• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ribonucleasi

Enciclopedia on line
  • Condividi

In biochimica, gruppo di enzimi, appartenente alla classe delle idrolasi, che degradano l’RNA idrolizzando i legami fosfodiesterici e liberando oligo- e mononucleotidi. Le r. (o RNasi) svolgono una varietà di funzioni e presentano specificità diverse: la RNasi II, prodotta da Escherichia coli, attacca le molecole di RNA con un gruppo −OH non legato in 3′, liberando (scissione di tipo a) nucleosidi-5′-monofosfati, liberati anche da un’altra r., la RNasi N (sempre di Escherichia coli). Altre r. svolgono compiti specifici durante la trascrizione e la duplicazione del DNA. Alcune r. sono specifiche per le molecole di RNA a doppio filamento, come la RNasi III di Escherichia coli. La r. pancreatica bovina di tipo A (RNasi A) catalizza l’idrolisi dello scheletro zucchero-fosfato dell’RNA, scindendo il legame tra il gruppo fosfato di un nucleotide pirimidinico e il nucleotide adiacente, formando un 3′-fosfato e un frammento RNA con un −OH all’estremità 5′ (scissione di tipo b). Un certo numero di r. partecipa alla maturazione dell’RNAt e degrada completamente l’RNAm dopo la traduzione, come la RNasi P (➔ ribozima).

Vedi anche
nucleasi In biochimica, gruppo di enzimi che idrolizzano i legami fosfodiesterici tra i nucleotidi degli acidi nucleici. Sono distinte in endo- ed esonucleasi. ● Le endonucleasi agiscono all’interno della molecola e producono oligonucleotidi; le esonucleasi agiscono alle due estremità della molecola e liberano ... ribozima In genetica molecolare, molecola di RNA con funzioni catalitiche. I geni degli èucarioti sono costituiti da sequenze nucleotidiche chiamate introni ed esoni; essi sintetizzano mediante la trascrizione RNAm, RNAt e RNAr. Tutti gli RNA sintetizzati vanno incontro a un processo di splicing (taglio-saldatura), ... telomero biologia La parte terminale del cromosoma. ● Negli anni 1930 B. MacClintock e H.J. Muller, studiando indipendentemente organismi diversi, osservarono che le parti terminali dei cromosomi avevano un ruolo importante nella loro duplicazione e stabilità. Nel 1978 E.H. Blackburn dimostrò che, nel ciliato ... Christian Boehmer Anfinsen Anfinsen ‹ä´n-›, Christian Boehmer. - Biochimico statunitense (Monessen, Pennsylvania, 1916 - Randallstown, Maryland, 1995). Dal 1950 direttore del laboratorio di fisiologia e metabolismo cellulare presso i National Institutes of health e dal 1963 capo del laboratorio di chimica biologica presso il National ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Chimica
Tag
  • DUPLICAZIONE DEL DNA
  • ESCHERICHIA COLI
  • PIRIMIDINICO
  • BIOCHIMICA
  • NUCLEOTIDE
Altri risultati per ribonucleasi
  • RNasi P
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Stefania Azzolini Ribonucleoproteina contenente una porzione proteica legata a una singola molecola di RNA in grado di catalizzare il taglio di un tRNA (RNA transfer) substrato. In questa reazione di taglio, la parte proteica sembra svolgere il ruolo indiretto di mantenere la struttura dell’RNA che ...
Vocabolario
ribonucleaṡi
ribonucleasi ribonucleaṡi s. f. [tratto da ribopolinucleotidasi]. – Lo stesso che ribopolinucleotidasi.
nucleaṡi
nucleasi nucleaṡi s. f. [der. di nucle(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (per es., ribonucleasi, desossiribonucleasi), presenti in tutte le cellule e deputati alla scissione dei legami nucleotidici negli acidi nucleici;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali