• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Protezione degli investimenti esteri

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nel diritto internazionale generale, la questione degli investimenti esteri, effettuati da persone private fisiche e giuridiche in uno Stato diverso da quello di cui hanno la nazionalità, si colloca nel contesto del trattamento degli stranieri e dei loro beni (Straniero. Diritto internazionale).

Le norme sulla protezione degli investimenti esteri, previste soprattutto in trattati bilaterali, mirano a salvaguardarne l’esistenza e la consistenza, limitando la sfera di libertà dello Stato ospite nell’esercizio della propria autorità verso i beni stranieri e quindi gli investimenti esteri. In particolare, lo Stato ospite non può privare arbitrariamente gli stranieri dei loro beni, deve assicurare agli investimenti esteri la tutela stabilita dal diritto interno, nonché l’adozione di misure preventive e repressive qualora siano oggetto di attentati, minacce o pregiudizi.

Investimenti esteri nei paesi in via di sviluppo. - Sull’argomento si innestano le rivendicazioni dei paesi in via di sviluppo aventi per oggetto la sovranità degli Stati sulle proprie risorse naturali. In base ai principi stabiliti nella Dichiarazione relativa alla sovranità permanente sulle risorse naturali del 1962 (art. 2) e nella Carta dei diritti e dei doveri economici degli Stati del 1974 (par. 3), entrambe adottate dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tali paesi affermano la libertà dello Stato territoriale di disciplinare gli investimenti esteri secondo la legislazione nazionale e gli obiettivi nazionali di politica economica e sociale.

Espropriazioni e nazionalizzazioni. - Nella materia del trattamento degli investimenti esteri va inquadrato anche il problema della disciplina internazionale delle espropriazioni e delle nazionalizzazioni di beni stranieri e delle condizioni da adempiere affinché tali misure siano conformi al diritto internazionale. Oltre che sulle condizioni del pubblico interesse e della non discriminazione, la prassi internazionale è ormai univoca per ciò che concerne l’obbligo del pagamento di un indennizzo ‘equo’, in contrapposizione al principio dell’indennizzo ‘pronto, effettivo e adeguato’ sostenuto da alcuni Stati industrializzati per reclamare il valore di mercato del bene espropriato.

Strumenti diretti a garantire i privati contro i rischi relativi agli investimenti esteri sono previsti dalla Convenzione sulla soluzione delle controversie relative agli investimenti (Washington, 1965) e dalla Convenzione istitutiva dell’Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti (MIGA, Multilateral Investment Guarantee Agency, Seoul, 1985).

Voci correlate

Straniero. Diritto internazionale

Vedi anche
nazionalizzazione Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di alcune attività di preminente interesse generale. Il termine è spesso usato come sinonimo di statalizzazione. Scopo ... investimento economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. 1. Tipologie L’investimento può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali ... Assemblea generale delle Nazioni Unite È il primo degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite enumerati nell’art. 7, par. 1 della Carta. L’Assemblea è l’organo plenario del quale fanno parte tutti gli attuali 192 Stati membri, ciascuno dei quali ha un voto in virtù del principio dell’uguaglianza sovrana (art. 9, par. 1, ... Diritto internazionale Il diritto internazionale è il sistema di norme e principi volti a regolare i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali. La sua nascita è storicamente legata alla formazione degli Stati sovrani e indipendenti, che, in seguito alla Pace di Westfalia (1648), hanno dato vita al primo nucleo della ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
Tag
  • ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
Vocabolario
protezióne
protezione protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
programma di protezione
programma di protezione loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali