDIDE – PLATONE – STILO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 604
Vocabolario
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali