• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pompelmo

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Nome comune dell’albero Citrus paradisi (v. fig.), delle Rutacee, e del suo frutto alto fino a 7-8 m, originario dell’Estremo Oriente e attualmente coltivato in tutti i paesi caldi. Ha foglie coriacee sempreverdi, fiori solitari o in grappoli, bianchi, pentameri, con stami numerosi. Il frutto, grosso, subsferico, può raggiungere 3 kg e ha una buccia grossa, giallo limone o biancastra e liscia, polpa acidulo-zuccherina. Nella regione mediterranea è coltivato soprattutto in Spagna, Portogallo, Algeria, Israele; in Italia, in Calabria e Sicilia. Dalla scorza del frutto, sia per pressione sia per distillazione in corrente di vapore, si estrae un olio essenziale, che è un liquido mobile, di colore giallo pallido, di odore e sapore gradevoli, simili a quelli dell’olio estratto dall’arancio.

Vedi anche
mapo Agrume ottenuto dall’ibridazione artificiale di varietà di mandarino Avana e pompelmo Duncan e noto anche con il nome di tangelo. mesocarpo Parte mediana della parete del frutto, interposta tra l’epicarpo e l’endocarpo. È molto evidente nelle drupe, dove è detto sarcocarpo. bevanda Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico. B. alcoliche Le b. alcoliche si possono suddividere in: liquori (➔), b. fermentate, b. fermentate e distillate. B. fermentate - Si ottengono per fermentazione, a opera di lieviti o di muffe, ... piante sempreverdi Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. Le s. sono nettamente prevalenti nei climi tropicali umidi e nei climi freddi (Conifere) e presenti in quasi tutte ...
Categorie
  • COLTURE E PRODUZIONI in Agricoltura caccia e pesca
  • ALIMENTI in Industria
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • OLIO ESSENZIALE
  • CITRUS PARADISI
  • ESTREMO ORIENTE
  • PORTOGALLO
  • CALABRIA
Altri risultati per pompelmo
  • POMPELMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. scient. Citrus decumana Risso; fr. pamplemoussier; ingl. shaddock pumelo) Fabrizio Cortesi È un albero che può raggiungere i 7 metri di altezza, con i giovani germogli rivestiti d'un tomento caduco, foglie sparse con i piccioli largamente alati e lamina ampia ovale rotondata, talora smarginata ...
Vocabolario
pompèlmo
pompelmo pompèlmo s. m. [dall’oland. pompelmoes, comp. di pompel «grosso» e limoes (dal malese limons) «limone»; cfr. fr. pamplemousse, e ingl. pompelmous, pompelmoose]. – 1. Albero delle rutacee (Citrus paradisi o Citrus aurantium var....
grape-fruit
grape-fruit ‹ġrèip frùut› s. ingl. (propr. «frutto a grappoli»; pl. grape-fruits ‹... frùuts›), usato in ital. al masch. – Nome inglese, ma largamente noto, di un agrume (Citrus paradisi), forse derivato dal pompelmo, dal quale si distingue...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali