• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

resistività

Enciclopedia on line
  • Condividi

resistività In elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica R di un campione di quel materiale, di lunghezza l e sezione (costante) S unitarie, secondo la cosiddetta 2ª legge di Ohm: R=ρl/S, dove ρ è appunto la resistività. Per un materiale non omogeneo, ρ è soggetta a variare da punto a punto; se il materiale non è isotropo, la r. può variare non soltanto da punto a punto, ma anche a seconda della direzione della corrente; in tal caso, ρ non è una grandezza scalare, bensì tensoriale, cosicché nella formulazione vettoriale della legge di Ohm, E=ρj, essa viene a influenzare l’orientamento relativo dei due vettori E, campo elettrico, e j, densità della corrente di conduzione.

Nel Sistema internazionale (SI), unità di misura della r. è l’ohmmetro (Ω∙m); le misure espresse in tale unità risultano tuttavia piuttosto piccole per i normali materiali conduttori (metalli e leghe metalliche), cosicché nella pratica molto spesso si usa come unità di misura l’ohm per mm2 di sezione e per metro di lunghezza (Ω∙mm2/m), equivalente al μΩ∙m, cioè a 10–6 Ω∙m, ovvero (per es., per i conduttori delle linee elettriche) l’ohm per mm2 di sezione e per kilometro di lunghezza (Ω∙mm2/km), equivalente a 10–9 Ω∙m.

tab

Il valore della r. ha grande importanza pratica, in quanto in base a esso i materiali sono classificati in conduttori (relativamente piccoli valori di r.) e isolanti (relativamente grandi valori di r.); tra i conduttori, si usa ulteriormente distinguere quelli a bassa r. (ρ dell’ordine di 10–8 Ω∙m, o meno) da quelli ad alta r. (ρ dell’ordine di 10–6 Ω∙m, o più); negli isolanti la r. può superare i 1010 Ω∙m, mentre valori intermedi fra conduttori e isolanti si hanno per la r. dei semiconduttori (v. tab.).

Grande importanza ha poi il modo di variare della r. di un materiale al variare della temperatura T: in genere, la funzione ρ(T) non è suscettibile d’essere posta in forma analitica esatta; se si considera un campo di temperature non troppo esteso intorno a un certo valore T0, si può scrivere, approssimativamente,

formula

,

dove α(T0) ha il nome di coefficiente termico di r. alla temperatura T0. Tale coefficiente (unità di misura: °C–1 o K–1) varia al variare della temperatura e per di più nei mezzi non isotropi varia anche al variare della direzione della corrente; esso può risultare positivo (come accade, per es., nei metalli puri) oppure negativo (come accade, per es., nei conduttori elettrolitici e nei semiconduttori), ed è in genere piuttosto piccolo (v. tab.).

Vedi anche
conduttore botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte gelificate, il quale dallo stimma attraverso lo stilo giunge ... alfa Prima lettera dell’alfabeto greco (α, A), corrispondente alla latina a. Come segno numerale, dal 4° sec. a.C., α′=1, ′α = 1000. Astronomia Simbolo dell’ascensione retta di un astro e, secondo J. Bayer (1603), la stella principale di ogni costellazione. Economia Il coefficiente a. di Pareto misura ... germanio Elemento chimico, simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60, di cui sono noti cinque isotopi stabili: 7032Ge, 7232Ge, 7332Ge, 7432Ge, 7632Ge; previsto prima da J.A.R. Newlands nel 1864 e poi nel 1871 da D.I. Mendeleev (che lo aveva chiamato ekasilicio, definendone anche le proprietà, poi risultate ... tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto nel 1802 da A.G. Ekeberg, che così lo denominò perché non si scioglie negli acidi ed è quindi paragonabile al ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Tag
  • SISTEMA INTERNAZIONALE
  • RESISTENZA ELETTRICA
  • GRANDEZZA SCALARE
  • UNITÀ DI MISURA
  • SEMICONDUTTORI
Altri risultati per resistività
  • resistivita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica (di volume), anche resistenza elettrica specifica: per un materiale è data, a norma della cosiddetta seconda ...
Vocabolario
resistività
resistivita resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica di...
èureka²
eureka2 èureka2 (o eurèka) s. m. [der. del termine prec.], invar. – Nome di una lega di rame e nichel che presenta un coefficiente termico di resistività elettrica molto piccolo, usata pertanto per realizzare resistori elettrici campione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali