• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Àrbore, Renzo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Conduttore, autore radiotelevisivo e musicista italiano (n. Foggia 1937). Raggiunta la notorietà con il programma radiofonico Alto gradimento (1970), ha poi creato in televisione spettacoli originali quali L'altra domenica (1976-79), Quelli della notte (1985) e Indietro tutta (1987). Come musicista ha coltivato swing, jazz e blues, spesso riarrangiando secondo questi stili brani della canzone italiana e napoletana.

Vita e attività

Dopo un esordio come musicista a Napoli, si è trasferito a Roma dove ha raggiunto la notorietà grazie ai programmi radiofonici Alto gradimento, realizzato nel 1970 insieme a G.Boncompagni, e Radio anghe noi (1981), entrambi all'insegna della trasgressione e di una comicità demenziale. Passato poi alla televisione, A. ha continuato sullo stesso filone e, utilizzando tutti i generi (diretta, filmati, interviste, musica), ha creato uno stile nuovo e originale di spettacolo caratterizzato da una sottile ironia del varietà televisivo, dal nonsenso e da un umorismo grottesco e surreale. I maggiori successi li ha ottenuti con L'altra domenica (1976-79), Quelli della notte (1985), che divenne un vero e proprio fenomeno sociale e di costume proponendo macchiette e modi di dire entrati nel linguaggio comune, e Indietro tutta (1987), parodia del gioco a quiz. In seguito A. ha diradato le apparizioni in TV per dedicarsi all'attività di musicista. Con la Nuova orchestra italiana ha proposto un repertorio di canzoni napoletane, spesso arrangiate con elementi jazz e blues e sempre presentate con il garbo e l'ironia caratteristici di tutte le sue interpretazioni. Direttore artistico dei programmi radiofonici della RAI (ag.-ott. 1996), in seguito è stato chiamato alla direzione di RAI International (1996-98). Nel 2002 ha fondato la band Renzo Arbore e i suoi Swing Maniacs aggiudicandosi il disco di platino con l'album Tonite! Renzo Swing. Nella seconda metà degli anni Duemila è tornato al successo in televisione con Speciale per me (2005), Stiamo lavorando per noi (2007) e A lunga durata – Arbore e gli aborigeni (2010-11); nel 2012 A. ha pubblicato con G. Telesforo il DVD della trasmissione D.O.C., realizzata tra il 1987 e il 1990. Nel 2013 è stata edita a cura di G. Garrucciu la biografia Renzo Arbore - Vita, opere e (soprattutto) miracoli, storia dell’artista raccontata attraverso testimonianze inedite; è dello stesso anno l'album My american way  e dell'anno successivo quello dal titolo E pensare che dovevo fare il dentista. Nel 2015 ha pubblicato il testo autobiografico E se la vita fosse una jam session? Dal 2015 al 2016 è stata allestita la mostra a lui dedicata Videos, radios, cianfrusaglies. "Lasciate ogni tristezza voi ch’entrate" al MACRO di Testaccio, in occasione dei 50 anni di carriera. Nel gennaio 2022 il Presidente della Repubblica S. Mattarella ha conferito all'artista l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Vedi anche
Renato Carosóne Carosóne ‹-ʃ-›, Renato. - Cantante, pianista e compositore italiano (Napoli 1920 - Roma 2001). Diplomatosi in pianoforte (1937), dalla fine degli anni Quaranta, dopo circa dieci anni di attività in Africa orientale, ha guidato diverse formazioni, a partire dal Trio Carosone con G. Di Giacomo (batteria) ... Bàudo, Pippo (propr. Giuseppe). - Conduttore televisivo italiano (n. Militello in Val di Catania 1936). Divenuto noto al grande pubblico con Settevoci (1966-70) e Canzonissima (1972-73), ha raggiunto il maggior successo negli anni Ottanta conducendo numerosi programmi per la RAI: Domenica in (1979-85, 1991-92), Fantastico ... Morandi, Gianni Cantante italiano (n. Monghidoro, Bologna, 1944). Fin dai primi anni della sua precoce carriera (Andavo a cento all'ora è del 1962) mise a frutto efficacemente, oltre alle doti vocali, anche la propria immagine di eterno adolescente, collezionando per tutti gli anni Sessanta una nutritissima serie di ... Dalla, Lucio Cantante e compositore di musica leggera italiano (Bologna 1943 - Montreux, Svizzera, 2012). Ha cominciato come jazzista ed è poi passato, agli inizî degli anni Sessanta, a esibirsi come cantante. Si è imposto come cantautore descrivendo con gusto e ironia aspetti del mondo d'oggi, soprattutto giovanile. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • RENZO ARBORE
  • ROMA
  • JAZZ
Vocabolario
arboriano
arboriano agg. Di Renzo Arbore, uomo di spettacolo e musicista; caratteristico delle sue trasmissioni televisive. ◆ Il suo amore per la musica è una delle ragioni per cui Ines Sastre ha accettato l’offerta di Sanremo: lo rivela la stessa...
àrbore²
arbore2 àrbore2 s. m. e f. [dal lat. arbor -ŏris, f.], letter. – Albero: E di fiori odorata a. amica Le ceneri di molli ombre consoli (Foscolo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali