• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Presidente della Giunta regionale

Enciclopedia on line
  • Condividi

La l. cost. n. 1/1999 ha profondamente innovato sul piano dei rapporti tra gli organi necessari della Regione, indicati all’art. 121 Cost., ovvero il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Presidente della Giunta regionale, ed ha finito con il fare di quest’ultimo l’organo centrale della forma di governo regionale (Forme di Stato e forme di governo). Infatti, mentre nel «vecchio» art. 122 Cost. era previsto che il Presidente e i componenti della Giunta fossero eletti dal Consiglio regionale tra i suoi componenti – la forma di governo regionale potendo così oscillare tra una forma di governo parlamentare e una forma di governo parlamentare a tendenza assembleare (Forme di Stato e forme di governo) – il «nuovo» art. 122 Cost. stabilisce che il Presidente della Giunta regionale sia eletto a suffragio universale e diretto, salvo che lo Statuto regionale, approvato a norma del «nuovo» art. 123 Cost. dalle Regioni medesime, disponga altrimenti. Inoltre, è previsto che, fino all’entrata in vigore dei nuovi Statuti, i Presidenti delle Giunte regionali siano eletti direttamente in base alla normativa transitoria contenuta nell’art. 5 della l. cost. n. 1/1999.

Il fatto che lo Statuto regionale possa derogare all’elezione diretta, tuttavia, non comporta però che la Regione sia assolutamente libera di scegliere la propria forma di governo, in quanto l’art. 126, co. 2, Cost. prevede esplicitamente la possibilità per il Consiglio regionale di esprimere la sfiducia (Fiducia parlamentare) nei confronti del Presidente della Giunta regionale. Di conseguenza, la scelta della forma di governo regionale si riduce a due: o, in linea con quanto previsto per Comuni e Province, l’elezione a suffragio universale e diretto del vertice dell’esecutivo, con il mantenimento di un rapporto fiduciario con l’organo legislativo, secondo il meccanismo del c.d. simul stabunt, simul cadent (la sfiducia da parte del Consiglio regionale comporta la rimozione del Presidente della Giunta regionale e l’automatico scioglimento del primo ex art. 126, co. 3, Cost.; sono equiparate alla sfiducia consiliare la morte, l’impedimento permanente e le dimissioni volontarie da parte del Presidente della Giunta regionale); o una forma di governo parlamentare classica, con l’elezione del Presidente della Giunta regionale da parte del Consiglio regionale (in questo caso, la Costituzione non impone che la sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta regionale comporti lo scioglimento automatico del Consiglio regionale). Le Regioni, nell’esercizio della propria potestà statutaria, non possono muoversi liberamente di fuori di questa scelta dicotomica, tant’è che la giurisprudenza costituzionale non ha esitato a censurare i ripetuti tentativi, da parte degli statuti regionali, di derogarvi, introducendo i meccanismi più diversi. Peraltro, va detto che ad oggi tutte le Regioni hanno adottato una forma di governo riconducibile al primo tipo (elezione a suffragio universale e diretto del Presidente della Giunta regionale e sua eventuale sfiducia comportante anche lo scioglimento del Consiglio regionale), il che ha fortemente potenziato il primo a scapito del secondo.

Organo motore della Regione, quindi, è diventato non più il Consiglio regionale, ma il Presidente della Giunta regionale. Quest’ultimo esercita una duplice funzione, assommando su di sé alcune competenze assimilabili a quelle proprie ora del Presidente della Repubblica e ora del Presidente del Consiglio dei ministri in ambito statale. Per quanto concerne il primo profilo, il Presidente della Giunta regionale ha una funzione di rappresentanza esterna della Regione, promulga le leggi regionali, emana i regolamenti regionali e indice i referendum regionali. Più precisamente, per quanto riguarda la funzione di rappresentanza esterna della Regione, il Presidente della Giunta regionale partecipa alla Conferenza Stato-Regioni e propone i ricorsi alla Corte costituzionale nei confronti degli atti statali (legislativi e non) lesivi della competenza regionale. Per quanto riguarda il secondo profilo, il Presidente della Giunta regionale dirige la politica della Giunta regionale e ne è responsabile. Inoltre, il «nuovo» art. 122 Cost. prevede che il Presidente della Giunta regionale, se eletto a suffragio universale e diretto, possa nominare e revocare gli altri componenti della Giunta regionale. È controverso se questo potere di nomina e di revoca sia configurabile anche in caso di elezione consiliare del Presidente, ma la dottrina maggioritaria è di avviso contrario.

Voci correlate

Regione

Vedi anche
Statuto regionale Per statuto regionale si intende quel tipo di fonte del diritto che, in virtù del principio di autonomia, disciplina l’organizzazione interna delle Regioni, indica i fini che l’ente intende perseguire e detta le regole fondamentali a cui essa dovrà attenersi nell’esercizio della sua attività. Tuttavia, ... Consiglio regionale Il Consiglio regionale è l’organo rappresentativo-deliberativo della Regione (art. 121, co. 2, Cost.). Esso, insieme al Presidente della Giunta regionale e alla Giunta regionale, costituisce uno dei tre organi costituzionalmente necessari della Regione (art. 121, co. 1, Cost.). Fino al 1999, tra questi ... statuto diritto statuto del contribuente  Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere attuati e rispettati da tutti i soggetti titolari di autonomia normativa tributaria e da ... Sergio Chiamparino Uomo politico italiano (n. Moncalieri 1948). Laureato in scienze politiche, ha iniziato l’attività politica a livello locale nel 1975, diventando segretario regionale della CGIL dal 1989 al 1991 e segretario provinciale del PDS torinese dal 1991 al 1995. Nel 1996 (XIII legislatura) è eletto deputato ...
Categorie
  • DIRITTO COSTITUZIONALE in Diritto
Tag
  • FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO
  • STATUTO REGIONALE
  • GIURISPRUDENZA
  • REFERENDUM
Vocabolario
polizia regionale
polizia regionale loc. s.le f. Polizia amministrativa, della quale si è più volte ipotizzata la costituzione, con il compito di tutelare l’ordine pubblico in ambito regionale. ◆ [tit.] «Polizia regionale contro la microcriminalità» / [Roberto]...
giunta¹
giunta1 giunta1 s. f. [der. di giungere, nei due sign. di «congiungere» e di «arrivare»]. – 1. Il giungere, arrivo, spec. nelle locuz., ormai ant. o rare, a (alla) prima g., di prima g., appena arrivato, e, fig., sul principio, subito:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali