• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polietilentereftalato

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poliestere (noto anche con la sigla PET) ottenuto per policondensazione di glicole etilenico con acido tereftalico; è costituito da unità monomeriche del tipo:

formula

In passato la reazione si effettuava fra il glicole e l’estere dimetilico dell’acido, data la difficoltà di ottenere l’acido libero a elevato grado di purezza; si trattava quindi di una transesterificazione catalitica, con formazione dell’estere dell’acido col diglicole, che poi per policondensazione, a pressione ridotta e in presenza di catalizzatore, forniva il polimero. In seguito, si è arrivati a ottenere l’acido tereftalico con grado di purezza sufficientemente elevato per procedere all’esterificazione diretta del glicole, a circa 260 °C sotto pressione, senza intervento di catalizzatore e con sensibile semplificazione. Il p. è un polimero termoplastico che, dopo stiratura a temperatura superiore a quella di transizione vetrosa (70-80 °C), acquista eccellenti proprietà meccaniche; è caratterizzato anche da buone proprietà dielettriche, notevole inerzia chimica, elevata resistenza e impermeabilità all’acqua. Queste prestazioni possono essere notevolmente aumentate attraverso processi di orientazione, stirando cioè il semilavorato in un determinato intervallo di temperatura (110-130 °C) in modo tale che le catene del polimero si possano disporre le une parallele alle altre. Il p. trova largo impiego, sotto forma di film ottenuto per estrusione, in numerose applicazioni (avvolgimento di cavi elettrici, supporti per emulsioni fotografiche, imballaggi speciali, bottiglie ecc.); è anche utilizzato spesso rinforzato con fibre corte di vetro, per la realizzazione di oggetti stampati.

Vedi anche
terilene Nome commerciale di una fibra tessile sintetica a base di polietilentereftala­to. Il nome fu dato alla fibra dall’industria inglese (ICI) che la realizzò; negli USA fibre con caratteristiche simili prendono il nome di dacron e in Italia sono note come terital. Per preparare le fibre, il polimero fuso ... acido tereftalico Isomero para dell’acido ftalico, di formula C6H4(COOH)2; cristalli incolori, che fondono a 300 °C, insolubili in acqua, solubili in acido solforico concentrato; l’uso maggiore è nella preparazione di polietilentereftalato e di altre resine poliestere. L’acido t. si ottiene dal p-xilene o dal p-dialchilbenzene ... isolamento Biologia I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La condizione per cui gruppi di individui di una specie animale o di vegetale sono isolati, ossia non ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica funzione, ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • POLIMERO TERMOPLASTICO
  • TRANSESTERIFICAZIONE
  • ACIDO TEREFTALICO
  • UNITÀ MONOMERICHE
  • ESTERIFICAZIONE
Vocabolario
polietilentereftalato
polietilentereftalato s. m. [comp. di poli-, etilene e tereftalato]. – In chimica organica, poliestere ottenuto per policondensazione di glicole etilenico con acido tereftalico: è un polimero termoplastico che, dopo stiratura a temperatura...
PET
PET ‹pèt›. – 1. In medicina, sigla (dalle iniziali delle parole ingl. Positron Emission Tomography) comunem. usata per indicare la tomografia a emissione di positroni. 2. In chimica, sigla di polietilentereftalato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali