• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6040 risultati
Tutti i risultati [6040]
Biografie [1702]
Religioni [1120]
Storia [932]
Arti visive [970]
Archeologia [655]
Letteratura [330]
Storia delle religioni [280]
Geografia [222]
Diritto [251]
Temi generali [223]

TEOTIHUACÁN

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOTIHUACÁN ("luogo degli dei" o "luogo ove s'adorano gli dei") Guido Valeriano Callegari Grande città della quale rimangono imponenti avanzi, a 45 km. da Città di Messico, che risale all'inizio dell'era [...] cristiana. Due furono le civiltà di Teotihuacán, una più antica e florida, l'altra decadente. La città, distrutta più volte per , è straordinario, tanto più quando si pensi che il tutto era dipinto con i più vivi colori. A Teotihuacán esiste pure un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOTIHUACÁN (1)
Mostra Tutti

TEBE FTIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBE FTIE (Θῆβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ 'Αχαῒδες, più tardi pure Θήβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides o Phtioticae, o anche Thessalicae) Doro Levi Importante antica città sull'estremo angolo nordorientale [...] a. C.). Sotto l'impero romano pare abbia perduto per un certo tempo l'antico splendore, ripreso però all'inizio dell'era cristiana, quando ci appare come città fiorente, ed è nominata ancora da Ierocle nel sec. VI: fu infatti uno dei primi vescovati ... Leggi Tutto

THAI

Enciclopedia Italiana (1937)

THAI (o Tai) Carlo TAGLIAVINI * Gruppo di popolazioni dell'Indocina, quivi immigrate dalla Cina meridionale sembra al principio dell'era cristiana. Le principali popolazioni Thai sono gli Shan della [...] Birmania, i Siamesi e i Lao del Siam e gli Ahom dell'Assam (v. assam; birmania; indocina; lao; shan, stati degli; siam). Le lingue thai formano un sottogruppo del ramo orientale o sino siamese della famiglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAI (1)
Mostra Tutti

KERRY

Enciclopedia Italiana (1933)

KERRY (A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Contea della provincia di Munster nello stato libero dell'Irlanda; confina a nord col fiume Shannon, a est e a sud con le contee di Limerick [...] ; le principali sono Killarney, Tralee, Dingle e Kenmare. Storia. - Una parte della regione fu occupata agl'inizî dell'era cristiana dalla tribù del regno di Desmond. I Danesi fecero frequenti incursioni nel Kerry flno alla loro sconfitta alla ... Leggi Tutto

RETE

Enciclopedia Italiana (1936)

RETE Gabriella Aruch Scaravaglio . Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata [...] dal cerifalo greco dell'epoca classica, consisteva in una rete d'oro o di seta cosparsa di pietre preziose e di ornamenti di oreficeria. La rete, dimenticata per molti secoli, ricompare nel sec. XIII e ... Leggi Tutto

GONFI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONFI (Γόμϕοι, Gomphi) Doro Levi Antica fortezza della Tessaglia Estieotide, situata alle pendici del Pindo in posizione dominante le gole incassate che conducono dalla Tessaglia all'Atamania e all'Ambracia. [...] ; nel 48 a. C. fu devastata da Cesare. La sua cinta di mura fu riedificata da Giustiniano. All'inizio dell'era cristiana fu sede vescovile. Bibl.: A. Philippson, Thessalien u. Epirus, Berlino 1897, p. 123; N. Georgiades, Θεσσαλία, 2ª ed., Volo 1894 ... Leggi Tutto

SHIM‛ŌN ben Yōḥay

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIM‛ŌN ben Yōḥay Umberto Cassuto Dottore ebreo del sec. II dell'era cristiana, uno dei più importanti tannaiti, discepolo di Yōsēph Aqībā (v.). Nella Mishnāh è citato più di 300 volte e dalla sua scuola [...] Si raccontava di lui che avendo espresso un giudizio sfavorevole sulla civiltà pagana, dovesse, per sfuggire alla morte a cui era stato condannato, tenersi nascosto per molti anni in una grotta, e che anche dopo il suo ritorno in mezzo alla società ... Leggi Tutto

TOCRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCRA (A. T.; 113-114) Emilio Scarin Piccolo abitato della costa cirenaica, situato su un breve lembo di pianura fra il mare e il gradino dell'altipiano, a circa 32° 32′ di lat. N. e 20° 34′ di long. [...] Teuchira, prese sotto i Tolomei il nome di Arsinoe e poi di Cleopatris (per brevissimo tempo verso l'inizio dell'era cristiana); decadde con l'invasione araba. Fece parte del mutesarrifato di Bengasi sotto i Turchi e venne occupata dagl'Italiani nell ... Leggi Tutto

OSROENE e Orroene

Enciclopedia Italiana (1935)

OSROENE e Orroene Giorgio Levi Della Vida OSROENE e Orroene ('Οσροηνή, 'Οῤῥοηνή, Osroëne). -Regione e regno dell'oriente ellenistico-romano, situata a S. del Tauro, tra il fiume Chaboras (Khābūr), che [...] divenne il centro di diffusione della lingua letteraria siriaca. Nel sec. I a. C. e nei secoli I e II dell'era cristiana l'Osroene ebbe una funzione politica come stato cuscinetto tra l'Impero romano e quello partico, alleata ora con l'uno ora con ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – ERA CRISTIANA – DIOCLEZIANO – ANTIOCO VI – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSROENE e Orroene (2)
Mostra Tutti

PTOIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PTOIE (Πτώϊα) Giulio Giannelli Festa religiosa dell'antica Grecia; si celebrava ad Acrefie, in Beozia, nel santuario di Apollo Ptoo. Fu istituita probabilmente al principio del secolo II a. C.; vi parteciparono, [...] ; per un'età posteriore, cioè per i primi secoli dell'era cristiana, è documentato dalle epigrafi l'intervento di Greci dell'Attica, del Peloponneso e anche dell'Asia Minore. La festa era penteterica e veniva organizzata a cura di un "agonoteta delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 604
Vocabolario
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali