• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Prescrizione. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 anni, in quanto hanno natura periodica. Più precisamente, ai sensi dell’art. 2948 c.c., sono soggetti a prescrizione quinquennale «i crediti che devono pagarsi periodicamente ad anno o in termini più brevi». In questa particolare categoria di crediti rientrano sia la retribuzione, sia i vari emolumenti periodici dovuti nel corso del rapporto di lavoro; e lo stesso termine di prescrizione si applica anche per le spettanze di fine rapporto (Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro). La prescrizione ordinaria, decennale, opera invece solo in ipotesi particolari. Stando alla portata della disciplina generale, il termine iniziale di decorrenza (il cosiddetto dies a quo) dovrebbe coincidere anche per i crediti di lavoro con il momento in cui il diritto può esser fatto valere; ma ciò significa che la prescrizione inizierebbe a decorrere in costanza di rapporto di lavoro. Proprio per evitare questo, la Corte costituzionale ha spostato il termine di decorrenza iniziale al momento della cessazione del rapporto, motivando la sua decisione con il fatto che il credito retributivo – in base alle direttive dell’art. 36 Cost., che ne detta la relativa disciplina – costituisce un diritto sociale meritevole di tutela rafforzata. Tale principio, adottato inizialmente per la generalità dei rapporti di lavoro, è attualmente valido solo per i rapporti non assistiti dalla tutela reale contro i licenziamenti introdotta con l’art. 18 dello Statuto dei lavoratori. In altri termini, a seguito dell’introduzione nel nostro ordinamento della disciplina legislativa limitativa dei licenziamenti, nonché della tutela reale, la giurisprudenza ha chiarito che la prescrizione dei crediti di lavoro corre in costanza di rapporto di lavoro solo con riferimento ai rapporti assistiti dalla tutela reale, mentre per quelli caratterizzati dalla tutela obbligatoria e per le ipotesi in cui è ancora consentito il recesso ad nutum (vale a dire senza giustificato motivo), la prescrizione opera dal momento della cessazione del rapporto, giacché solo in queste ipotesi si ravvisa una situazione di effettiva inferiorità del lavoratore, da un punto di vista contrattuale, nei confronti del datore di lavoro, tale da derogare alla regola generale. Lo stesso principio vige anche per il pubblico impiego. Il Codice della navigazione prevede un’ipotesi particolare per il personale di volo: di prescrizione biennale dei crediti retributivi, il cui dies a quo è sempre il momento coincidente con la cessazione del rapporto (Lavoro aereo e nautico).

Voci correlate

Decadenza. Diritto del lavoro

Retribuzione

Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro

Lavoro aereo e nautico

Vedi anche
Lavoro domestico Particolare rapporto di lavoro subordinato costituito dalla prestazione di servizi di carattere domestico e disciplinato dagli art. 2240-46 del codice civile, dalla l. 339/1958, dal Lavoro domesticop.r. n. 1403/1971 e dalla contrattazione collettiva di settore. La l. n. 339/1958 definisce il lavoratore ... Tutela reale e tutela obbligatoria In diritto del lavoro, a fronte del licenziamento illegittimo il legislatore ha approntato un sistema di tutele differenziato. La tutela reale trova applicazione quando il datore di lavoro occupa alle sue dipendenze complessivamente più di 60 lavoratori nell’intero territorio nazionale, oppure se occupa, ... Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo scopo è quello di aiutare il lavoratore a superare le difficoltà economiche connesse al venir meno della retribuzione. Tale emolumento ... Obbligo di fedeltà del lavoratore Obbligo di fedeltà del lavoratore In diritto, obbligo cui è tenuto il prestatore di lavoro nei confronti del proprio datore di lavoro, nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato (art. 1175 e 1375 c.c.). Oltre a dover eseguire la propria prestazione nel rispetto delle specifiche mansioni assegnategli, ...
Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Tag
  • TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
  • CORTE COSTITUZIONALE
  • GIURISPRUDENZA
  • CODICE CIVILE
Vocabolario
prescrizióne
prescrizione prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali