• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Armenia, Repubblica di

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.

Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina nel Monte Aragac, di origine vulcanica (4090 m). Gli elementi idrografici più significativi sono il Lago di Sevan (1244 km2) e i corsi d’acqua tributari dei fiumi Kura e Arasse (per altre caratteristiche fisiche ➔ Armenia).

Popolazione

La popolazione, che nel 1920 era di 780.000 unità, durante il settantennio sovietico registrò una sensibile crescita, più che quadruplicando i propri effettivi (3,3 milioni al censimento 1989), grazie anche a una consistente immigrazione di armeni provenienti da altre Repubbliche dell’URSS. Sul dato del 1989 pesano però incertezze, riconducibili soprattutto al conflitto per il Nagornyj Karabah, che già dal 1988 ha generato flussi incrociati di profughi fra A. e Azerbaigian: nel biennio 1988-89 non meno di 350.000 Armeni hanno lasciato l’Azerbaigian e l’exclave azera del Nahičevan´ per raggiungere l’Armenia e altri paesi dell’URSS, mentre circa 220.000 azeri residenti in A. hanno seguito il percorso inverso. Altri intensi flussi hanno caratterizzato gli anni 1990 e i primi anni 2000 e interessato circa 800.000 persone, dirette soprattutto verso la Russia e altri paesi ex sovietici in cerca di migliori condizioni economiche. La consistenza della popolazione nel 2005 era di 3.200.000 unità secondo le statistiche ufficiali, di circa 3 milioni secondo stime indipendenti. Oltre un terzo degli abitanti è concentrato nella capitale, Erevan, unica metropoli e massimo centro politico, culturale ed economico. Superano i 100.000 ab. anche le città di Vanadzor e Gyumri.

Dal punto di vista etnico la popolazione è quasi tutta armena (94%) e di religione cristiana. L’armeno, che dispone di un alfabeto proprio, appartiene al gruppo linguistico indoeuropeo. Tra le etnie minoritarie le più consistenti sono quelle russa (2%) e curda (1,5%).

Condizioni economiche

L’economia dell’A. sovietica, a forte vocazione industriale, si basava soprattutto sulla trasformazione di materie prime e semilavorati. Tra i comparti di punta figuravano meccanica ed elettronica per usi civili e militari, chimica, tessile e agroalimentare. Pressoché totale era il suo grado di interdipendenza con le altre repubbliche (fornitrici di energia, materie prime, semilavorati e prodotti agricoli, e acquirenti dell’output industriale). L’indipendenza si è rivelata un’arma a doppio taglio per il paese, isolato geograficamente e politicamente in un contesto regionale instabile (embargo azero-turco in seguito al conflitto per il Nagornyj Karabah, crisi energetica e industriale, dissoluzione dei tradizionali legami commerciali, scarso afflusso di capitali stranieri). Da qui una crisi economica che nei primissimi anni della transizione si è manifestata in termini catastrofici: nel biennio 1992-93 il PIL si è ridotto di quasi 2/3 e la produzione industriale di 3/4, il tasso d’inflazione ha raggiunto valori a quattro cifre e quello di disoccupazione si è più che triplicato. Le condizioni di vita di buona parte della popolazione sono passate da una relativa agiatezza alla mera sussistenza. Il cessate il fuoco nel Nagornyj Karabah, siglato nel 1994, ha però reso possibile un ampio programma di riforme (privatizzazioni; liberalizzazione di prezzi, tassi di interesse, commercio e salari; tagli di bilancio; riforma del sistema fiscale, bancario e contributivo; creazione di un contesto normativo favorevole agli investimenti esteri). La valuta nazionale, il dram, è stata introdotta nel 1993 per arginare l’inflazione. Dal 1994 il PIL è cresciuto a ritmi sostenuti, addirittura fino a un tasso dell’11% nel 2004. Un evento rilevante è stato l’ingresso nel WTO (2002). Nonostante i segnali positivi, la situazione economica appare però ancora difficile: il tasso reale di disoccupazione non è inferiore al 25%, il reddito medio pro capite a parità di potere d’acquisto non raggiunge i 3000 dollari, circa la metà della popolazione vive ancora al di sotto della soglia di povertà.

L’agricoltura conserva tipici caratteri di marginalità, anche se rappresenta il principale sbocco occupazionale (assorbe il 45% della forza-lavoro, contribuendo però solo per il 23,5% alla formazione del PIL). Accanto a una cerealicoltura di sussistenza e all’allevamento ovino e bovino, figurano peraltro produzioni a più alto valore aggiunto (ortaggi, frutta, vino, fiori), con un buon grado di integrazione con il settore agroindustriale. Le attività estrattive (materiali per l’edilizia, pietre e metalli preziosi, molibdeno) vanno registrando dagli ultimi anni del 20° sec. buone performance. Nel settore secondario (18% dell’occupazione; 38% del PIL) i principali comparti sono l’agroalimentare, la metallurgia e l’edilizia. In forte crescita risultano la produzione di bevande alcoliche (brandy, vino e birra) e la lavorazione di pietre e metalli preziosi, attività, questa, che ha attirato investimenti dall’estero. I servizi (37% della forza-lavoro; 48,5% del PIL) sono rappresentati soprattutto dalla pubblica amministrazione, dal commercio al dettaglio e da attività di trasporto e telecomunicazione, mentre il terziario avanzato ha ancora un ruolo assai marginale. Grandi potenzialità presenta il turismo, grazie a uno straordinario patrimonio storico, culturale e architettonico. I flussi, ancora modesti, appaiono tuttavia in forte crescita (dai 41.000 arrivi del 1999 ai circa 300.000 del 2005).

La bilancia commerciale è costantemente deficitaria. L’export riguarda soprattutto pietre e metalli preziosi, ma anche prodotti metalliferi e minerari, meccanici, agroalimentari e tessili. L’import, pari a due volte e mezzo l’export, si compone soprattutto di carburanti, pietre preziose, prodotti alimentari e meccanici. Fra i partner commerciali va diminuendo il predominio della Federazione Russa e degli altri paesi ex sovietici, mentre è in ascesa lo scambio con i paesi dell’Unione Europea, primo fra tutti il Belgio (pietre e metalli preziosi), seguito dal Regno Unito. Importante l’interscambio con Iran, Israele e Stati Uniti.

Storia

La parte dell’A. che era sotto il domino persiano (➔ Armenia) ed era poi passata alla Russia, nel 1917 costituì con la Georgia e l’Azerbaigian la Repubblica federale di Transcaucasia, scioltasi nel maggio 1918 per dar luogo a tre repubbliche indipendenti. Proclamata repubblica sovietica nel 1920, nel 1922 fu unita alla Georgia e all’Azerbaigian a formare la Repubblica federativa socialista sovietica della Transcaucasia, divisa nel 1930 nelle tre repubbliche di A., Azerbaigian e Georgia, riconosciute membri costituenti dell’URSS.

Nel 1991 l’A. dichiarò l’indipendenza e fu eletto presidente L. Ter Petrosian. La forte mobilitazione nazionalista da lui promossa sfociò nel sostegno militare alle milizie del Nagornyj Karabah, enclave armena in territorio azero, e nella guerra contro l’Azerbaigian, fino alla conquista dell’enclave e di parte del territorio azero (1992-93). La situazione rimase tesa anche dopo la firma dell’accordo per il cessate il fuoco (1994) e la ripresa dei negoziati diplomatici, protrattisi fino al 2001 e poi bloccati. Restarono infatti irrisolti i due problemi fondamentali: la restituzione dei territori azeri in mano all’esercito armeno e lo status da accordare al Nagornyj Karabah. Lo sforzo militare aggravò la situazione economica del paese, già messa a dura prova dalla dissoluzione dell’URSS e dal massiccio afflusso di rifugiati di etnia armena provenienti dall’Azerbaigian, compromettendo la stabilità dell’esecutivo. Nel 1995 solo il divieto alle principali forze di opposizione di partecipare alle elezioni politiche permise al Movimento nazionale panarmeno di mantenersi alla guida del governo, mentre veniva approvata una nuova Costituzione che rafforzava i poteri presidenziali. Nel 1998 Ter Petrosian fu comunque costretto a dimettersi e al suo posto fu eletto R. Kocharian, gradito alle forze nazionaliste più intransigenti. Le elezioni politiche del 1999 videro invece la vittoria del Blocco unitario (Partito repubblicano e Partito popolare) e il leader repubblicano V. Sargisian fu nominato primo ministro, ma pochi mesi dopo fu ucciso da un commando terroristico penetrato nel Parlamento. Nel 2001 l’A. divenne membro a pieno titolo del Consiglio d’Europa. Nel 2003 Kocharian venne riconfermato e, nelle elezioni legislative dello stesso anno, si affermarono i candidati a lui favorevoli. L’opposizione organizzò una veemente azione di protesta contro Kocharian, cui si rimproverò la manipolazione dei voti in occasione del referendum del 2005 che sancì l’approvazione di importanti modifiche costituzionali. Nel 2008 le consultazioni per eleggere il successore di Kocharian, che dopo due mandati consecutivi non poteva più ricandidarsi, furono vinte dal premier S. Sargsyan, delfino del presidente uscente. Il risultato fu contestato dai sostenitori di Ter Petrosian, diventato bandiera dell’opposizione. Le elezioni politiche tenutesi nel maggio 2012 hanno registrato la vittoria del Partito repubblicano del presidente Sargsyan, che ha ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi (69 su 131). Alle consultazioni presidenziali tenutesi nel febbraio 2013 Sargsyan è stato confermato per un secondo mandato con una percentuale di preferenze vicina al 60%. Nuovo successo elettorale per il partito del presidente si è registrato alle elezioni parlamentari tenutesi nell'aprile 2017, vinte dai repubblicani con il 49,12%, mentre si è attestata come seconda forza politica del Paese la coalizione di opposizione Armenia prospera, fondata dall'imprenditore G. Tsarukyan, che ha ottenuto il 27,3% dei suffragi. Nel marzo 2018, con il sostegno del Partito repubblica e con un'altissima percentuale di consensi, è stato eletto presidente del Paese A. Sarkissian; il mese successivo il presidente uscente Sargsyan, che nel 2015 aveva fatto approvare una riforma costituzionale che trasferiva molti dei poteri presidenziali al premier, ha assunto tale carica subentrando a K. Karapetyan. Ciò ha suscitato nel Paese ampie proteste che hanno costretto l'uomo politico a rassegnare le dimissioni, subentrandogli nella carica nel mese di maggio il leader dell'opposizione N. Pashinyan, il quale a sua volta ha rassegnato le dimissioni nell'ottobre 2018, per portare il Paese a elezioni anticipate e avanzare nel processo di democratizzazione; le consultazioni, tenutesi nel mese di dicembre, hanno registrato la netta affermazione dell'uomo politico, che con la coalizione Il mio passo ha ricevuto il 70,4% dei suffragi, risultato confermato dalle elezioni legislative anticipate svoltesi nel giugno 2021 a seguito della sconfitta dell’A. nel conflitto con l’Azerbaigian, alle quali il partito del premier Pashinyan si è imposto con il 58% dei suffragi sull'alleanza di opposizione guidata dell’ex presidente R.S. Kocharian. Nel gennaio 2022 il presidente Sarkissian si è dimesso dalla carica, nella quale gli è subentrato ad interim A. Simonyan fino alla nomina nel mese di marzo di V. Khachatryan. Nei mesi successivi sono riprese le ostilità tra il Paese e l'Azerbaigian nell’area di confine del territorio separatista e a maggioranza armena del Nagorno-Karabakh - controllato per la quasi totalità dall'Azerbaigian a seguito del conflitto esploso nel 2020 e degli accordi di tregua del novembre dello stesso anno -, temporaneamente risolte con il cessate il fuoco mediato dalla Russia nel settembre 2022. Dopo nuove aggressioni compiute dall’Azerbaigian nel settembre dell'anno successivo è stato raggiunto un nuovo cessate il fuoco e intrapresi negoziati tra le due parti sullo status dell'area, l'apparente resa del governo armeno producendo generalizzate proteste di piazza per l'assenza di appoggio alle forze separatiste; nello stesso mese, mentre almeno 100.000 abitanti armeni hanno abbandonato il Nagorno-Karabakh per sfuggire alla repressione azera, il presidente dell'enclave S. Šahramanyan ha decretato lo scioglimento entro il 1° gennaio 2024 di tutte le istituzioni pubbliche, annunciando la fine della Repubblica separatista.

Patrimonio mondiale dell'umanità unesco

Monasteri di Haghpat e Sanahin (1996, 2000); cattedrale e chiese di Èčmiadzin e sito archeologico di Zvartnots (2000); Monastero di Geghard e valle dell'alto Azat (2000).

Vedi anche
affluènte Corso d'acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, a seconda che sbocchino sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale. Per estensione, si dice anche di ghiacciaio che sbocca in altro maggiore. Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ... etnia Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di criteri razziali, linguistici e culturali. Tale definizione, tuttora impropriamente ma correntemente usata, è stata sottoposta a radicale revisione dall’antropologia contemporanea. ...
Indice
  • 1 Popolazione
  • 2 Condizioni economiche
  • 3 Storia
  • 4 Patrimonio mondiale dell'umanità unesco
Categorie
  • ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • CONSIGLIO D’EUROPA
  • NAGORNO-KARABAKH
Altri risultati per Armenia, Repubblica di
  • Armenia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica sia stata, in Armenia, più profonda e diffusa rispetto a quanto avvenuto nelle altre ex ...
  • Armenia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica sia stata, in Armenia, più profonda e diffusa rispetto a quanto avvenuto nelle ...
  • Armenia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica sia stata, in Armenia, più profonda e diffusa rispetto a quanto avvenuto nelle ...
  • Armenia
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale. In A. si costituì nel 1° millennio il regno urrita di Urartu; sottoposta al dominio achemenide (secc. 6°-4°) e conquistata da Alessandro Magno (331), la regione poi fu retta da dinastie locali e divisa in due satrapie che i romani chiamarono A. minor ...
  • Armenia
    Enciclopedia on line
    (arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2. Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro Armeno, vasto complesso ondulato di alteterre, delimitato a N dalla sezione orientale dei Monti ...
  • Armenia<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle Nazioni Unite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che si è attenuato nei primi anni del 21° sec. (−0,4%), attestandosi intorno ai 3.000.000 di ab. (2005), ...
  • ARMENIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697) Geografia umana ed economica  Popolazione Nel 1998 la popolazione ammontava a 3.536.000 abitanti. Allo sviluppo demografico del paese hanno contribuito ...
  • ARMENIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    N. Thierry (gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan) Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali derivati forse dalla fusione di elementi locali con popolazioni indoeuropee provenienti dalla Tracia ...
  • ARMENIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nella Repubblica Sovietica Socialista Armena il lago Sevan, a partire dal 1930 è stato molto ridotto di superficie (da 1393 a soli 240 km2), prosciugando la zona paludosa di SE e restringendolo alla parte più profonda di NO; lungo il corso del suo principale emissario, il fiume Zanga, affluente dell'Arasse, ...
  • ARMENIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, direttamente dipendente dal governo centrale di Mosca. Su un territorio di 30.109 kmq. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
armèno
armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali