Per il 1978 la parola scelta è terrorismo. Il 9 maggio, in una Renault Rossa, viene lasciato il corpo del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro. La strada – via Caetani a Roma – si trova a metà [...] delle Botteghe Oscure, dove erano le sedi della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista, a indicare concretamente che uno degli e dell’esecuzione di Aldo Moro, le Brigate Rosse, era quello spazio di dialogo e interrelazione che i due partiti ...
Leggi Tutto
Ci sono immagini che sintetizzano e racchiudono il senso e la complessità di un periodo e segnano uno spartiacque nella storia d’Italia. Tra queste, di sicuro impatto sono le immagini della contestazione [...] tutti i partiti politici italiani di allora, in particolare quelli di governo, Democrazia cristiana e Partito socialista italiano. A condurre l’inchiesta era il gruppo di magistrati definiti come il pool di Mani Pulite: Gherardo Colombo, Piercamillo ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1999 è Millennio. La scelta non è legata ad un singolo evento, quanto, piuttosto, ad una generale attesa che ha caratterizzato l’intero anno a livello globale. Per [...] quanto quella cronologica sia solo una convenzione l’approssimarsi del passaggio al Terzo millennio dell’eraCristiana aveva fatto emergere un senso di attesa e incertezza tra la gente, un misto di speranza e preoccupazione. Non si tratta certo di ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti...
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta...