• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Javascript

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Javascript


<ǧàavëskript> (it. <ǧavaskrìpt>). – Linguaggio di scripting orientato agli oggetti, interpretato e debolmente tipizzato, comunemente utilizzato nelle pagine HTML (v.) dei siti web per arricchirle di funzionalità e aspetti dinamici. Uno script J. viene solitamente ospitato da un altro programma, nella maggior parte dei casi da un browser. I browser più comuni incorporano un interprete J. e quando viene visitata una pagina HTML che contiene il codice di uno script J., quest'ultimo è eseguito dall’interprete contenuto nel browser stesso. J. ha una sintassi simile a quella del linguaggio Java, ma mette a disposizione elementi quali variabili, costrutti condizionali (IF, THEN, ELSE), costrutti iterativi (FOR loop), funzioni, procedure, array, classi e oggetti. Se ospitato da un browser, J. offre la possibilità di manipolarne gli elementi mediante gli oggetti del document object model (DOM): a titolo esemplificativo, sono oggetti del DOM l’oggetto window, che rappresenta una finestra del browser, e l’oggetto document, che rappresenta la pagina HTML vera e propria. J. offre inoltre la possibilità di catturare alcuni eventi che si possono verificare durante la navigazione di una pagina HTML – come il passaggio del mouse su un’immagine o la pressione (click) del tasto sinistro del mouse su un’ancora – e abbinarli all’esecuzione di uno script Javascript.

Vedi anche
HTML Sigla di hypertext markup language, usata in informatica, e in modo particolare nella tecnica della rete Internet, per indicare un linguaggio descrittore delle pagine web. Java Linguaggio di programmazione interpretato e orientato agli oggetti, sviluppato dalla Sun Microsystems nei primi anni 1990. Il codice sorgente di un programma scritto in Java non viene compilato in linguaggio macchina (dipendente dalla piattaforma) ma in un linguaggio intermedio, il byte code Java, (indipendente ... browser In informatica, programma applicativo che permette di accedere in sequenza a informazioni d’interesse, disponibili nella memoria dell’elaboratore o di altri elaboratori a esso connessi. I browser (detti anche navigatori) hanno assunto grande rilevanza nella tecnologia della rete Internet, dove hanno ... linguàggio di programmazióne linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono linguaggio di programmazione di linguaggio di programmazione di alto livello e di basso livello: ...
Tag
  • LINGUAGGIO DI SCRIPTING
  • LINGUAGGIO JAVA
  • ARRAY
  • HTML
Altri risultati per Javascript
  • Javascript
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Javascript linguaggio di programmazione sviluppato da Netscape per integrare funzioni interattive nelle pagine dei siti Internet. Sebbene condivida alcune funzioni e strutture con il linguaggio Java, è stato sviluppato indipendentemente per poter essere inserito direttamente all’interno del codice → ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali