• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1876 risultati
Tutti i risultati [205945]
Biografie [59252]
Storia [23552]
Arti visive [19059]
Letteratura [10806]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

Genetica del comportamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] , i singoli individui vengono incrociati l'uno con l'altro. La progenie risultante (F2) rivelerà se la differenza comportamentale è dovuta a un singolo gene, a pochi o a molti geni a seconda di quanti differenti fenotipi presenta. In questo modo sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INGEGNERIA GENETICA

DE FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Filippo Guido Cimino Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] , preceduto da Lyell, Wallace, Huxley e dallo stesso De Filippi). Ne parlò in una famosa conferenza tenuta a Torino nel 1864, per la quale soprattutto il suo nome è conosciuto e ricordato da un largo pubblico. Preannunciata in due lettere indirizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TEORIA DELLE CATASTROFI – GENERAZIONE SPONTANEA – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPI, Filippo (3)
Mostra Tutti

Visione a colori per mezzo di reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Visione a colori per mezzo di reti neurali Shigeki Nakauchi (Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone) Shiro Usui (Department of Information [...] di colore negli spazi di input e di output della rete, tra le coppie di illuminazione luce diurna-luce a incandescenza e luce diurna-luce a fluorescenza. La figura (fig. 6) mostra gli input e gli output in un piano di valore costante per le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

COLONNA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Fabio Augusto De Ferrari Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane. Il [...] , 162, 177-80; N. Faraglia, F. C. linceo napoletano, in Archivio stor. per le prov. napol., X (1885), pp. 665-749; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, in Mem. del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), p. 54; XXVI (1896), p. 34; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO STELLUTI – BARTOLOMEO MARANTA – ETTORE FIERAMOSCA – FERRANTE IMPERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Fabio (2)
Mostra Tutti

CAVOLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOLINI, Filippo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] of the Royal Soc. in London, London 1867, I, p. 848; E. Pritzel, Thesaurus literaturae botanicae, Lipsiae 1872, p. 59; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, I, p. 48; L. Camerano, F. C. ed i suoi concetti di filosofia naturale, in Boll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – INSETTI PRONUBI – ERMAFRODITISMO – CHARLES BONNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOLINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

COSTA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Achille Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] . Dopo l'Unità d'Italia, come risulta da un decreto del 29 ott. 1860, il C. fu chiamato a ricoprire la cattedra di zoologia dell'università e la direzione del museo che erano stati precedentemente occupati dal padre, ormai troppo vecchio. Socio del R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GOLFO DI TARANTO – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Achille (1)
Mostra Tutti

BONELLI, Franco Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Franco Andrea Baccio Baccetti Pietro Omodeo Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] sc. fis. e mat., XXXVII (1902), pp. 455-464; I manoscritti di F. A. B., in Atti del Congr. Int. di Sc. Stor., (Roma 1903), XII, sez. VIII, Roma 1904; Materiali per la storia della zoologia in Italianella prima metà del sec. XIX, in Boll. del Museo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALBERTO DELLA MARMORA – LORENZO CAMERANO – EVOLUZIONISMO – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONELLI, Franco Andrea (2)
Mostra Tutti

passeri, pettirossi e corvi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

passeri, pettirossi e corvi Giuseppe M. Carpaneto La voce della maggioranza Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] Corvi, gazze e ghiandaie Alla famiglia dei Corvidi appartengono Passeriformi giganti, le cui dimensioni variano fino a raggiungere la taglia di un grosso rapace. La specie più grande è il corvo imperiale (Corvus corax), con un’apertura alare di 135 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIOACCHINO ROSSINI – GIOVANNI VERGA – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passeri, pettirossi e corvi (2)
Mostra Tutti

domesticazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

domesticazione Adriano Favole La trasformazione di animali e piante da selvatici a domestici La domesticazione è un processo antico, che ha avuto inizio sin dalla preistoria in varie parti del mondo [...] una volta mature per lasciare cadere i semi a terra ma rimanevano chiuse. Questo ne rendeva più difficile la riproduzione, ma agevolava la raccolta. L'uomo capì che la preparazione dei campi e la semina di queste spighe 'strane' poteva consentire di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA DEL NORD – UCCELLI DA PREDA – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su domesticazione (3)
Mostra Tutti

ascidie e salpe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ascidie e salpe Giuseppe M. Carpaneto Animali con la corda dorsale A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] , trasparente nelle salpe e spessa nelle ascidie. Se mettessimo una salpa in un acquario e la osservassimo, potremmo restare per ore a contemplare la sua delicata struttura e l'anatomia interna per trasparenza. Nella parte anteriore del corpo, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – APPENDICOLARIE – CEFALOCORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascidie e salpe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 188
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali