• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ramses II

di Sergio Pernigotti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Ramses II

Sergio Pernigotti

Un faraone longevo e potente

Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche per coloro che non sono studiosi di professione. Alla fine del suo lunghissimo regno, durato sessantasette anni, l’Egitto era un paese ricco e potente

Una vita eccezionale

Chiunque si rechi in Egitto e ne visiti i luoghi più importanti sente menzionare continuamente il nome di Ramses e può ammirare le molte costruzioni e i monumenti a lui dedicati, spesso di notevoli dimensioni, come a sottolineare la differenza che lo separava dagli altri abitanti del suo paese. Si può dire che per tutto il suo lungo regno egli ha posto la sua persona al centro dell’attenzione e della vita dei suoi sudditi ricorrendo a quello che oggi noi chiameremmo culto della personalità. In effetti tutto nella sua persona sembra essere al di sopra della normalità, anche nel confronto con i grandi personaggi che sono vissuti nel suo tempo. La durata stessa del suo regno è stata ben più lunga rispetto a quella della maggior parte dei suoi predecessori: egli regnò infatti sull’Egitto per circa 67 anni, collocabili presumibilmente fra il 1279 e il 1212 a.C. Anche negli avvenimenti della vita privata egli si distinse da tutti gli altri: dalle sue numerose mogli ebbe centocinquanta figli, tra maschi e femmine, fatto questo di cui era molto orgoglioso al punto da lasciarci in uno dei molti templi da lui costruiti le loro immagini e i loro nomi. Non solo: per loro – o meglio per la vita che avrebbero avuto dopo la morte – volle che nella Valle dei Re, dove lui stesso sarebbe stato sepolto, fosse costruita una tomba in cui dovevano essere collocati i suoi figli maschi, cosa questa che nessun altro sovrano dell’antico Egitto ha mai fatto, né prima né dopo di lui.

Lo scontro con gli Ittiti

Ramses II era figlio del faraone Seti I, che apparteneva a una famiglia di militari originaria del Delta del Nilo. Salito al trono giovanissimo – fatto non infrequente nell’Antico Egitto –, si trovò subito ad affrontare un problema molto difficile: la guerra contro gli Ittiti. Questo popolo aveva fondato in Asia Minore un regno vasto e potente che era in fase di grande espansione quando Ramses II divenne faraone. Gli Ittiti e gli Egizi erano in quel momento le due maggiori potenze nel Vicino Oriente: era perciò inevitabile che scoppiasse la guerra, perché entrambe volevano assicurarsi il controllo delle vie di comunicazione che collegavano la Mesopotamia all’Egitto, molto importanti sia per il commercio sia per la sicurezza.

Lo scontro tra i due potenti eserciti avvenne davanti alla città di Qadesh, che si trovava in Siria sul fiume Oronte. Dopo una fase iniziale in cui gli Egizi ebbero la peggio e lo stesso Ramses II – che guidava personalmente i suoi uomini – corse il rischio di essere ucciso o di essere fatto prigioniero, una violenta controffensiva del sovrano permise di rovesciare le sorti della battaglia, così che alla fine della giornata gli Egizi rimasero padroni del campo. Le perdite furono però così gravi che nessuno dei due contendenti fu più in grado di continuare la guerra, che ebbe termine venti anni dopo con un trattato di pace tra gli Ittiti e l’Egitto, trattato che ci è giunto sia nella versione in caratteri geroglifici sia in quella cuneiforme ittita. Per confermare la concordia ritrovata tra i due paesi, due principesse ittite giunsero in Egitto per sposare Ramses II. Secondo alcuni studiosi fu durante il regno di Ramses II che avvenne l’esodo degli Ebrei dall’Egitto.

Le statue di Ramses

Per il resto della sua vita Ramses II non dovette più affrontare problemi così drammatici, ma si limitò a costruire templi agli dei, statue a sé stesso e soprattutto a esaltare la sua persona, in modo tale che i suoi sudditi fossero convinti di essere governati da un dio che li faceva vivere felici e protetti dai nemici esterni. Quando, al culmine della gloria, Ramses II morì, l’Egitto era uno Stato ricco e potente. Chi oggi si rechi al Cairo e visiti la ‘stanza delle mummie’ del Museo Egizio può vedere il corpo di questo grande sovrano e riconoscerne facilmente il volto riprodotto in tante statue. Una di queste, famosissima, in granito nero, è conservata al Museo Egizio di Torino.

Vedi anche
Sèti I Sèti I (o Sèthos; gr. Σέϑωσις e Σέϑως). - Secondo faraone della XIX dinastia, che regnò dal 1317 al 1301 circa a. C. Figlio del primo e padre del secondo Ramses, riorganizzò l'esercito e condusse una serie di fortunate campagne in Palestina e Siria, lasciandone il ricordo sui rilievi del tempio di Karnak. ... Ittiti (o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in Siria e Mesopotamia settentrionale, fino all’8° sec. a.C (v. fig.). ● Di lingua indoeuropea, gli Ittiti ... Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... Abū Sìmbel Abū Sìmbel Località dell’Egitto meridionale (Nubia), nel governatorato di Assuan, tra la prima e la seconda cateratta del Nilo.  ● Famosa per due templi rupestri scavati sotto il faraone Ramesse II (sec. 13° a.C.): il maggiore, dedicato agli dei Ammone, Ptah, Ra e al faraone stesso, conserva quattro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Archeologia
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MUSEO EGIZIO DI TORINO
  • VICINO ORIENTE
  • ANTICO EGITTO
  • VALLE DEI RE
  • MESOPOTAMIA
Altri risultati per Ramses II
  • Ramses II
    Dizionario di Storia (2011)
    Terzo faraone della XIX dinastia egiziana (regno 1279-1213 a.C.). Nel suo lungo regno (67 anni) dovette combattere per difendere le conquiste egiziane nella Siria-Palestina, minacciate dal re ittita Muwatalli. Lo scontro diretto tra i due sovrani si ebbe con la battaglia di Qadesh che, pur non essendo ...
  • Ramèsse
    Enciclopedia on line
    Adattamento italiano del nome del faraone Ramses.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali