• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ranfoteca

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’astuccio corneo che riveste le mascelle degli Uccelli, dei Monotremi e dei Cheloni costituendo il becco: in questi ultimi è sempre duro, della stessa consistenza delle squame del carapace; negli Uccelli, nella metà superiore, può essere completamente molle (anatre), molle solo alla radice (colombi) e uniformemente duro (passeri, cicogne, pappagalli).

Vedi anche
becco zoologia Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli organi che variano maggiormente secondo il regime alimentare: tra gli Uccelli, è piatto e orlato di ... Cheloni Ordine di Rettili del quale fanno parte le tartarughe. Il corpo è coperto da uno scudo dorsale convesso e da un piastrone ventrale appiattito formati da piastre ossee, entro cui possono essere retratti il capo, la coda e gli arti. Comprendono specie terrestri, erbivore, e altre acquatiche, sia marine ... squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (squama dell’occipitale, del temporale). ● In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La squama può essere piccola come quella della forfora (squama pitiriasica), ovvero più grande, come nella ... anatra Nome comune di vari Uccelli della famiglia Anatidi e in particolare delle specie del genere Anas, di cui la più nota è l’ anatra selvatica o germano reale (Anas platyrhynchos) e le varie razze che da questa discendono.  ● Le anatra (sottofamiglia Anatini) costituiscono la maggioranza della famiglia ...
Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
Tag
  • MONOTREMI
  • CHELONI
  • SQUAME
Vocabolario
ranfotèca
ranfoteca ranfotèca s. f. [comp. del gr. ῥάμϕος «becco adunco» e -teca]. – In zoologia: 1. L’astuccio corneo che riveste le mascelle degli uccelli, dei monotremi e dei cheloni costituendo il becco: in questi ultimi è sempre duro, della...
rinotèca
rinoteca rinotèca s. f. [comp. di rino- e -teca]. – In zoologia, la parte superiore della ranfoteca degli uccelli che riveste la mascella e in cui si aprono le narici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali