• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ptilidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di Insetti Coleotteri; cosmopoliti, ma più abbondanti nelle zone temperate, sono rappresentati in Italia da circa 60 specie, riunite in 20 generi. Lunghi al massimo 1 mm, hanno livrea di tinte scure, capo piccolo con antenne lunghe e sottili, irte di peli, ali membranose mancanti o ridotte a due asticelle appiattite contornate di peli (che consentono comunque il volo). La maggior parte delle specie vive nei detriti, mentre alcune sono mirmecofile.

Vedi anche
Coleotteri Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori, talvolta inabili al volo. Le dimensioni variano da 1 mm ... mirmecofilia Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche. BOTANICA La mirmecofilia rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali simbionti dalle offese di altri insetti e ne ricevono in cambio riparo e nutrimento. ... livrea storia In origine, veste con i colori e lo stemma della casa che, dal 12° sec., nobili e regnanti regalavano ai familiari e alla gente del seguito, o che offrivano a persone alle quali volevano rendere omaggio o assicurare protezione. Dopo la metà del Cinquecento, il nome designa l’abito indossato dalla ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • MIRMECOFILE
  • COLEOTTERI
  • INSETTI
  • ANTENNE
  • ITALIA
Vocabolario
ptìlidi
ptilidi ptìlidi s. m. pl. [lat. scient. Ptiliidae, dal nome del genere Ptilia, der. del gr. πτίλον «piuma»]. – Famiglia di insetti a cui appartengono i più piccoli coleotteri conosciuti, lunghi al massimo un millimetro, cosmopoliti ma più...
tricotterìgidi
tricotterigidi tricotterìgidi (o tricopterìgidi) s. m. pl. [lat. scient. Trichopterygidae, dal nome del genere Trichopteryx, comp. di tricho- «trico-» e gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Famiglia di insetti coleotteri, sinon. di ptilidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali