• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

protestantesimo

di Raffaele Savigni - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

protestantesimo

Raffaele Savigni

I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero

Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. Essi fondano la loro vita religiosa sull’assoluta centralità della parola di Dio, considerata come unica regola di fede. Al di là delle loro differenze, i protestanti hanno molti elementi in comune, come il riconoscimento del ruolo primario della fede personale in Gesù Cristo e il deciso ridimensionamento del ruolo della gerarchia ecclesiastica e dei sacramenti nel cammino di salvezza del cristiano

I primi passi

In diversi momenti della storia della Chiesa i cristiani hanno avvertito l’esigenza di una riforma, ossia di un rinnovamento profondo della vita cristiana, fondato sull’adesione al Vangelo. Ciò che caratterizza la Riforma protestante del 16° secolo, rispetto ad altri movimenti riformatori, è l’esplicita contestazione del ruolo della gerarchia ecclesiastica e della tradizione, accusata di soffocare l’autentica vita interiore del cristiano, e la rivendicazione del libero esame della Scrittura contro ogni pretesa del clero di detenere il monopolio della sua interpretazione.

Martin Lutero riteneva che, dopo il fervore delle origini, la Chiesa avesse attraversato un lungo periodo di decadenza e di oscurità, da cui doveva uscire ristabilendo un rapporto diretto con le Sacre Scritture. Il termine protestanti fu applicato per la prima volta nel 1529 ai seguaci di Lutero, i quali, di fronte alla richiesta di rispettare l’assetto religioso della Germania, avevano protestato, dichiarando di non voler rinunciare a diffondere il loro messaggio perché nella loro predicazione non c’era nulla che andasse contro la parola di Dio.

Lutero aveva espresso, nel 1517, le sue posizioni nelle famose 95 tesi e aveva dichiarato di non essere disposto a cambiare idea, a meno che qualcuno, sulla base della parola di Dio e della retta ragione, non gli avesse dimostrato che sbagliava. Egli rivendicò la libertà interiore del cristiano, fondata sul rapporto personale con Gesù Cristo, di fronte a ogni autorità e istituzione umana. Anche di fronte all’imperatore Carlo V, che presiedeva la Dieta di Worms (1521), questo semplice monaco agostiniano rifiutò di ritrattare le sue idee: «La mia coscienza – egli disse – è prigioniera della parola di Dio».

Religione e politica

Per i protestanti – che tra i vari libri della Bibbia attribuiscono un valore particolare alle lettere di Paolo di Tarso – l’uomo è peccatore per natura e può salvarsi non per i suoi meriti, ossia per le opere buone da lui compiute (digiuni, preghiere, pellegrinaggi, elemosine, buone azioni), ma solo attraverso la grazia, ossia per l’intervento gratuito di Gesù. È questo il principio della giustificazione per fede: l’uomo diviene giusto soltanto grazie alla fede, così come Abramo «ebbe fede in Dio e ciò gli fu accreditato come giustizia». La Chiesa si fonda quindi sulla predicazione della parola di Dio, e riconosce come unico capo non il papa, i vescovi o i concili, ma Gesù Cristo. Essa costituisce una realtà per lo più invisibile, che nasce nei cuori degli uomini piuttosto che nelle strutture esteriori e nei gesti sacramentali.

Lutero riconosceva tuttavia l’autorità politica dei principi e dei re, e riteneva che i cristiani dovessero obbedire a essi, secondo l’insegnamento di Paolo. Altri gruppi protestanti più radicali, come gli anabattisti, contestarono invece non solo l’autorità della Chiesa ma anche quella dei sovrani terreni, e cercarono di realizzare i principi della libertà cristiana anche sul piano politico. Solo nei secoli successivi fu accettato il principio secondo cui deve essere rispettata la libertà religiosa di ciascuno.

Dalla predestinazione alla teologia dialettica

All’epoca di Lutero e dell’altra grande personalità della Riforma, Calvino, prevaleva tra i protestanti una concezione pessimistica della natura umana: essi parlavano spesso dell’idea della predestinazione divina, secondo la quale Dio avrebbe stabilito in anticipo, per ciascun uomo, chi fosse destinato alla salvezza e chi alla dannazione. A tale proposito Lutero scrisse addirittura un’opera intitolata Il servo arbitrio, in cui negava la possibilità per l’uomo di scegliere la salvezza della propria anima.

Molti secoli dopo, e in particolare tra il 19° e il 20° secolo, si è però sviluppato un movimento denominato protestantesimo liberale, che ha valorizzato la ricerca razionale e ha cercato il dialogo con la cultura e la filosofia moderne. Alcuni studiosi hanno avviato un’indagine storico-critica sulla figura di Gesù, sull’attendibilità storica dei Vangeli e sul modo in cui l’uomo moderno vive l’esperienza di fede, al di là degli elementi mitici presenti nei testi biblici. Uno di questi studio-si è stato Albert Schweitzer, teologo, medico e musicista, vissuto per molti anni come missionario in Africa, dove aveva fondato un ospedale per curare le popolazioni locali.

Altre correnti religiose, come il pietismo e i movimenti detti del Risveglio, hanno invece valorizzato soprattutto la dimensione affettiva e sentimentale della fede.

Nel secolo scorso la cosiddetta teologia dialettica di Karl Barth, noto soprattutto per il suo ampio commento alla lettera di Paolo ai Romani, ha posto l’accento sulla specificità della fede, che non è, secondo lui, solo un atteggiamento religioso, ossia il sentimento di dipendenza dell’uomo da Dio, e neppure un’indagine su Dio condotta con la ragione.

Dietrich Bonhoeffer, invece, ha proposto un cristianesimo non religioso, che riconosca pienamente le conquiste raggiunte dalla cultura moderna e lo stesso fenomeno della secolarizzazione, stabilendo su nuove basi il discorso su Cristo.

Che cosa significa oggi essere protestanti

Secondo alcuni il protestantesimo consiste in un incessante revival evangelico, che si traduce in un atteggiamento di ‘continua riforma’ e in una pluralità di esperienze. Esso concepisce la comunione tra i cristiani non come sottomissione a un’autorità comune ma come rispetto della diversità.

I protestanti italiani sono organizzati in diverse comunità, dette Chiese evangeliche, molte delle quali cercano di mantenere un collegamento tra di loro, partecipando anche all’attività del Consiglio ecumenico delle Chiese (ecumenismo) e rivolgendosi all’opinione pubblica soprattutto mediante la rubrica televisiva Protestantesimo e le pubblicazioni della casa editrice Claudiana di Torino.

Dalla fine del 20° secolo la ricerca teologica protestante prosegue in molteplici direzioni, assumendo forme anche radicali. Le teologie politiche invitano il cristiano a rifiutare le ingiustizie sociali e a impegnarsi per cambiare la società, criticando ogni ideologia terrena; la teologia della morte di Dio insiste sul motivo della debolezza di Dio, il quale, scegliendo la morte in croce, ha rinunciato a intervenire direttamente, in modo potente, nella storia umana; la teologia della speranza interpreta invece la dottrina escatologica (sulla fine della storia umana) come una promessa di salvezza in senso storico e non solo individuale.

Le comunità protestanti

Oggi il mondo protestante appare diviso al proprio interno. Alcuni gruppi praticano un dialogo intenso con i non credenti, sono pronti a rivedere anche radicalmente l’interpretazione tradizionale del testo biblico e le dottrine teologiche. Questi gruppi insistono sulla libertà di giudizio del singolo credente nei confronti delle situazioni politiche e anche nelle scelte morali da compiere, in quanto ritengono di dover annunciare la libertà del Vangelo di Cristo, che ama e accoglie ogni persona ‘al di là della morale’. Altri gruppi, invece, ritengono di dover intervenire nella vita pubblica soprattutto per difendere determinati valori morali contro la cultura della secolarizzazione, accusata di avere allontanato l’uomo da Dio.

Diverse comunità protestanti hanno assegnato il ruolo di pastore, ossia di guida, anche alle donne, e persino ad alcune persone omosessuali, ritenendo non più valide le valutazioni di Paolo di Tarso su questi temi, legate (a loro giudizio) a una concezione ormai superata della sessualità; altre invece combattono questa tendenza in nome di una stretta fedeltà all’insegnamento biblico e di un rifiuto del soggettivismo (che vede nell’individuo l’unico criterio di valutazione).

Al di là dell’adesione a una particolare comunità, il protestantesimo invita oggi ogni cristiano a stabilire un rapporto personale e diretto col Cristo, e ripropone il problema del rapporto tra coscienza individuale e autorità comunitaria, che si trova al centro delle attuali discussioni tra protestanti e cattolici.

Vedi anche
Riforma protestante Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette. da lutero alla pace di augustaLa Riforma protestante scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla riscoperta del Vangelo come annuncio della libera grazia ... sacraménti sacraménti Nella dottrina cattolica, segni sensibili ed efficaci, istituiti da Gesù Cristo per la santificazione degli uomini. I sacramenti della Chiesa cattolica sono sette: battesimo, cresima (o confermazione), eucaristia, penitenza, unzione degli infermi, ordine sacro, matrimonio. Altre confessioni ... giustificazione editoria Nelle arti grafiche, l’operazione che permette, mediante l’adeguata utilizzazione degli spazi fra caratteri e segni, e, in altezza, delle interlinee di spaziatura, di ottenere la giustezza prevista nel progetto di una pagina di composizione. Operando a mano, con caratteri mobili, la giustificazione ... cristianesimo La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del cristianesimo e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del cristianesimo (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica ed escatologica) permettono di raggrupparlo sotto l’aspetto tipologico ...
Indice
  • 1 I primi passi
  • 2 Religione e politica
  • 3 Dalla predestinazione alla teologia dialettica
  • 4 Che cosa significa oggi essere protestanti
  • 5 Le comunità protestanti
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Altri risultati per protestantesimo
  • protestantesimo
    Enciclopedia on line
    Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ...
  • protestantesimo
    Dizionario di Storia (2011)
    Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi in seguito alla solenne protestatio, cioè rivendicazione di diritti, presentata alla dieta di Spira (19 apr. 1529), che aveva conferma;to la condanna di Lutero emessa dalla dieta di Worms: la «protesta» era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ...
  • Protestantesimo
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    HHeinz-Horst Schrey sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali del protestantesimo tedesco.  4. Dalla Chiesa confessante al Movimento confessante. 5. I dissensi sull'atteggiamento ...
  • Protestantesimo
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Heinz-Horst Schrey di Heinz-Horst Schrey Protestantesimo sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; c) il principio protestante. 2. La spiritualità protestante. 3. La teologia protestante del Novecento: ...
  • PROTESTANTI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Questo nome fu dato al partito luterano in seguito alla solenne "Protesta" presentata alla dieta di Spira il 19 aprile 1529 (v. lutero, XXI, pp. 701-2). Pertanto esso spetterebbe, propriamente, ai soli luterani; in senso più lato, nei paesi cattolici e particolarmente in Italia, serve a designare i ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
protestantéṡimo
protestantesimo protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa...
protestàntico
protestantico protestàntico agg. [der. di protestante] (pl. m. -ci), non com. – Relativo al protestantesimo o ai protestanti: idee, correnti p.; la dottrina p. della salvezza (Papini).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali