• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Frisch, Ragnar Anton Kittil

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1931), esponente dell'indirizzo econometrico, fondatore e direttore della rivista Econometrica (1933-1955). Socio straniero dei Lincei (1952), premio internazionale Feltrinelli per le scienze sociali e politiche (1961). Ha conseguito, nel 1969, il primo premio Nobel per l'economia, insieme con J. Tinbergen. I suoi studî e soprattutto le sue discussioni con J. M. Clark in Journal of political economy (1931-32) hanno contribuito ad affinare notevolmente le teorie dell'acceleratore o della domanda derivata; il suo nome è soprattutto legato allo sviluppo della macroanalisi, della dinamica economica, dell'impostazione razionale della politica economica e della programmazione. Tra le opere: New methods of measuring marginal utility (1932; trad. it. 1937), Statistical confluence analysis by means of complete regression systems (1934), Noen trekk av konjunkturlaeren ("Aspetti della teoria dei cicli economici", 1947), Pengøkonomi og realøkonomi. Aktuelle økonomiske problemer ("Economia monetaria ed economia reale. Problemi economici attuali", 1948), Formulazione di un piano di sviluppo nazionale come problema di programmazione convessa (1956), Theory of production (1965; trad. it. 1966), Maxima and minima: theory and economic applications (con A. Nataf, 1966), Leggi tecniche ed economiche della produzione industriale (1966).

Vedi anche
Lars Peter Hansen Economista statunitense (n. Champaign 1952). Professore presso l’Università di Chicago, ha concentrato i suoi studi soprattutto nell’ambito dell’econometria, ed è conosciuto per l’elaborazione del metodo di stima, noto come GMM (Generalized Method of Moments), e la formalizzazione della teoria del fattore ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. 1. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Tjalling Charles Koopmans Koopmans ‹kóopmans›, Tjalling Charles. - Economista olandese (Graveland, Hilversum, 1910 - New Haven 1985) naturalizzato statunitense (1946); prof. nell'univ. di Chicago (1946-55) e quindi nella Yale University (dal 1955), ha svolto opera di esperto presso organismi internazionali. Ha dato contributi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • ECONOMETRICA
  • OSLO
Altri risultati per Frisch, Ragnar Anton Kittil
  • Frisch, Ragnar Anton Kittil
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista ed econometrico norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973). Professore di statistica matematica all’Università di Oslo dal 1931. Fondatore della rivista «Econometrica», ne fu il direttore dal 1933 al 1955. Socio straniero dei Lincei (1952), premio internazionale Feltrinelli-Accademia dei Lincei per ...
  • FRISCH, Ragnar Anton Kittil
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. III, 1, p. 687) Economista norvegese. Nel 1969 ha conseguito (assieme all'olandese J. Tinbergen) il premio Nobel per l'economia, "per aver sviluppato e applicato modelli dinamici nell'analisi dei processi economici". Opere recenti: Maxima et minima, Parigi 1960; Lois techniques et écouomiques ...
  • FRISCH, Ragnar Anton Kittil
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Economista norvegese, nato a Oslo il 3 marzo 1895. È professore nell'università di Oslo, ha fondato (1933) e dirige la rivista Econometrica ed è appunto esponente dell'indirizzo econometrico. Le sue ricerche e la lunga polemica con J. M. Clark circa la relazione tra i punti di svolta del consumo e la ...
Vocabolario
ragna
ragna s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra gli alberi intricate (Cardarelli); anticam....
ragnare
ragnare v. intr. [der. di ragna]. – 1. (aus. avere) raro. Tendere la ragna, uccellare con la ragna. 2. (aus. essere o avere), tosc. a. Di panni, tessuti, vestiti, logorarsi fino a diventare radi, trasparenti: queste calze ragnano; il fondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali