• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caldera Rodríguez, Rafael

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico venezuelano (San Felipe 1916 - Caracas 2009). Leader del COPEI, partito di ispirazione cristiano-sociale, presidente della Camera (1959-61), è stato presidente della Repubblica dal 1969 al 1974. C. ha attuato una linea politica moderatamente riformatrice basata sul riassorbimento pacifico del fenomeno guerrigliero e sul passaggio allo Stato del controllo dell'industria petrolifera. A vent'anni dal precedente mandato, nel dicembre 1993, ormai ottantenne, C. è stato nuovamente eletto alla presidenza della Repubblica come indipendente, appoggiato dalla coalizione Convergencia nacional, che riuniva numerosi partiti minori dell'arco costituzionale, alleata del Movimiento al socialismo. Tornato al potere con appena il 30,4% dei voti, C. ha governato il paese fino al dicembre 1998, in anni caratterizzati da forte instabilità sociale e grave crisi finanziaria, assumendo poteri straordinari e decretando la sospensione temporanea di alcune garanzie costituzionali.

Vedi anche
Venezuela Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola di Trinidad. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia Il Venezuela è interessato da almeno tre ... Betancourt, Rómulo Betancourt ‹betaṅkùr›, Rómulo. - Uomo politico del Venezuela (Guatire, Miranda, 1908 - New York 1981). Fondatore (1941) del partito di Acción democrática, partecipò alla rivoluzione dell'ott. 1945 che rovesciò il regime di Medina Angarita. Presidente della Giunta provvisoria di governo (1945-48), varò ... Gallegos, Rómulo Gallegos (o G. Freire), Rómulo. - Romanziere e uomo politico venezolano (Caracas 1884 - ivi 1969), liberale. Esule in Spagna dal 1931, ritornato in patria nel 1935, alla fine della dittatura di J. V. Gómez, fu ministro della Pubblica Istruzione nel 1936 e deputato dal 1936 al 1940. Nel 1941 fondò il ... Leoni, Raúl Leoni ‹-ó-›, Raúl. - Avvocato e uomo politico venezolano (Upata 1905 - New York 1972); fondatore, nel 1941, con R. Betancourt, del partito di Acción Democrática, fu ministro del Lavoro dal 1945 al 1948. Nel 1958, al ritorno dall'esilio (dove era stato dal 1949), divenne presidente di Acción Democrática, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • INDUSTRIA PETROLIFERA
  • SAN FELIPE
  • CARACAS
Altri risultati per Caldera Rodríguez, Rafael
  • Caldera Rodríguez, Rafael
    Dizionario di Storia (2010)
    Caldera Rodriguez, Rafael Caldera Rodríguez, Rafael Politico venezuelano (San Felipe 1916-Caracas 2009). Leader del COPEI, partito di ispirazione cristiano-sociale, presidente della Camera (1959-61), poi della Repubblica (1969-74). Nel dic. 1993 è stato nuovamente eletto alla presidenza della Repubblica ...
Vocabolario
caldèra
caldera caldèra s. f. [dallo spagn. caldera, port. caldeira, propr. «caldaia»]. – In vulcanologia, grande conca a fondo appiattito, del diametro anche di molti km, spesso occupata da un lago, originatasi per sprofondamento delle strutture...
calderante
calderante s. m. e f. [der. di caldaia]. – Sinon. di calderaio nel sign. 2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali