• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

raggi cosmici

di Claudio Censori - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

raggi cosmici

Claudio Censori

Fasci di particelle elementari e nuclei atomici provenienti dallo spazio, che hanno origine in parte nella Via Lattea, in parte al di fuori di essa. Le energie in gioco coprono un ampio intervallo, che si estende da ≈109 a ≈1020 eV, un valore che supera largamente quello di qualsiasi altra radiazione nota. A causa della loro elevatissima energia, le particelle che entrano nell’atmosfera, dette raggi cosmici primari, interagiscono con i nuclei atomici dei gas atmosferici generando una varietà di altre particelle e fotoni, che costituiscono i raggi cosmici secondari. Lo studio di queste interazioni ha permesso l’individuazione di molte particelle elementari (per es., il positrone). I raggi cosmici furono scoperti all’inizio del Novecento come responsabili della debole ionizzazione dell’aria. Il problema della loro origine non è stato ancora completamente risolto. La maggior parte delle particelle con energie minore di ≈1019 eV si ritiene generata nella Via Lattea. Al di sotto di ≈1015 eV, i raggi cosmici sono costituiti soprattutto da nuclei leggeri (protoni ed elio), al di sopra da nuclei più pesanti. Questa soglia energetica rappresenta la transizione da traiettorie confinate a traiettorie che sfuggono dalla Via Lattea ed è spiegata da modelli che considerano i raggi cosmici in propagazione nel campo magnetico galattico con una probabilità di fuga che dipende dal rapporto tra l’energia e la carica elettrica. Tra i possibili candidati a sorgenti di raggi cosmici, il contributo maggiore si ritiene provenga dalle supernovae e dai loro residui. Il ruolo principale sarebbe svolto dalle onde d’urto generate in queste esplosioni, che cederebbero energia alle particelle del gas interstellare attraverso meccanismi simili a quelli nei quali singole particelle cariche e veloci, entrando dentro nuvole di gas interstellare contenenti campi magnetici, acquistano, in media, energia cinetica a spese dell’energia magnetica delle nuvole. Per energie maggiori di ≈1016 eV, sono richieste sorgenti energetiche più potenti.

→ Astronomia multicanale; Neutrini solari

Vedi anche
positrone In fisica, l’antiparticella dell’elettrone, detta anche in passato elettrone positivo; fu scoperta da C.D. Anderson nel 1932 in una fotografia di tracce di raggi cosmici in camera di Wilson, ma la sua esistenza era già stata prevista teoricamente da P.A.M. Dirac (➔ Dirac, Paul Adrien Maurice). Il positrone ... particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di particelle elementari a quei costituenti della materia che non ... atmosfera fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (atmosfera terrestre) e altri pianeti (atmosfera planetarie). Talora si parla di atmosfera anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente gassosi: in tal caso s’intendono ... supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle. 1. Caratteri generali Le supernova sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente liberata in una di queste esplosioni può raggiungere 1046 J, pari a 100 volte l’energia che il ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Astronomia
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • TEMI GENERALI in Fisica
Tag
  • PARTICELLE ELEMENTARI
  • GAS INTERSTELLARE
  • ENERGIA CINETICA
  • NUCLEI ATOMICI
  • VIA LATTEA
Altri risultati per raggi cosmici
  • raggi còsmici
    Enciclopedia on line
    raggi còsmici Radiazione costituita da particelle e nuclei atomici. Sono detti r.c. primari quelli che provengono dallo spazio e interagiscono con i nuclei atomici dei gas dell'atmosfera, generando una varietà di altre particelle e fotoni, che costituiscono i r.c. secondari. Lo studio dei r.c. ha portato ...
  • Raggi cosmici
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione primaria: a) la natura della primaria; b) spettri d'energia; c) raggi cosmici di altissima energia: grandi ...
Vocabolario
cosmicità
cosmicita cosmicità s. f. [der. di cosmico]. – Carattere cosmico, cioè universale, assoluto; anche il senso del cosmico, dell’universale, spec. con riferimento a teorie e concezioni estetiche o filosofiche.
còsmico
cosmico còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali