La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] una vera deliberazione sul bene comune. La religione cristiana in Occidente, infatti, è stata per anni una sua chiesa nel mondo della politica in un modo molto scortese. Era cattiva nei toni, non convincente o intelligente. Non ha menzionato il ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] della Pasqua in Gallia fino al VI secolo). Altri testi affermano una tradizione secondo cui il 25 marzo era visto dalla tradizione cristiana anche come giorno del concepimento di Gesù nel grembo di Maria, e ancora oggi nello stesso giorno la ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] Sepolcro per farne dono alla madre dell’imperatore, cristiana di rito nestoriano. Kubilai infatti aveva mostrato interesse arricchirsi, e molto a detta di Marco; inoltre Kubilai era ormai vecchio (era nato nel 1215), per cui la sua eventuale morte ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] del mondo». Non sorprende che sia stata la tradizione cristiana a intercettare e riassumere i segni del cambiamento. Linee La macchina dello storytelling. Facebook e il potere di narrazione nell’era dei social media, Roma 2017; D. Fiormonte, Per una ...
Leggi Tutto
Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] discesa in campo nelle primarie repubblicane del 2016 non era certo Trump il preferito degli evangelici. I cui voti ma colpisce meno altri gruppi religiosi della grande comunità cristiana (nello stesso periodo, i cattolici bianchi sarebbero passati ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] può parlare di una speranza naturale alla luce di una speranza cristiana. Tuttavia, la differenza tra un mero appello alla speranza naturale nell’anno 1300 ripetendosi normalmente ogni 25 anni, era previsto ogni 50 anni nella legge e tradizione ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] come obiettivo principale il raggiungimento dell’unità tra le Chiese occidentali e orientali. L’idea era di affrontare le divisioni all’interno della cristianità e raggiungere una riconciliazione, in particolare tra la Chiesa di Roma e la Chiesa ...
Leggi Tutto
Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] la loro precipitevole salita a livelli elettorali da Democrazia cristiana dei tempi buoni, la loro precipitevolissima discesa, a battuta al vetriolo. Quella specie di latinorum all’Azzeccagarbugli era una critica feroce ai politici dell’epoca e alle ...
Leggi Tutto
I cristiani in Siria sono passati dall’essere due milioni ad appena 500 mila nell’arco di 14 anni, da quando la cosiddetta primavera araba ha trasformato il Paese nel teatro di un’orribile guerra civile. [...] della cultura, dell’educazione, della medicina, dell’economia e anche della politica. Di questo era consapevole Assad, che negli anni ha cercato di proteggere i cristiani e di favorirne la permanenza.In questi ultimi anni la libertà religiosa e di ...
Leggi Tutto
Passare da detenuto a presidente in tre settimane. Basterebbe solo questo aspetto a spiegare l’incredibile vicenda di Diomaye Faye appena approdato al soglio politico più alto del Senegal. In realtà, questo [...] il lavoro, l’etica e la fraternità), da cui proviene Faye, era stato sciolto per decreto dal presidente Macky Sall l’estate scorsa ‒ affiancato dalle due mogli (di cui una, Marie, cristiana), si trova a gestire sfide molto complesse. Il neopresidente ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti...
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta...