• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Venezia, Repubblica di

Enciclopedia on line
  • Condividi

Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale.

Origini

Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle invasioni barbariche. In questo complesso di isole si organizzò (7° sec.) il Ducato bizantino di Venezia, dipendente dall'esarca di Ravenna. Nel 751, con la caduta dell'esarcato, il ducato si rese autonomo da Bisanzio. Dal 9° sec. l'isola di Rialto, più sicura delle altre, divenne sede del potere politico e la R. di V. iniziò a fiorire grazie al commercio marittimo con la stessa Bisanzio e con l'Oriente.

Il dominio dei mari

il dominio dei mari

Proprio la necessità di avere via libera e sicura condusse i veneziani fra il 9° e l'11° sec. a spedizioni armate che assicurarono loro il dominio sull'Adriatico. Fra il 12° e il 13° sec., invece, attraverso la partecipazione alle crociate e l'acquisizione di scali ed empori, furono gettate le basi per un vero e proprio impero in Levante, cosa che finì per determinare fra Venezia e Genova un conflitto per la supremazia nel Mediterraneo durato fino al 14° sec., quando la città lagunare, vittoriosa, poté dare il via a un programma di espansione territoriale nell'entroterra. Tale espansione e la difesa dei domini orientali contro i turchi furono per la R. di V. i due maggiori impegni fino agli inizi del 16° secolo.

Dall'espansione alla crisi

Le mire egemoniche veneziane sulla penisola, però, ebbero come conseguenza la coalizzazione degli Asburgo d'Austria, della Spagna e della Francia nella Lega di Cambrai, che sconfisse la R. di V. nella battaglia di Agnadello (1509). Venezia seppe reagire al duro colpo e riuscì a conservare in parte i suoi possedimenti in terraferma, ma la grande politica era finita. Si impegnò inoltre ancora in Oriente, dove rimase la grande avversaria dei turchi sino all'inizio del 18° sec., quando, con la Pace di Passarowitz (1718), dovette rinunciare a quanto possedeva ancora in Egeo. Alla metà del secolo la potenza veneziana poteva dirsi davvero in declino e la città restò solo un polo d'attrazione culturale, finché, con il Trattato di Campoformio del 1797, cessò anche di esistere come Stato indipendente in seguito alla sua cessione da parte di Napoleone all'Austria.

Lo sviluppo istituzionale

L'ordinamento politico-amministrativo della R. di V. ebbe origine nelle strutture romane ereditate dai bizantini: il capo dello Stato veneziano, il doge, non era infatti che il dux ("generale") romano-bizantino. Dalla fine del 9° sec. la carica di doge divenne elettiva e nei secoli successivi si consolidò l'ordinamento comunale: nel 1143 fu istituto il Maggior Consiglio (6 membri), con funzioni legislative, cui fu affiancato (1187) il Minor Consiglio (35 membri). Dall'anno 1223, inoltre, è attestato il consiglio dei Quaranta (o Quarantia), competente in materia economica e giudiziaria, e del 1310 è l'istituzione del consiglio dei Dieci, organo di polizia interna. Tra 15° e 16° sec., infine, si affermò l'autorità del Senato, che sarebbe stato il protagonista della vita politica degli ultimi secoli della Repubblica.

Vedi anche
doge Capo dello Stato nella Repubblica di Venezia. La sua esistenza è documentata dall’8° sec., quando il d. nominato dalla comunità veneziana sostituì il duca designato da Bisanzio, che aveva perso per mano longobarda i suoi possessi italiani. L’autorità del d., inizialmente ampia, venne poi limitata attraverso ... Trattato di Campoformio Concordato di pace tra l'Austria e la Francia (17 ott. 1797), che segnò la fine della Repubblica di Venezia. Il trattato previde la cessione di Venezia con i suoi domini all'Austria; i francesi, oltre ad alcuni possessi veneti, ottennero il riconoscimento dell'assetto dato da Napoleone alle regioni conquistate ... Lega di Cambrai Alleanza stretta nel 1508 fra l’imperatore Massimiliano I d'Asburgo, Luigi XII di Francia, papa Giulio II e Ferdinando il Cattolico re d’Aragona per contrastare le mire espansionistiche di Venezia. Il dominio dei Veneziani, dopo vane trattative, colpiti dal papa con interdetto e scomunica e sconfitti ... Laguna veneta Vasta zona anfibia del Veneto, posta tra il delta del Po e la foce del Piave, lunga 53 km e larga da 8 a 14, separata dal mare da alcuni cordoni, suddivisa nelle lagune di Chioggia, di Malamocco e di Venezia (cui qualcuno aggiunge le lagune di Treponti e di Sant’Erasmo).
Indice
  • 1 Origini
  • 2 Il dominio dei mari
  • 3 Dall'espansione alla crisi
  • 4 Lo sviluppo istituzionale
Tag
  • TRATTATO DI CAMPOFORMIO
  • BATTAGLIA DI AGNADELLO
  • CONSIGLIO DEI QUARANTA
  • INVASIONI BARBARICHE
  • CONSIGLIO DEI DIECI
Altri risultati per Venezia, Repubblica di
  • Venezia DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Venezia e Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco frizzante e spumante, ottenute da uve dei vitigni Verduzzo friulano e/o Verduzzo trevigiano e/o Glera; rosso, ricavata in parteda uve del vitigno Merlot; rosato ...
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali