• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Senegal, Repubblica del

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Senegal, Repubblica del


Stato dell’Africa occid. con capitale a Dakar, è delimitato a E e N dal corso del fiume Senegal e racchiude completamente il bacino del fiume Gambia e l’omonimo Stato. La popolazione è a grande maggioranza musulmana, il wolof è la lingua più diffusa, insieme al francese. Sede del regno Tekrur già prima del 10° sec., area d’influenza del regno del Ghana, vide verso l’11° sec. l’avvio dell’islamizzazione delle comunità , a opera dei berberi zenaga della Mauritania e del S. settentrionale. Intorno al 1040 questi crearono un ribat (centro religioso fortificato), base della successiva espansione almoravide. Fondato dal leggendario bourba («re») Njajan Njay, tra l’11° e il 14° sec. si consolidò il regno Wolof o Jolof, che nel 16° sec. si divise in Stati fra loro rivali, ma lasciò una forte eredità linguistica e culturale. Sul finire del 17° sec. il S. fu interessato da un’ondata di fervore islamico e nel 1776 i tekrur (o toucouleur), sotto la guida di Abdul Kader Kan, fondarono nel Futa Toro una confederazione teocratica. I portoghesi giunti verso la metà del 15° sec. crearono diverse basi commerciali lungo la costa, cui poi si aggiunsero quelle di olandesi e di francesi che nel 17° sec. scalzarono l’egemonia del Portogallo. Costruito un proprio avamposto su un’isola alla foce del fiume Senegal, la futura Saint-Louis, nel 1677 i francesi conquistarono l’isola-mercato di Gorée, già base olandese. Le due località – principali porti di scambio di schiavi, d’oro e di gomma della regione –  furono occupate ripetutamente dagli inglesi, che però conservarono nell’area solo le basi sul fiume Gambia, intorno a cui si costituì poi il piccolo possedimento britannico del Gambia. Tornati alla Francia nel 1816, i possedimenti senegalesi furono affidati al governatore L.-L.-C. Faidherbe che, assicurate le basi costiere e fondata Dakar nel 1857, condusse la penetrazione francese nell’entroterra, occupando Futa Toro e Futa Djallon, bloccando l’espansione di al-Hajj Umar Tall e usando la testa di ponte senegalese come retrovia per le conquiste francesi in Africa occidentale. L’ultimo ventennio dell’Ottocento vide l’emergere della confraternita religiosa della Mouridiyya, fondata da Ahmadu Bamba, che raccolse rapidamente un vasto consenso. La Francia, impegnata a minare il potere dei capi locali, inizialmente esiliò Ahmadu Bamba, ma in seguito lo richiamò, utilizzando la sua influenza per stabilizzare il Paese e promuovere lo sviluppo della coltura d’arachide, che divenne il principale prodotto d’esportazione del Paese. Nel 1895 il S. entrò a far parte dell’Africa occidentale francese (AOF) e, sul finire del 19° sec., Parigi conferì lo status municipale alle città costiere di Gorée, Rufisque, Saint-Louis e Dakar (➔ ), i cui abitanti ottennero cittadinanza francese e rappresentanza parlamentare a Parigi. Nel 1902 la capitale dell’AOF e del S. fu spostata da Saint-Louis a Dakar. Nel 1914 B. Diagne fu il primo deputato africano eletto all’Assemblea nazionale, nonché fondatore in S. del Parti républicain-socialiste (1919). Controllato dal regime di Vichy fra il 1940 e il 1942, lo strategico porto di Dakar fu poi preso dalla Francia libera. Il movimento anticoloniale fu dominato dalla figura di L.S. Senghor e dal suo Bloc démocratique sénégalais (BDS), che nel 1958 si fuse nell’Union progressiste sénégalaise. Socialista e cattolico progressista, moderato e sostanzialmente filoccidentale in tema di scelte di schieramento internazionale, Senghor forgiò un efficace patto di potere con l’establishment islamico senegalese e il notabilato rurale. Nel 1958 il S. aderì alla Comunità franco-africana e nel 1959, falliti i tentativi di creazione di una confederazione fra i territori dell’ex AOF (➔ Houphouët-Boigny, Félix), si unì al Sudan francese (od. Mali) dando vita alla Confederazione del Mali, che nel giugno 1960 proclamò la propria indipendenza. Nell’agosto dello stesso anno tuttavia il S. si staccò dalla confederazione. La presidenza della Repubblica fu assunta da Senghor, che nel 1963, dopo dissidi con il primo ministro M. Dia e un tentativo di golpe, varò un regime a partito unico. Preparata una successione in chiave di stabilità e apertura democratica, nel 1980 Senghor si ritirò dalla politica. Gli successe Abdou Diouf, che portò avanti il processo di graduale liberalizzazione del sistema politico. Nel 1982 approvò l’unione tra S. e Gambia nella Confederazione del Senegambia, esperienza conclusasi nel 1989. Nel 2000 le elezioni furono vinte da Abdoulaye Wade del Parti démocratique sénégalais, che nel 2004 riuscì a porre fine alla lotta secessionista della regione della Casamance, iniziata negli anni Ottanta. Wade è stato rieletto nel 2007.

Vedi anche
Mali Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. 1. Caratteristiche fisiche I principali caratteri distintivi dell’ambiente fisico consistono ... Gambia Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore e dell’estuario del fiume Gambia. 1. Caratteristiche fisiche La struttura fisica della regione ... Repubblica islamica di Mauritania Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal Marocco), a NE dall’Algeria, a E e a S dal Mali, a SO dal Senegal; si affaccia sull’Atlantico dalla ... Dakar Città capitale del Senegal (2.243.400 ab. nel 2007) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. Fondata nel 1862 dai Francesi, Dakar ebbe un rapido sviluppo demografico e urbanistico. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • CONFEDERAZIONE DEL SENEGAMBIA
  • AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • REGNO DEL GHANA
  • REGIME DI VICHY
Altri risultati per Senegal, Repubblica del
  • Senegal
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, di cui Dakar era la capitale. Anche grazie ai maggiori investimenti francesi nella colonia ...
  • SENEGAL
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La giovane popolazione (il 55% ha meno di 19 anni) cresce al ritmo del 2,9% annuo: da 9.956.202 ...
  • Senegal
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Senegal è stato una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese: Dakar era la capitale di quest’area di possedimenti. Anche grazie ai maggiori investimenti francesi nella colonia e al posto occupato poi dal Senegal nella ...
  • Senegal
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal momento che qui era posta la capitale di questa porzione di colonie. Proprio grazie a tale retaggio, ...
  • Senegal
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. Nella sezione meridionale la continuità del territorio del S. è parzialmente interrotta ...
  • SENEGAL
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Senegal Paolo Migliorini Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una densità media di 54 ab. per km2, che varia da più di 100 ab. per km2 nella regione centro-occidentale ...
  • SENEGAL
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Senegal Giuseppe Gariazzo Cinematografia La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della settima arte in diversi Paesi dell'Africa sub-sahariana. Già prima dell'indipendenza dalla colonizzazione ...
  • SENEGAL
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Senegal Alberta Migliaccio e Magali Steindler ' (XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84). Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Nel 1998, secondo stime ONU, la popolazione del S. ammontava ...
  • SENEGAL
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Paola Morelli Marco Lenci (XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84) Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 ab. (erano 6.892.720 al censimento del 1988). Il coefficiente di accrescimento annuo è ancora elevato, ...
  • SENEGAL
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697) Marco Costa Salvatore Bono Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, costituita nel 1959 fra S. e Mali. Popolazione. - I 5,1 milioni di senegalesi si distribuiscono su una ...
  • SENEGAL
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Eliseo BONETTI Questo territorio d'oltremare della Repubblica francese, già parte dell'Africa Occidentale Francese (v. questa voce, I, p. 812; App. II,1, p. 84), a seguito del referendum del 28 settembre 1958, è diventato uno stato autonomo in seno all'istituita Comunità francese; successivamente (17 ...
  • SENEGAL
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Sénégal; A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Alberto BALDINI Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, a S. dalla Guinea Francese e dalla Guinea Portoghese. La piccola colonia inglese della Gambia, stretta striscia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni...
dèlie
delie dèlie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Δήλια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano nell’isola di Delo ogni quattro anni dal 426 a. C.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali