• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Polibio

di Emanuele Lelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Polibio

Emanuele Lelli

Uno storico greco appassionato di Roma

Polibio è un aristocratico greco che, esiliato a Roma e protetto dalla famiglia degli Scipioni, diviene uno dei protagonisti della vita culturale del 2° secolo a.C. Nelle sue Storie esalta la costituzione romana, combinazione dei migliori aspetti delle diverse forme di governo e vera ragione del successo politico e militare di Roma

Dalla Grecia a Roma

Nato a Megalopoli, nel Peloponneso, intorno al 200 a.C. e appartenente a una prestigiosa famiglia greca, Polibio ricopre nel 169 a.C. un’importante carica politica nella lega degli Stati della regione dell’Etolia, quando la sconfitta subita da tale confederazione a opera dei Romani determina la sua deportazione a Roma. Gli ostaggi greci vengono affidati alle più famose famiglie patrizie romane.

Polibio è ospitato dalla famiglia degli Scipioni. Stringe una profonda amicizia con Scipione Emiliano, figlio adottivo del famoso Scipione l’Africano, il vincitore di Cartagine, e diviene una delle figure di primo piano nel cosiddetto circolo degli Scipioni, un gruppo di intellettuali, poeti e artisti protetti dagli Scipioni, che animano la vita politica e culturale nella Roma della seconda metà del 2° secolo a.C., contestando a volte la tradizione degli austeri costumi della società romana, per molti aspetti ancora agricola. I numerosi Greci che frequentano il circolo introducono a Roma la filosofia stoica (stoicismo), fornendo a livello ideologico anche una giustificazione all’imperialismo romano: quella di Roma, infatti, è una missione che ha lo scopo di portare la civiltà anche nei paesi definiti barbari.

Le Storie

Le Storie di Polibio narrano le vicende dall’inizio della prima guerra punica (264 a.C.) alla distruzione di Cartagine e Corinto (146 a.C.): l’età, dunque, della formidabile espansione romana nel Mediterraneo. Proprio la straordinaria ascesa di Roma costituisce l’elemento unificante e provvidenziale di una storia che vuole essere un insegnamento in primo luogo per il politico e per chi vuole comprendere come funzionano i meccanismi del potere, divenendo allo stesso tempo utile strumento di conoscenza e repertorio di casi esemplari.

Questo intento didascalico è più volte sottolineato dall’autore, che critica duramente altri orientamenti storiografici a lui contemporanei o di poco anteriori, caratterizzati da eccessi artistici o da effetti patetici, ritenuti poco seri. Spesso, però, anche in Polibio emerge una rassegnata consapevolezza della decadenza inevitabile di ogni organismo umano, un’amara riflessione sulla mutabilità della sorte.

Degli originali 40 libri che costituivano le Storie di Polibio solo i primi cinque sono pervenuti integri; gli altri in modo frammentario. Caratteristiche peculiari dell’opera di Polibio sono la scrupolosa ricerca dell’obiettività storica e l’attenzione costante alla dimensione politica della storia, in particolare alle forme di governo dei diversi Stati.

La grandezza di Roma

La costituzione romana è, secondo Polibio, il migliore sistema politico mai realizzato, in quanto combina gli elementi più validi dei sistemi monarchico, aristocratico e democratico e costituisce, in ultima analisi, la ragione profonda del successo di Roma.

Polibio, riprendendo alcune teorie già formulate da Platone e da Aristotele è convinto che ogni regime politico, per positivo che sia, è destinato a corrompersi, per l’avidità e le colpe dell’uomo, in una forma degenerata e negativa. Il regno, che quando il sovrano è illuminato risulta la migliore forma di governo, si corrompe poi nella tirannide. L’aristocrazia, che dovrebbe essere il «potere dei migliori», diviene per corruzione e avidità oligarchia, cioè potere solo di pochi. La democrazia, che se ben condotta garantisce la possibilità a tutti di partecipare alla vita pubblica, finisce inesorabilmente, se non è ben guidata, nell’oclocrazia, cioè in un «dominio della folla» senza freni, e quindi nell’anarchia.

Roma ha saputo mescolare gli aspetti più positivi dei diversi sistemi politici: la monarchia nel potere dei consoli; l’aristocrazia in quello del Senato; la democrazia nelle assemblee popolari (i comizi centuriati e i comizi tributi). In questo modo i tre poteri, equilibrandosi tra di loro, non danno vita a degenerazioni e corruzioni. Ecco perché, saldamente fondata sulla sua ottima costituzione, Roma ha potuto avviarsi a conquistare tutto il Mediterraneo.

Vedi anche
oclocrazia Termine greco («governo della plebe»), attestato per la prima volta in Polibio, che indica una forma degenerata di democrazia. storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Tito Lìvio Lìvio, Tito (lat. T. Livius). - Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) ... Strabóne Strabóne (gr. Στράβων, lat. Strabo -onis). - Storico e geografo greco (n. Amasea, Ponto, prima del 60 a. C. - m. forse ivi, circa il 20 d. C.). Delle sue opere rimane la Geografia (Γεωγραϕικά o ῾Υπομνήματα τῆς γεωγραϕίας), in 17 libri, in cui egli descrisse le regioni del mondo abitato. L'opera per certi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SCIPIONE EMILIANO
  • IMPERIALISMO
  • ARISTOCRAZIA
  • PELOPONNESO
  • ARISTOTELE
Altri risultati per Polibio
  • Polibio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Carlo Varotti La vita e l’opera Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, Licorta, fu stratego della lega achea, alla quale aderivano Megalopoli e l’Arcadia; e lo stesso P. divenne ...
  • Polibio di Megalopoli
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico greco (n. 200 ca.-m. 120 a.C. ca.). Figlio di Licorta, influente uomo politico della Lega achea, in questa ebbe nel 169 l’importante carica d’ipparco, ma dopo la sconfitta di Perseo a Pidna (168) fu incluso tra i mille ostaggi che la lega dovette consegnare ai romani. Ottenne di poter risiedere ...
  • Polìbio di Megalopoli
    Enciclopedia on line
    Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della Grecia come provincia romana. Nella sua opera principale, le Storie, si propose di narrare come in ...
  • POLIBIO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Πολύβιος, Polybius) Gaetano De Sanctis. Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego della Lega. La data della nascita di P. non è sicura. Sappiamo che nel 181-80 a. C. fu designato a far ...
Vocabolario
oclocrazìa
oclocrazia oclocrazìa s. f. [dal gr. ὀχλοκρατία, comp. di ὄχλος «folla, moltitudine, massa» e -κρατία «-crazia»], letter. – Governo della plebe, predominio politico della massa; il termine greco è attestato per la prima volta in Polibio,...
consolazióne
consolazione consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali