• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pielo-

Enciclopedia on line
  • Condividi

Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, nelle quali indica il bacinetto o pelvi renale.

Pielectasia Aumento di volume della pelvi e dei calici renali, la cui forma risulta tuttavia conservata. Può rappresentare un prestadio della idronefrosi.

Pielectomia Intervento chirurgico di resezione parziale della pelvi renale. Può essere eseguito nei casi di papilloma della pelvi o altre formazioni patologiche.

Pielite Infezione della pelvi renale causata da batteri gram-negativi o da altri microrganismi, senza apprezzabile dilatazione della sua cavità e senza evidente partecipazione del parenchima renale.

Molto spesso la pielite tende gradatamente a evolvere in pielonefrite, che coinvolge contemporaneamente bacinetto, calici renali e tessuto interstiziale del rene. Nella forma acuta la pielonefrite è caratterizzata da febbre, disturbi della minzione, cefalea e dolori lombari, mentre nella forma cronica, che può indurre gravi e irreversibili lesioni renali se non viene curata precocemente, presenta disturbi molto vaghi (mal di testa, senso di malessere, di debolezza). La terapia è basata soprattutto sull’uso di antibiotici.

Pielografia Esame radiografico della pelvi e dei calici renali, che viene eseguito iniettando nelle cavità escretrici del rene una sostanza radiopaca attraverso sottili cateteri introdotti negli ureteri oppure per via endovenosa (urografia); il pielogramma costituisce l’immagine radiografica ottenuta; la progressione del mezzo di contrasto e le modalità di riempimento del bacinetto si osservano mediante esame radioscopico (pieloscopia).

Pieloileocistostomia Intervento chirurgico di drenaggio del bacinetto renale nella vescica urinaria tramite un’ansa intestinale isolata: si esegue in alcuni casi di esclusione totale dell’uretere, per es. per neoplasia. Pielolitotomia Intervento chirurgico di incisione e apertura della pelvi renale, al fine di asportare formazioni calcolose in essa contenute; si parla di pielonefrolitotomia se l’incisione riguarda anche il rene. Pieloplastica Intervento chirurgico che si esegue sul bacinetto renale alterato da un processo di dilatazione (idronefrosi), allo scopo di ripristinarne le normali condizioni anatomiche. Pielorragia Emorragia che ha come punto di partenza la pelvi renale per sanguinamento di un’ulcerazione prodotta da un calcolo a superficie ruvida, da un papilloma o altro processo morboso a carattere ulcerativo (si manifesta clinicamente con ematuria).

Pielostomia Intervento chirurgico di derivazione all’esterno delle urine (permanente o temporanea), che si esegue incidendo la pelvi renale e mettendola in comunicazione, tramite una sonda di gomma, con la cute della regione lombare corrispondente: è praticata nei casi in cui una lesione delle vie escretrici o la compressione dell’uretere da parte di organi vicini (cancro dell’utero o della vescica) rappresentino un ostacolo insormontabile per il deflusso dell’urina. Pielotomia Intervento chirurgico di incisione della pelvi renale, allo scopo di asportare formazioni patologiche (papillomi, calcoli ecc.) contenute nel suo interno. Punto pielico Punto di proiezione della pelvi renale sulla superficie esterna del corpo. È localizzato nel punto d’incontro della linea ombelicale trasversa con il margine esterno del muscolo retto corrispondente.

Vedi anche
colónna vertebrale vertebrale, colónna Asse osteoarticolare situato sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle singole vertebre. Come le vertebre, anche la vertebrale, colonna vertebrale, colonna si divide in cervicale, toracica o dorsale, lombare, sacrale e coccigea. ... ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo sottostante e mostra scarsa tendenza alla risoluzione spontanea. medicina Le cause delle ulcera ... cefalea Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica che interessa il capo. Le cefalea si suddividono in due gruppi: cefalea primarie e cefalea secondarie. Nelle cefalea primarie (o idiopatiche) il dolore, sintomo d’obbligo per la diagnosi, si manifesta senza cause ... còrpo umano còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) si dipartono i quattro arti. la struttura di sostegno La funzione di sostegno e, in alcuni casi, ...
Categorie
  • CHIRURGIA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
  • STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI in Medicina
Tag
  • MEZZO DI CONTRASTO
  • VESCICA URINARIA
  • MICRORGANISMI
  • PIELONEFRITE
  • IDRONEFROSI
Vocabolario
pìelo-
pielo- pìelo- [dal gr. πύελος «bacino»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, di formazione moderna, nelle quali indica il «bacinetto» o «pelvi renale»: pielectasia, pielonefrite, pielostomia.
pielite
pielite s. f. [der. di pielo-, col suff. medico -ite]. – In medicina, infezione della pelvi renale, che è distinta dalla pielonefrite (verso la quale tuttavia molto spesso tende ad evolvere) in quanto non comporta apprezzabile dilatazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali