• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

punti caldi

di Carlo Doglioni, Fabrizio Innocenti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

punti caldi

Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti

Aree della superficie terrestre dove vi è una sovraproduzione magmatica, per lo più di composizione basaltica. Queste zone possono essere localizzate sia all’interno sia ai margini delle placche. Hanno volumi di magmi eruttati che variano da poche decine di km3, fino a svariati milioni di km3. Talora danno origine a grandi espandimenti basaltici, detti anche Large igneous provinces, o LIP che hanno volumi generalmente maggiori di 0,1 Mkm3 (Deccan, Paraná, Siberia occidentale, traps in aree continentali, o l’Ontong-Java, Kerguelen, plateaux in zone oceaniche). In alcuni casi le effusioni magmatiche generano delle tracce con età progressivamente più giovane, come l’esempio emblematico della catena delle isole Hawaii che rappresentano la punta estrema di una catena sottomarina che parte dal nord-ovest Pacifico con età comprese tra oltre 70 milioni di anni fino a 47 (Emperor), e poi cambiando direzione continua fino all’attuale fronte del Mauna Loa. Le isole Hawaii, come anche altre catene lineari del Pacifico, di età progressivamente più vecchia e in grandissima parte sottomarine (Samoa, Louisville, Marquesas), sono localizzate all’interno della placca, e si ­sono formate indipendentemente dall’attività dei margini. Per questa ragione sono state utilizzate come importanti indicatori cinematici delle placche perché interpretate come sorgenti mantelliche localizzate al di sotto del piano di scollamento astenosferico su cui la litosfera si muove. Questi punti caldi (o hotspots) hanno permesso la creazione di un sistema di riferimento cui ancorare il movimento delle placche (hotspot reference frame). Vi sono anche altre catene lineari che però si sono formate in prossimità di margini di placca come, per es., quelle generate dalla progressione del magmatismo delle isole di Tristan da Cuna e Ascencion in prossimità della dorsale medio atlantica. L’origine dei punti caldi è tuttora dibattuta. Un meccanismo proposto è che siano manifestazioni magmatiche di fusi collegati a colonne di materiale relativamente leggero che si origina probabilmente alla base del mantello, per il raffreddamento del nucleo terrestre, a 2900 km di profondità. Un modello alternativo prevede, invece, un’origine dal mantello astenosferico, legata a diverse possibili cause, quali la presenza di fluidi nel mantello che abbassano la temperatura di fusione e che, quindi, favoriscono la sovraproduzione magmatica, oppure il calore di frizione generato dalla scollamento tra litosfera e astenosfera. Altri meccanismi possono essere imputati a processi di rifting nella litosfera, che generano una risalita e dunque una depressurizzazione del mantello.

→ Vulcani

Vedi anche
seamount In geologia, rilievo isolato a forma generalmente conica che si eleva dal fondale marino per oltre 700 m. I seamount sono spesso vulcani sommersi che possono anche trovarsi in gruppi e formare delle catene sottomarine. Numerosi seamount hanno la sommità piatta a seguito dell’azione erosiva provocata ... vulcanologìa vulcanologìa Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani e dei fenomeni vulcanici; in partic. studia i fenomeni di fuoriuscita di masse fluide dalla crosta terrestre e le relazioni con altri fenomeni connessi, quali i sismi e le deformazioni del suolo; inoltre, studia gli effetti delle eruzioni ... Convezione fisica Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione ( moti convettivi o correnti convettive; v. fig.). Se un fluido viene riscaldato, le sue parti ... tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi strutture geologiche costituenti la litosfera terrestre, sia lo studio, a una scala più locale, delle geometrie ...
Categorie
  • VULCANOLOGIA in Geologia
Tag
  • DORSALE MEDIO ATLANTICA
  • NUCLEO TERRESTRE
  • LITOSFERA
  • MAUNA LOA
  • BASALTICA
Altri risultati per punti caldi
  • hotspot
    Enciclopedia on line
    Termine inglese (anche hot spot, lett. punto caldo, o punto di accesso) impiegato per designare strutture appositamente allestite negli Stati di frontiera dell’Unione europea allo scopo di identificare, registrare e avviare verso le procedure successive individui giunti irregolarmente come parte dei ...
  • hot spot
    Enciclopedia on line
    In geologia, vulcano isolato (fig. 1), posto nel mezzo di una zolla litosferica che costituisce una zona di sollevamento crostale, da cui vengono eruttate lave di composizione basaltica. La formazione degli hot spot è legata alla presenza nel mantello terrestre di correnti ascensionali calde (plumes ...
  • hot spot
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    hot spot 〈hòt spòt〉 [FTC] [TRM] Locuz. ingl. "punto caldo" usata per indicare una macchia di vapore che si forma nei termosifoni chiusi bifase quando l'ebollizione è molto intensa; si verifica allora il fenomeno di burn-out che isola una parte dell'evaporazione: v. tubi di calore: VI 352 a. ◆ [GFS] ...
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
caldo
caldo agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali