• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polpi, calamari, Nautilus

di Marco Oliverio - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

polpi, calamari, Nautilus

Marco Oliverio

Molluschi a reazione

I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari la conchiglia è ridotta e interna. Le ammoniti, i Nautiloidi estinti che dominarono i mari milioni di anni fa, avevano invece una complessa conchiglia esterna, come le cinque specie di Nautilus ancora viventi

Nuotatori tentacolati

Nel libro 20.000 leghe sotto i mari la fantasia di Jules Verne ha inventato i mostruosi polpi giganti che attaccano il Nautilus del Capitano Nemo, basandosi su animali realmente esistenti. Nell’Oceano Pacifico settentrionale, tra le Isole Aleutine e le coste dell’America Settentrionale, vive la piovra gigante (Enteroctopus dolfeini), che può raggiungere oltre tre metri di lunghezza inclusi i tentacoli. Inoltre, da tempo è nota l’esistenza di calamari giganti (genere Architeuthis) perché alcuni esemplari sono stati trovati morti, anche nello stomaco dei capodogli che se ne nutrono. Solo recentemente è stato possibile fotografare un individuo vivente di circa 8 m, a 900 m di profondità al largo delle coste giapponesi.

I polpi (genere Octopus) e i calamari sono Molluschi che raggiungono di norma dimensioni assai inferiori, e assieme alle seppie (genere Sepia) e ad alcuni altri rappresentanti meno noti, fanno parte della classe dei Cefalopodi. Sono caratterizzati dal possesso di tentacoli, quasi sempre ricoperti da numerose ventose, che sono usati per catturare le prede e portarle alla bocca, dotata di un robusto becco corneo; nei polpi i tentacoli sono anche impiegati per camminare sul fondo marino. I Cefalopodi nuotano molto efficacemente con un sistema a reazione, sfruttando un getto d’acqua forzato dalla cavità del mantello attraverso una sorta di imbuto. La loro abilità nel nuoto è accompagnata dal particolare sviluppo degli occhi, in certi casi comparabili con quelli dei Vertebrati.

Conchiglie con camere

I Cefalopodi sono suddivisi in due grandi sottoclassi: i Nautiloidi e i Coleoidi. I Nautiloidi un tempo erano molto numerosi. Tra il Siluriano (circa 410 milioni di anni fa) e il Cretaceo (circa 65 milioni di anni fa) le ammoniti, i Nautiloidi di quel tempo, dominarono i mari come predatori e poi in breve si estinsero.

Attualmente il gruppo è rappresentato da sole cinque specie che vivono negli Oceani Indiano e Pacifico, appartenenti al genere Nautilus. Prediligono acque profonde (tra i 100 e i 300 m) e per questo le conoscenze sulle loro abitudini sono state a lungo molto scarse. La loro splendida conchiglia, che spesso viene rinvenuta sulle spiagge dopo le mareggiate, è nota da molto tempo e nasconde all’interno un meccanismo segreto.

I Nautilus infatti adottano un ingegnoso sistema per mantenersi in equilibrio nell’acqua. Le numerose camere interne della loro conchiglia, infatti, sono attraversate da un tubicino dalle pareti semipermeabili, attraverso il quale il cefalopode introduce o elimina gas dalla camera. In tal modo può variare l’assetto idrostatico: per risalire dalle profondità introduce gas; per scendere verso il fondo invece elimina il gas che viene sostituito dall’acqua, più pesante. L’uomo, con i sottomarini e i sommozzatori moderni, è arrivato alla stessa soluzione tecnologica molti milioni di anni dopo.

Confondere il nemico

I Cefalopodi cosiddetti moderni, i Coleoidi, non hanno la bellezza delle ammoniti. Della complessa conchiglia dei Nautiloidi sono rimaste solo le vestigia, come l’osso di seppia o il flessibile gladio dei calamari. Nei polpi resta solo un minuscolo, irriconoscibile, tubicino.

L’accoppiamento prevede complicati rituali di corteggiamento, durante i quali i maschi trasferiscono gli spermatozoi alla femmina con speciali tentacoli modificati per l’occasione, detti ectocotili.

I Coleoidi, oltre che abili nuotatori sono efficaci predatori. Sono dotati tra l’altro di una ghiandola del nero produttrice di un liquido nerastro che viene espulso in una nube per sviare e confondere potenziali predatori. Inoltre la loro pelle contiene speciali cellule dette cromatofori, capaci di cambiare colore e usate per confondersi cripticamente con il fondo (mimetismo). I polpi, probabilmente il gruppo di Invertebrati più intelligenti, sono tra i pochissimi capaci di apprendere.

Vedi anche
totano Nome comune di alcune specie commestibili di Molluschi Cefalopodi Teutidi Ommatostrefidi presenti nel Mediterraneo: generalmente Todarodes sagittatus e Illex coindetii. Hanno corpo allungato, capo robusto e tentacoli lunghi; le femmine sono più grandi dei maschi. Cefalopodi Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I Cefalopodi, esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, tra i viventi, hanno una conchiglia esterna, spiralata e concamerata, negli altri la conchiglia ... Albatross Nave oceanografica americana usata la prima volta nell’Oceano Atlantico (1885) e dal 1888 impiegata per indagini nel Pacifico. Era particolarmente attrezzata per rilievi batimetrici, per misurazioni termiche relative alle correnti e per ricerche di carattere biologico. bioluminescenza Emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali, che richiede la presenza di ossigeno. È stata osservata nei fotobatteri; in alcuni funghi Basidiomiceti e in molte specie animali (lucciole). Talora la luce è emessa da tutto il corpo dell’animale, in altri casi tale facoltà è propria ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE
  • CALAMARI GIGANTI
  • ISOLE ALEUTINE
  • CAPITANO NEMO
  • ACCOPPIAMENTO
Altri risultati per polpi, calamari, Nautilus
  • calamaro
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei Molluschi Cefalopodi del genere Loligo (sottoclasse Dibranchiati o Coleoidei, ordine Teutoidei, famiglia Loliginidae). Corpo snello, due ampie pinne laterali per il nuoto, conchiglia interna, cornea, simile a una penna. La specie più comune è Loligo vulgaris. Nuota nella zona litorale ...
  • CALAMARO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nome volgare dei Molluschi cefalopodi riferiti dagli zoologi al genere Loligo (sottoclasse Dibranchiati, ordine Decapodi, famíglia Loliginidi). La specie mediterranea più nota è il Loligo vulgaris Lam., calamaro comune, molto pregiata come alimento, soprattutto se giovane. Nuota nella zona litorale ...
Vocabolario
calamarato
calamarato agg. [der. di calamaro], non com. – Con i calamari; cerchiato di azzurro livido; solo nell’espressione occhi calamarati.
calamaro
calamaro s. m. – Variante (propriam. forma region.) di calamaio, comune soprattutto con i sign. che seguono: 1. Occhiaia livida per stanchezza o malattia; di solito al plur.: era assai pallido e aveva i c. agli occhi; gli occhi sembravano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali