• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carnivore, piante

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee e Sarraceniacee. Con il generico nome di acchiappamosche vengono definite piante c. diverse: Lychnis viscaria, pianta perenne dell'Europa e Asia, e Silene muscipula, erba che nasce nei campi della regione mediterranea, ambedue con fusto vischioso in alto. Le piante c. sono provviste di apparati speciali, vari nei diversi gruppi, come foglie con tentacoli vischiosi nelle Droseracee, ascidi nelle Nepentacee ecc.; tali apparati secernono enzimi proteolitici che scindono le proteine in composti più semplici, i quali vengono assorbiti e servono a integrare il fabbisogno di azoto, fosforo ecc., della pianta, che di norma vive in ambienti poveri di composti azotati inorganici. Le piante c. sono tutte verdi, autotrofe, anche se in diverse specie sono poco attive l’organicazione del carbonio e l’assunzione di acqua e sali.

Vedi anche
Lentibulariacee Famiglia di piante carnivore, in passato classificata da alcuni autori nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali nella moderna sistematica cladistica. Le Lentibulariacee comprendono tre generi (Genlisea, Pinguicula, Utricularia) di erbe perenni, acquatiche o palustri delle regioni calde ... Sarraceniacee Famiglia di piante erbacee Dicotiledoni, ordine Ericali, il monofiletismo delle quali è sostenuto dall’analisi morfologica e del DNA. I caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano le foglie altamente modificate per la cattura degli insetti, formanti trappole a forma di brocca (ascidi), con bordi o ... dionea Pianta insettivora (Dionaea muscipula) della famiglia Droseracee, l’unica del genere Dionaea. È un’erba perenne con una rosetta di foglie; queste hanno picciolo largamente alato e lamina che ricorda, per forma, una tagliola, le cui 2 metà, divise da una nervatura mediana, si appressano l’una all’altra ... utriculària utriculària Pianta Dicotiledone carnivora dell'ordine Scrofulariali, che vive nei luoghi umidi o sommersi delle regioni temperate e tropicali. Il genere Utricularia comprende ca. 250 specie, con vescicole (utricoli) che fungono da trappole per catturare piccoli animali, situate sulle foglie nelle specie ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • LENTIBULARIACEE
  • SARRACENIACEE
  • ANGIOSPERME
  • DROSERACEE
  • AUTOTROFE
Altri risultati per carnivore, piante
  • piante carnivore
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Magistrelli Esperte mangiatrici di insetti Le piante carnivore, o insettivore, si chiamano così perché, a differenza degli altri vegetali, si sono specializzate nella cattura di insetti che, digeriti, le riforniscono delle sostanze azotate che esse non trovano nei terreni aridi su cui crescono. ...
  • CARNIVORE, PIANTE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Sono quelle piante provvedute di dispositivi speciali per catturare e trattenere piccoli animali, i quali per lo più sono utilizzati dalle piante stesse come alimento; poiché generalmente la loro preda è formata da insetti, sono dette anche piante insettivore. Le piante carnivore utilizzano gli alimenti ...
  • ASCIDIO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'ascidio è un caso di metamorfosi della foglia di cui il lembo, interamente o in parte, perde la sua forma normale laminare, distesa in un piano, per assumere quella concava di coppa, di tubo, di otre o altra simile, dando origine a una cavità più o meno ampia, che comunica con l'esterno per mezzo ...
Vocabolario
carnivorìa
carnivoria carnivorìa s. f. [der. di carnivoro], raro. – Proprietà di animali e di piante carnivore.
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali