• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rasoio

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. A

Strumento per radere la barba, i capelli e altri peli. Il r., nella forma originale, è costituito (fig. A) da una lama rettangolare con punta arrotondata, un bordo non tagliente molto robusto (dorso) e l’altro affilatissimo; la lama termina con un peduncolo che è incernierato nel manico (generalmente d’osso o di plastica). Nei r. più recenti a lama intercambiabile la lama classica è sostituita da un elemento simile, talvolta in materia plastica, la cui estremità è conformata in modo da alloggiare una lametta, del tutto identica a quella dei r. di sicurezza, tagliata a metà o, in alcuni tipi, intera. Tali tipi di r. oggi sono usati quasi esclusivamente dai barbieri. R. di sicurezza R. nel quale, per impedire alla lama di penetrare nella pelle, si dispone un elemento di guardia tra il filo della lama e la pelle stessa. Nel r. Gillette, introdotto al principio del 20° sec., la protezione è realizzata mediante una piastrina, spesso dentata, che protegge la lama; questa è sottilissima e generalmente a doppio taglio, e va sistemata tra la piastrina superiore e quella inferiore; il complesso viene poi montato sul manico del rasoio. Il r. di sicurezza Gillette ha subito una continua evoluzione che ha portato ai r. a testina intercambiabile e monouso (o usa e getta). Il r. a testina intercambiabile è costituito da un manico di plastica o di metallo sul quale è possibile inserire una testina in plastica che può incorporare fino a 5 piccole lamette a un solo taglio. Il r. monouso (fig. B) è costituito da un supporto di plastica con manico, che incorpora una o due lamette inamovibili a un solo taglio; dopo l’uso viene gettato. R. elettrico Apparecchio costituito da un complesso radente formato da 2 parti: una esterna, fissa, e l’altra interna, mobile. La parte fissa è costituita da una lamina metallica molto sottile con fori piccolissimi nei quali entrano i peli da tagliare; la parte interna è costituita da una o più lame mobili, contenute in apposite testine, che muovendosi ad alta velocità tagliano i peli penetrati nei fori. Il movimento delle lame mobili può essere rotante (r. a lame rotanti), oppure oscillante (r. a lame vibranti, fig. C). Un tipo di r. elettrico, più noto come depilatore elettrico, è quello costruito in modo specifico per la depilazione di gambe, braccia e altre parti del corpo.

Vedi anche
rasatura L’operazione del togliere o del togliersi il pelo col rasoio. La r. del pelo o dei capelli viene praticata da numerose popolazioni e risponde a esigenze sia estetiche sia rituali (r. in occasione di cerimonie iniziatiche, di riti matrimoniali, di periodi di lutto ecc.). bronzo Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla ... avorio Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico, e per 43-40% da sostanza organica. Ha densità di circa ... cuoio Pelle animale trasformata, mediante i processi di concia, in una sostanza imputrescibile e di lunghissima conservazione. Si trasforma in c., dopo essere stato liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, il secondo dei vari strati che costituiscono la pelle degli animali, ...
Categorie
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
Altri risultati per rasoio
  • RASOIO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Piero BAROCELLI Matteo DELLA CORTE * . I primi rasoi del tempo moderno erano di acciaio con sezione a forma di cuneo, e con lo spigolo minore terminante a filo sottilissimo e tagliente. Malgrado la loro semplice forma erano utilissimi allo scopo e avevano una durata lunghissima. Nella prima metà ...
Vocabolario
rasóio
rasoio rasóio s. m. [lat. rasōrium, der. di radĕre «radere», part. pass. rasus]. – 1. a. Utensile per radere barba, capelli e altri peli, costituito da una lama rettangolare d’acciaio, con punta arrotondata e un bordo affilatissimo, incernierata...
rasoiata
rasoiata s. f. [der. di rasoio]. – Colpo di rasoio: colpire, ridurre in fin di vita a rasoiate.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali