• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pirazina

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o piperazina) Composto eterociclico aromatico (detto anche paradiazina), di

formula

È una polvere dall’odore di eliotropio, solubile in acqua; è isomero della piridazina e della pirimidina; base debole che si può ottenere per disidratazione e deidrogenazione della idrossietilendiammina in fase vapore e in presenza di catalizzatori.

La piperazina, esaidroderivato della p. (e perciò detta anche esaidropirazina), di

formula

(dietilendiammina), è una base organica più forte dell’ammoniaca; si prepara trattando bromuro o cloruro di etilene con soluzione alcolica di ammoniaca a caldo o per riduzione della pirazina. Polvere cristallina incolore, deliquescente, trova impiego, sotto forma di sali, come antielmintico.

Vedi anche
composti eterociclici Composti chimici il cui nucleo ciclico (o ad anello) risulta formato, oltre che da atomi di carbonio, da altri atomi di natura diversa (ossigeno, azoto, zolfo ecc.) che prendono il nome di eteroatomi. Si conoscono moltissimi composti e. costituiti specialmente da anelli a cinque o a sei atomi che contengono ... compósto aromàtico In chimica, il benzene e i composti organici che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Nel 1931 E. Hückel (1895-1973) dimostrò che, oltre alla delocalizzazione elettronica in un sistema ciclico e alla planarità, per essere a. un composto deve possedere 4n+2 elettroni π dei doppi legami (regola ... deliquescenza Botanica Caratteristica di piante o apparati vegetali che, giunti a maturità, si dissolvono in una massa semiliquida (per es. i corpi fruttiferi di certi funghi). Chimica Proprietà presentata da alcune sostanze igroscopiche le quali, in condizioni opportune, passano in soluzione assorbendo vapor acqueo ... deidrogenazione Eliminazione di atomi d’idrogeno in un composto chimico. Può essere realizzata per azione del calore riscaldando a temperatura di 600-800 °C ( d. termica), mediante l’impiego di catalizzatori, generalmente a base di ossidi ( d. catalitica), per aggiunta di sostanze in grado di combinarsi con l’idrogeno ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • COMPOSTO ETEROCICLICO
  • DEIDROGENAZIONE
  • DISIDRATAZIONE
  • CATALIZZATORI
  • BASE DEBOLE
Vocabolario
pirażina
pirazina pirażina s. f. [comp. di pir(idina) e azina]. – Composto organico eterociclico, con l’anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,4, isomero della piridazina e della pirimidina; si presenta come una...
piperażina
piperazina piperażina s. f. [comp. di piper(idina) e (pir)azina]. – Composto organico, derivato della pirazina: polvere cristallina incolore, è una base forte utilizzata in terapia, soprattutto in passato, come antiurico e, ancora oggi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali