• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Repubblica Centrafricana

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Il paese è potenzialmente florido, attraversato da molti corsi fluviali, ricco di foreste, di biodiversità e di riserve minerarie – tra cui diamanti, oro, uranio, rame e ferro. Nonostante ciò, la Repubblica Centrafricana non ha mai intrapreso un reale percorso democratico e di sviluppo economico, declinando così in una condizione di povertà, scarsa alfabetizzazione, problemi sanitari e instabilità sociale. I momenti di crescita politica, economica e civile nel corso della cinquantennale storia d’indipendenza possono considerarsi, dunque, brevi segmenti di un lungo continuum di dittature e di guerre intestine. Le cause, e insieme gli effetti, di tale realtà possono rintracciarsi in una struttura statale debole e piagata dalla corruzione, nella deriva del sistema di sicurezza e di giustizia, nella mancanza di garanzie democratiche, nel proliferare dei conflitti civili armati e, infine, nei fragili equilibri del contesto regionale. Anche i paesi confinanti – Ciad, Sudan, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica del Congo e Camerun – vertono infatti in condizioni politiche difficili e spesso interferiscono, in modo decisivo, sulle sorti dei ricorrenti conflitti politici che scaturiscono nella regione. Inoltre, il proliferare nella regione di formazioni armate ribelli costituisce un ulteriore fattore di destabilizzazione delle zone transfrontaliere.

Politica e società

Nell’ultimo decennio la Repubblica Centrafricana è stata guidata del generale François Bozizé, che nel marzo 2003 ha rovesciato il governo di Ange-Félix Patassé con un colpo di stato favorito dall’appoggio del presidente ciadiano Idriss Deby Itno – interessato a rendere sicuro il confine con la Repubblica Centrafricana per proteggere l’oleodotto che trasporta greggio dal Ciad meridionale al Camerun. Nonostante in passato le relazioni tra i due paesi abbiano risentito dell’instabilità dei confini, generata dalle azioni di gruppi armati ribelli e dalle operazioni antiterroristiche condotte oltreconfine dal Ciad in territorio centrafricano, i rapporti tra i due vicini sono oggi buoni. Il governo di transizione guidato da Bozizé è stato inizialmente condannato dall’Unione Africana e dalle Nazioni Unite, che hanno riconosciuto la sua leadership solo nel 2005, quando vinse le elezioni presidenziali e le legislative con il partito Convergence nationale ‘Kwa Na Kwa’.

La Francia, che per il suo passato coloniale ha da sempre un particolare ascendente sulla Repubblica Centrafricana, aveva invece accettato da subito l’ascesa di Bozizé. Nel 2006 era inoltre intervenuta nel conflitto interno al paese contro le forze ribelli stanziate nel nord-est, offrendo sostegno logistico all’esercito centrafricano, fino all’accordo tra governo e guerriglieri firmato nel 2007 grazie alla mediazione della Libia. Il governo francese è stato anche il principale promotore dell’operazione Eufor Ciad-Rca, avviata nel 2008 e poi sostituita dalla missione di peacekeeping delle Nazioni Unite Minurcat, finalizzata a promuovere la pace nella regione di confine tra Ciad e Repubblica Centrafricana, permettere agli operatori umanitari di soccorrere le migliaia di sfollati del Sudan scampati alla guerra del Darfur, e proteggere i civili da possibili ripercussioni dell’esercito sudanese. Attualmente sono quasi 30.000 i rifugiati in Repubblica Centrafricana e circa 160.000 i rifugiati centrafricani all’estero. Con l’avvio di accordi bilaterali tra il Sudan e i paesi confinanti, le Nazioni Unite hanno deciso di ritirare le proprie truppe, sancendo la fine della missione (31 dicembre 2010); ciononostante la situazione tra Khartoum e Bangui rimane tesa. L’intervento della Minurcat e la riconciliazione con il Front démocratique du peuple centrafricain (Fdpc) ha anche permesso di avviare un processo di reinserimento degli ex ribelli nel sistema politico, compiutosi nel gennaio 2009 con un governo di unità nazionale. Tuttavia, il nord del paese è ancora attraversato da scontri, in particolare a Birao e a Bria. Bozizé, rieletto presidente nel 2011, ha stretto anche accordi con il Sudafrica per operazioni di sicurezza congiunte e con la Cina per ottenere assistenza militare tecnica.

Dati eco, comm

L’economia della Repubblica Centrafricana si basa prevalentemente sull’agricoltura di sussistenza e il paese registra uno dei tassi di povertà più alti di tutto il mondo. L’economia informale ha un peso molto rilevante e si stima che sia più grande di molte altre economie formali di altri paesi limitrofi. Un fattore che contribuisce alla crescita della cosiddetta economia ‘non registrata’ è dato dall’esportazione e dal commercio spesso individuale di materie prime e, in misura particolare, dall’esportazione di diamanti, di cui il paese è particolarmente ricco. I maggiori partner commerciali sono la Corea del Sud e la Francia per ciò che riguarda le importazioni, mentre i maggiori mercati di esportazione sono il Belgio e la Cina.

Vedi anche
pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. In diritto internazionale, gli atti relativi ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
  • REPUBBLICA DEL CONGO
  • ALFABETIZZAZIONE
  • UNIONE AFRICANA
  • FRANÇOIS BOZIZÉ
Altri risultati per Repubblica Centrafricana
  • Repubblica Centrafricana
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Centrafricana (R.C.) è uno stato indipendente dal 1960, ma con una storia, in particolare quella recente, ravagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la R.C. ha visto alternarsi governi fortemente autoritari, ...
  • CENTRAFRICANA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centrale. Le già difficili condizioni della popolazione (4.709.203 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department ofEconomic and Social Affairs, del ...
  • Centrafricana, Repubblica
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Repubblica La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha visto alternarsi governi fortemente autoritari e accentratori, che hanno indugiato in una gestione ...
  • Repubblica Centrafricana
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Centrafricana (RCA), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente florido, ricco di corsi fluviali, foreste, biodiversità e riserve minerarie (tra cui diamanti, oro, ...
  • Repubblica Centrafricana
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente florido, ricco com’é di corsi fluviali, foreste, biodiversità e riserve minerarie (tra cui diamanti, ...
  • Centrafricana, Repubblica
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo. Caratteri fisici Il territorio è costituito da una serie di altopiani, compresi fra i 500 e i 900 m, fortemente incisi dai corsi d’acqua e dominati ...
  • Centrafricana, Repubblica
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa con capitale Bangui. Regione etnicamente frammentata, fu nel 19° sec. area di tratta schiavistica, subendo devastanti conseguenze. Colonia francese dal 1884 col nome di Ubanghi-Sciari, il Centrafrica fu soggetto a un duro regime di sfruttamento diamantifero e di legname. Il movimento ...
  • CENTRAFRICANA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento (2‰ la media annua del periodo 1990-2002) ha fatto aumentare rapidamente la consistenza demografica ...
  • CENTRAFRICANA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni di ab. nel 1998. La distribuzione della popolazione ha accentuato il suo carattere di irregolarità: ...
  • CENTRAFRICANA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 349; IV, I, p. 408) Nel 1988 la popolazione era di 2.899.500 abitanti, corrispondenti a una densità media pari a circa 5 abitanti per km2. La distribuzione regionale del carico demografico è irregolare e passa da meno di 1 abitante per km2 delle zone steppiche della fascia settentrionale ...
  • CENTRAFRICANA, Repubblica
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare in cui fu divisa nel 1946 l'Africa equatoriale francese, indipendente dal 1958 con ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni...
centrafricano
centrafricano (o centroafricano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Africa centrale. 2. Della Repubblica Centrafricana, stato interno dell’Africa centrale, indipendente dal 1960; abitante o nativo della Repubblica Centrafricana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali