• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QFD

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla di quality function deployment, metodologia che nell’organizzazione aziendale ha come finalità il progettare e l’ottimizzare il processo di sviluppo di nuovi prodotti sulla base delle esigenze del cliente (➔ qualità). Tale metodologia consiste nel convertire le esigenze del cliente (aspetto esteriore, facilità d’uso, durabilità, comodità ecc.) in termini di caratteristiche misurabili di qualità e nello sviluppare tale qualità nel prodotto in fase di progettazione, evidenziando i rapporti tra domanda del consumatore e caratteristiche del prodotto, dalla qualità di ogni componente alla qualità di ogni parte e processo.

Si parte da un confronto delle richieste dell’utente con i prodotti e i servizi disponibili sul mercato (fase dei requisiti di progettazione). L’analisi viene poi approfondita, convertendo le specifiche tecniche in elementi che, messi insieme, possono portare a un prodotto finale capace di rispondere alle richieste del cliente (fase delle caratteristiche critiche della parte). Si procede quindi alla determinazione di come il progetto atteso del prodotto o del servizio venga trasformato per rispondere alle esigenze del cliente finale (fase della pianificazione di processo). Infine, una volta determinato il processo di conversione del progetto in risultati tangibili, la fase successiva è quella relativa alla pianificazione temporale delle diverse attività (fase della pianificazione delle attività operative).

Il QFD si riallaccia alla misura delle prestazioni (➔ prestazione), facilitando la misura dell’innovazione, della rapidità, della qualità, della produttività e della soddisfazione del cliente; consentendo una misura dei bisogni del consumatore e del suo comportamento; fornendo alle organizzazioni uno strumento per tradurre i bisogni del consumatore in termini di attributi tangibili, suscettibili di essere prodotti a basso costo, rapidamente e con standard qualitativi prevedibili.

Vedi anche
organizzazióne aziendale organizzazióne aziendale Processo di predisposizione di risorse (umane, fisiche, informative e altre ancora) in una conformazione strutturata, al fine di portare avanti piani e realizzare gli obiettivi dell'impresa. L'organizzazione aziendalea. è, dopo la pianificazione, la seconda tra le principali ... innovazione botanica Giovane ramo o germoglio, in particolare quelli basali delle Poacee. economia Fase conclusiva e fondamentale del processo di crescita economica e tecnologica dell’impresa avviato da invenzioni o scoperte. Le modalità con le quali si presenta l’innovazione sono varie: nuovo prodotto, nuovo ... metodologia In senso generico, lo studio del metodo su cui deve essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concreto, il complesso dei fondamenti teorici sui quali un metodo è costruito. In filosofia, con il termine metodologia ci si può riferire sia a un settore particolare di ogni ricerca ... produttività produttività ecologia produttivita biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta dunque la quantità di materiale vivente che ogni ecosistema mette a disposizione ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE in Industria
Tag
  • ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali