• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Profili lavoristici della privatizzazione del pubblico impiego

Enciclopedia on line
  • Condividi

Assoggettamento del rapporto di lavoro pubblico, e pertanto dei pubblici impiegati, alla disciplina del lavoro privato dettata dal codice civile, dallo Statuto dei lavoratori, dalla contrattazione collettiva (Contratti collettivi di lavoro; Contratti collettivi del pubblico impiego) . Sul piano giuridico, la privatizzazione del pubblico impiego comporta la devoluzione della materia alla giurisdizione del giudice ordinario e non a quella del giudice amministrativo.

Nel d.lgs. n. 29/1993 si può individuare la prima tappa significativa di un’evoluzione normativa particolarmente complessa, nel corso della quale le distanze tra pubblico e privato sono state progressivamente ridotte. Trascorso un anno dall’emanazione della normativa di riforma, tuttavia, la Corte costituzionale ha significativamente modificato l’assetto normativo originario con una serie di interventi. In particolare è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale della disciplina in tema di contrattazione collettiva e di mobilità, nella parte in cui non garantiva sufficienti spazi di autonomia deliberativa e di partecipazione consultiva alle amministrazioni regionali. I suggerimenti della Corte costituzionale sono stati poi recepiti con ulteriori interventi di riforma attraverso il d.lgs. n. 247/1993, il d.lgs. n. 470/1993 e il d.lgs. n. 546/1993.

Nel 1997 il legislatore, preso atto che il processo di riforma era rimasto ancora incompiuto per alcuni aspetti, nell’ambito di un disegno generale più ampio di riforma complessiva della struttura della Pubblica amministrazione, ha introdotto significative novità a completamento della riforma del 1993. In particolare, con il d.lgs. n. 80/1998 il legislatore ha preso una serie di misure significative, tra cui l’estensione delle norme di diritto privato al rapporto di lavoro dei dirigenti generali delle pubbliche amministrazioni, la semplificazione della contrattazione collettiva, la previsione di procedure di consultazione delle organizzazioni sindacali firmatarie dei contratti collettivi prima dell’adozione degli atti interni di organizzazione con riflessi sul rapporto di lavoro, la definitiva devoluzione delle controversie riguardanti il rapporto di lavoro dei pubblici dipendenti alla giurisdizione del giudice ordinario. Il processo di riforma si è poi completato con l’emanazione del d.lgs. 165/2001, testo unico contenente norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni.

Voci correlate

Contratti collettivi del pubblico impiego

Contratti collettivi di lavoro

Statuto dei lavoratori

Vedi anche
diritto privato Complesso delle norme che regolano i rapporti dei singoli fra di loro, oppure fra essi e lo Stato e gli altri enti pubblici, qualora questi ultimi non esplichino funzioni di potere politico e sovrano. Fonte principale del privato, dirittoprivato, diritto è il codice civile. Indica anche la disciplina ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... Giurisdizione amministrativa La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa (art. 113, 1° co., Cost.). La ragione di tale ripartizione deriva da un’esigenza avvertita ... Il lavoro subordinato L’art. 2094 c.c. definisce il lavoratore subordinato come colui che «si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore». L’art. 2104, co. 2, c.c. conferma, con ulteriore forza, che il ...
Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Tag
  • CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO
  • STATUTO DEI LAVORATORI
  • GIUDICE AMMINISTRATIVO
  • CODICE CIVILE
Vocabolario
anti-pubblico impiego
anti-pubblico impiego anti-pubblico-impiego (anti-pubblico impiego), loc. agg.le inv. Contrario a mantenere uno statuto privilegiato per i dipendenti pubblici. ◆ L’esponente di punta dell’ala anti-pubblico impiego nel centrodestra è Renato...
privatiżżazióne
privatizzazione privatiżżazióne s. f. [der. di privatizzare]. – Il privatizzare, l’essere privatizzato: la p. di un ente statale; p. di una pineta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali