• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Posidònio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo e scienziato greco (n. Apamea di Siria 135 a. C. circa - m. metà sec. 1º a. C.). Scolaro di Panezio di Rodi, fu con lui uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta media stoa: per la vastità e l'universalità dell'interesse scientifico superò peraltro di gran lunga il maestro, manifestandosi a noi, più in forza dell'enorme influsso esercitato sul pensiero posteriore che attraverso le sue opere, quale una delle più complesse e imponenti figure di tutta la cultura antica. I suoi interessi furono molto vasti e le sue opere (di filosofia, storia, scienze naturali) esercitarono un grande influsso: purtroppo ce ne restano soltanto alcuni frammenti.

Vita e opere

Compiuti lunghi viaggi scientifici, fondò una sua scuola a Rodi (donde il nome che spesso gli vien dato di P. di Rodi), nella quale ebbe uditori, tra gli altri, Cicerone e Pompeo. Esplicò la sua attività anche nel campo della storia e di quasi tutte le scienze della natura, con tale vastità di interessi e di lavoro da poter essere paragonato in tal senso solo ad Aristotele. Purtroppo però tale attività può essere valutata più in forza dell'enorme influsso esercitato sul pensiero posteriore che attraverso i frammenti delle sue opere, delle quali sono noti ventitré titoli. Tra le più importanti sono: Sugli dei (Περὶ ϑεῶν); Sulla mantica (Περὶ μαντικῆς); Sulle passioni (Περὶ παϑῶν); Sul dovere (Περὶ τοῦ καϑήκοντος); Discorsi protreptici, cioè esortativi (Λόγοι προτρεπτικοί); un commentario al Timeo platonico; Storie (῾Ιστορίαι) e Sull'Oceano (Περὶ ᾿Ωκεανοῦ). Alla vecchia edizione complessiva dei frammenti, di J. Bake, P. Rhodii reliquiae doctrinae (1810), si è sostituita (1972) quella di L. Edelstein e I. G. Kidd; i frammenti storici sono raccolti anche nei Fragmente der griechischen Historiker di F. Jacoby. La concezione filosofica di P. è caratterizzata dall'intento di conciliare in un grande complesso armonico ogni verità ricavabile dal pensiero precedente: onde egli si può dire insieme stoico ed eracliteo, presocratico e platonico (ma è soprattutto della cosmologia e del latente misticismo del Timeo che egli sente la suggestione). Così egli insiste sulla posizione intermedia dell'uomo, terreno nel corpo e ultraterreno nell'anima, e perciò capace di volgersi verso entrambe le sfere dell'universo (contribuendo a tramandare al mondo moderno tale concetto platonico in quella forma in cui si incarnò poi tipicamente, nel Rinascimento, il senso del valore cosmico dell'uomo). Le Storie erano una continuazione, in 52 libri, dell'opera di Polibio e quindi partivano dal 146 circa a. C. per giungere poco oltre la fine (85) della prima guerra mitridatica; ma un'appendice era dedicata alle guerre di Pompeo. Nonostante la larghissima utilizzazione che delle Storie fu fatta, dal pochissimo che resta di accenni diretti e di frammenti è impossibile una ricostruzione. Anche i suoi scritti geografici e astronomici sono di difficile ricostruzione. Durante i suoi viaggi aveva fatto molte osservazioni astronomiche e fisiche. Seguace del sistema geocentrico, pare che abbia calcolato una nuova misura della circonferenza terrestre; studiò inoltre la corrispondenza fra l'andamento delle maree e le fasi lunari, e si occupò di questioni etnografiche. La sua etnografia influenzò la rappresentazione dei popoli nordici in Strabone; è oggetto di discussione il grado di dipendenza di Cesare e di Tacito da P. nella rappresentazione dei Germani. Tutte le sue opere furono ampiamente utilizzate ed esercitarono largo influsso sulle posteriori dottrine geografiche.

Vedi anche
stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle. Periodizzazione Storicamente nella scuola stoica si possono distinguere tre grandi periodi. Il primo, ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... Panèzio di Rodi Pensatore greco (n. 185 circa - m. 110 circa a. C.). Scolaro di Diogene di Seleucia, è il principale rappresentante (insieme a Posidonio che fu suo scolaro) di quello stoicismo eclettico che va sotto il nome di media Stoa. Soggiornò per qualche tempo a Roma, e fu in rapporto con Scipione Emiliano, insieme ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua struttura ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • SISTEMA GEOCENTRICO
  • APAMEA DI SIRIA
  • PANEZIO DI RODI
  • PRESOCRATICO
  • ARISTOTELE
Altri risultati per Posidònio
  • Posidonio
    Dizionario di Storia (2011)
    Filosofo e scienziato greco (n. Apamea di Siria 135 ca.-m. metà sec. 1° a.C.). Scolaro di Panezio di Rodi, fu con lui uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta media stoa. Compiuti lunghi viaggi scientifici, fondò una scuola a Rodi, nella quale ebbe uditori, tra gli altri, Cicerone e Pompeo. ...
  • Posidonio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e scienziato (Apamea di Siria 135 a.C. ca Rodi 51 a.C.). Allievo di Panezio ad Atene, compiuti lunghi viaggi scientifici (non prima del 96 si colloca il grande viaggio in Occidente, fino in Spagna, a Cadice e in Turdetania, e lungo le coste settentrionali dell’Africa), fondò una sua scuola ...
  • POSIDONIO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Ποσειδώνιος, Posidonius) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Roberto ALMAGIA * Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà del sec. I a. C. Scolaro di Panezio di Rodi, fu con lui uno dei massimi rappresentanti della cosiddetta media ...
Vocabolario
poṡidònia
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali