• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pinguino

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

Uccello appartenente all’ordine Sfenisciformi (da alcuni inclusi nei Ciconiformi), comprendente la sola famiglia Sfeniscidi, composta da 6 generi e diverse specie, proprie dell’emisfero australe, distribuite sulle terre antartiche, sulle coste più meridionali dei continenti e sulle isole che si trovano alla latitudine corrispondente (per es. le isole Galapagos); alcune specie nidificano sulle coste dell’Africa meridionale, altre su quelle americane, fino al Cile e al Brasile. Marini, non volatori, con ali trasformate in pinne per il nuoto, i p. hanno coda triangolare utilizzata come timone, tipica colorazione bianca sul petto e nera sul dorso, corpo quasi conico, collo massiccio, becco diritto e forte. Eccellenti nuotatori e tuffatori, si nutrono per lo più di pesci, molluschi e crostacei. Sulla terraferma si spostano in posizione eretta con andatura impacciata, poiché le zampe, robuste e palmate, utilizzate come organi propulsori in acqua, sono spostate nella parte posteriore del corpo. Sono dotati di un efficiente sistema di isolamento termico, dovuto a uno spesso strato adiposo sottocutaneo e alla stretta sovrapposizione delle penne di rivestimento, corte ed embricate. Sono di abitudini gregarie, nidificano in grandi colonie lungo le coste. Quando si avvicina l’epoca della riproduzione, si recano a terra in colonie spesso di molte migliaia di individui, e scavano buche nelle quali ciascuna femmina depone un uovo, che cova aiutata dal proprio maschio, il quale provvede pure all’alimentazione del piccolo. Tra le specie più grandi, il p. imperatore (Aptenodytes forsteri) ha parti inferiori bianche e superiori grigie, è alto circa 1,2 m; il p. reale (Aptenodytes patagonicus; fig. A) è alto 90 cm. I p. crestati o eudipti (Eudyptes; fig. B) hanno il becco compresso lateralmente e le sopracciglia che formano due ciuffi di penne assai lunghi. Gli sfenisci (Spheniscus; fig. C) hanno becco duro e massiccio, lateralmente compresso, più breve del capo.

Vedi anche
Laridi Famiglia di Uccelli Caradriformi noti comunemente come gabbiani; comprende tra gli altri il genere Larus. Sternidi, Stercoraridi e Rincopidi sono inclusi da alcuni tassonomi nei L., mentre altri li classificano in famiglie indipendenti. Engraulidi Famiglia di Pesci Teleostei Clupeiformi, che comprende molte specie dei mari tropicali e una dei temperati, l’acciuga (Engraulis encrasicholus). Shetland Australi (ingl. South Shetland) Arcipelago subantartico disabitato (4622 km2), dal 1962 parte del Territorio antartico britannico (ma rivendicato da Cile e Argentina). È situato tra 61° e 63° lat. S di fronte alla Terra di Graham, da cui è separato da una fossa (Stretto di Bransfield). È formato da 6 isole principali ... guano Concime naturale, formato dalla decomposizione di escrementi di uccelli marini, depositati nel corso di secoli soprattutto lungo le coste e le isole povere di piogge del Perù e del Cile, usato come fertilizzante per il suo tenore di fosfati e di composti azotati. Il g. del Perù è quello depositato dal ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • AFRICA MERIDIONALE
  • ISOLAMENTO TERMICO
  • SFENISCIFORMI
  • CICONIFORMI
  • LATITUDINE
Altri risultati per pinguino
  • Sfenisciformi
    Enciclopedia on line
    Ordine di Uccelli comprendente l’unica famiglia Sfeniscidi, comprendente le specie note come pinguini (➔).
  • pinguini
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Uccelli sommozzatori I pinguini sono gli Uccelli meglio adattati alla pesca subacquea. Le loro ali si sono trasformate in pinne mentre le piume sono diventate una sorta di pelliccia folta e rasa, e uno spesso strato di grasso cutaneo li protegge dal freddo. Quasi tutti i pinguini ...
  • PINGUINI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. manchots, pingouins) Alessandro Ghigi Appartengono agli Aptenoditiformi e sono uccelli marini dell'emisfero australe, distribuiti sulle terre antartiche, sulle coste più meridionali dei continenti e sulle isole che si trovano alla latitudine corrispondente. Formano l'ordine degli Sfenisciformi, ...
Vocabolario
pinguino
pinguino s. m. [dal fr. pingouin, e questo dall’oland. pinguin, di origine oscura]. – 1. Nome comune degli uccelli appartenenti all’ordine sfenisciformi, rappresentato da una ventina di specie, presenti unicamente nell’emisfero australe,...
sfenisco
sfenisco s. m. [lat. scient. Spheniscus, dal gr. σϕηνίσκος, dim. di σϕήν «cuneo»] (pl. -sci). – In zoologia, genere di uccelli sfenisciformi, noti col nome di pinguini, di media grandezza, che, a eccezione dello s. demerso (Spheniscus demersus),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali