• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pop-up

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

pop-up


<pòp ḁp> (it. <popàp>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. o al femm. – Finestra del web browser che si apre per presentare informazioni aggiuntive, approfondimenti, un altro sito Internet o, più frequentemente, annunci pubblicitari. Generato nella maggioranza dei casi da uno javascript, il pop-up può anche essere ottenuto in altri modi. Considerata più sgradevole e invasiva rispetto ai banner, la pubblicità in modalità pop-up trova una variante meno aggressiva nel pop-under, che non ostacola la lettura della pagina visualizzata perché il browser apre una nuova finestra di navigazione posizionata inferiormente.

Vocabolario
pop-up
pop-up 〈pòpḁp〉 s. ingl. [der. di (to) pop up «saltar fuori»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈popàp〉). – 1. Libro per bambini all’interno del quale sono contenute illustrazioni ritagliate in modo tale da assumere forma...
up to date
up to date 〈ḁp të dèit〉 locuz. ingl. (propr. «alla data»), usata in ital. come agg. o avv. – Espressione, equivalente all’ital. aggiornato, al corrente e sim., e al fr. à la page, usata talora anche in contesti italiani per indicare che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali