• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HTML

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

HTML


– Sigla di Hyper text markup language, linguaggio utilizzato per la creazione di pagine web, che specifica sia il contenuto delle pagine sia il loro formato di visualizzazione sul browser dell’utente. Creato da Timothy J. Berners-Lee all’inizio degli anni Novanta del secolo scorso, si basa su file di testo in cui alcuni marcatori (tags), racchiusi tra simboli particolari, specificano proprietà e comportamenti di testi e immagini inseriti nella pagina. L’HTML è un linguaggio di marcatura (markup), che contiene cioè i comandi espliciti di formattazione per il browser, e che ricorda l’antico metodo degli impaginatori di contrassegnare (marking-up) i documenti per comunicare allo stampatore quali caratteri utilizzare. Quando un browser apre una pagina web interpreta i tag e visualizza il documento sullo schermo in base alla loro disposizione. I tag HTML sono racchiusi tra parentesi angolari (< e >), scritti indifferentemente in lettere maiuscole o minuscole, e generalmente circoscrivono il testo su cui hanno effetto: per es., il testo compreso fra i tag e verrà visualizzato in grassetto; ci sono poi tag che non circoscrivono il testo, come il tag
, che indica l’interruzione di linea con un ritorno a capo. Una pagina HTML è formata da una sezione di un’intestazione (head) e una di corpo (body), a loro volta racchiuse dai tag <html> e </html>: questi sono preceduti da una dichiarazione iniziale (DOCTYPE) che indica al browser la versione HTML utilizzata. L’evoluzione del linguaggio, da HTML 1.0 a HTML 4.01, ha permesso di inserire nella struttura delle pagine web elementi sempre più complessi, come le tabelle, alcune funzioni di accessibilità per utenti diversamente abili, l’incorporamento di oggetti, la gestione dei moduli (detti form, che rendono bidirezionale il flusso delle informazioni fra provider del servizio e utente) e gli stili. Questi ultimi, sia definiti nella pagina mediante la coppia di tag <style> e </style>, sia inclusi tramite un foglio di stile esterno in standard CSS usando il tag <link>, permettono di separare il contenuto della pagina dalla sua visualizzazione. Un’evoluzione importante, ancora poco diffusa in quanto in fase di standardizzazione, è l’HTML5 che, forzando la separazione fra struttura della pagina (il markup), gli stili e i contenuti, consente una più agevole realizzazione di applicazioni web, un miglior controllo dei contenuti multimediali e una maggior integrazione con i dispositivi mobili (per es. con funzioni di geolocalizzazione). Inoltre, le funzioni di memorizzazione in locale dei contenuti web consentono l’utilizzo delle applicazioni HTML anche in presenza di una connessione Internet poco stabile o performante.

HTML message. – Messaggio di posta elettronica che fa uso di parte dei comandi del linguaggio HTML, permettendo di utilizzare font e alfabeti diversi, elenchi puntati o numerati, apici e pedici, corsivi e neretti, tabelle, diagrammi e formule matematiche, evitando i limiti del codice ASCII (American standard code for information interchange) e arricchendo così la forma tipografica e l’estetica del messaggio e, di conseguenza, anche la semantica. Un messaggio di tale tipo può anche includere immagini e indirizzi di siti web direttamente cliccabili. Non tutti i programmi per posta elettronica che rispettano lo standard Internet RFC 2822, che definisce il formato dei messaggi scambiati tra gli utenti, permettono la gestione degli HTML message, per cui vi è il rischio che tali messaggi risultino illeggibili al destinatario. Anche alcuni programmi, pur certificati W3C, non riescono a interpretare correttamente i codici di markup.

Vedi anche
Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ... browser In informatica, programma applicativo che permette di accedere in sequenza a informazioni d’interesse, disponibili nella memoria dell’elaboratore o di altri elaboratori a esso connessi. I browser (detti anche navigatori) hanno assunto grande rilevanza nella tecnologia della rete Internet, dove hanno ... www Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza ... linguàggio di programmazióne linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono linguaggio di programmazione di linguaggio di programmazione di alto livello e di basso livello: ...
Tag
  • PARENTESI ANGOLARI
  • FOGLIO DI STILE
  • INTERNET
  • ASCII
  • W3C
Altri risultati per HTML
  • HTML
    Enciclopedia della Matematica (2017)
    HTML acronimo di Hypertext Mark-up Language, linguaggio di marcatura ipertestuale utilizzato per la creazione di documenti ipertestuali e caratterizzato dalla codifica delle diverse sezioni di un documento mediante «etichette». Il linguaggio di mark-up non è un vero e proprio linguaggio di programmazione, ...
  • HTML
    Enciclopedia on line
    Sigla di hypertext markup language, usata in informatica, e in modo particolare nella tecnica della rete Internet, per indicare un linguaggio descrittore delle pagine web.
Vocabolario
HTML
HTML 〈akka-tti-èmme-èlle〉 s. m. [sigla di Hypertext Markups Language]. – Linguaggio di marcatura per ipertesto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali