• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pertosse

Enciclopedia on line
  • Condividi

Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tosse accessuale e provocata da un batterio gram-negativo, detto bacillo di Bordet-Gengou, o Bordetella pertussis. La p. è particolarmente frequente tra i bambini di 2-6 anni. Trasmessa di solito per via respiratoria, si manifesta, dopo un’incubazione di 5-12 giorni, con una fenomenologia catarrale a carico delle prime vie respiratorie (rinite, faringite, laringite, tracheite), senza o con scarsa febbre, e con tosse intensa e frequente. Da questa prima fase clinica, denominata periodo catarrale, che dura in genere 1-2 settimane, si passa gradatamente al periodo accessionale (o convulsivo), nel quale la tosse diviene tipicamente parossistica e spasmodica. Nelle forme più gravi, che interessano soprattutto i bambini più piccoli, possono manifestarsi emorragie cutanee, mucose e interne, e grave compromissione dello stato generale. Complicazioni temibili sono la broncopolmonite e la bronchiolite. In genere dopo 3-6 settimane subentra il periodo di regressione. La p. lascia uno stato d’immunità, non sempre permanente. La profilassi si basa sulla vaccinazione preventiva.

Si dice pertussoide un tipo di tosse a carattere accessionale che si osserva soprattutto nei portatori di adenopatie tracheobronchiali come conseguenza di fenomeni compressivi a livello delle terminazioni vagali.

Vedi anche
adenopatia Affezione morbosa di una linfoghiandola. Si parla in genere di adenopatia nella congestione o infiammazione dei linfonodi dell’ilo polmonare nel corso dell’infezione tubercolare ( adenopatia ilare). Non è tuttavia infrequente la forma non specifica, collegata alla polmonite e alla broncopolmonite, come ... scarlattina Malattia infettiva acuta e contagiosa, causata da uno streptococco emolitico appartenente al gruppo A di Lancefield e caratterizzata da un esantema, tipico per morfologia e distribuzione (maschera scarlattinosa del volto). È malattia endemica con ricorrenze epidemiche, più frequenti nel periodo primaverile; ... mucoviscidosi Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Poiché di solito prevale il deficit secretorio a carico del pancreas, che presenta congenite alterazioni morfologiche, ... encefalite Infiammazione dell’encefalo. Le encefalite costituiscono un capitolo della neuropatologia più o meno vasto a seconda dei criteri discriminatori adottati. Note istopatologiche comuni ai vari tipi di encefalite sono la infiltrazione cellulare (leucociti, linfociti, plasmacellule), la reazione microgliare, ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • MALATTIA INFETTIVA
  • BRONCOPOLMONITE
  • VACCINAZIONE
  • ADENOPATIE
  • TRACHEITE
Altri risultati per pertosse
  • pertosse
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tipica tosse accessuale e provocata dal batterio gram-negativo Bordetella pertussis, noto anche come bacillo di Bordet-Gengou. La p. si trasmette di solito per contagio diretto, per via respiratoria, e si manifesta dopo ...
  • Pertosse
    Universo del Corpo (2000)
    Mariapaola Lanti La pertosse è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tipica tosse accessuale e provocata da un batterio gram-negativo, detto Bordetella pertussis, o bacillo di Bordet-Gengou. All'inizio del 20° secolo la pertosse rappresentava un'importante ...
  • PERTOSSE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 869) Orazio MALAGUZZI VALERI Sistematiche indagini radiologiche hanno messo in evidenza che anche nei casi non complicati sono molto frequenti addensamenti polmonari in sede parailare o paracardiaca, rilevabili quindi solo radiologicamente e simili agli infiltrati tubercolari, dai quali ...
  • PERTOSSE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (sin.: tosse convulsiva; tosse asinina: lat. pertussis; fr. coqueluche; sp. tos ferina; ted. Keuchhusten; ingl. whooping cough) Mario Faberi Malattia infettiva e contagiosa, che trae il suo nome dai caratteristici accessi di tosse spasmodica, e colpisce in tutte le stagioni, con recrudescenze periodiche, ...
Vocabolario
pertósse
pertosse pertósse s. f. [comp. di per-1 e tosse]. – Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, dell’apparato respiratorio, particolarmente frequente tra i bambini dai 2 ai 6 anni, caratterizzata da tipica tosse accessuale, provocata...
anergiżżante
anergizzante anergiżżante agg. [der. di anergia]. – Che determina anergia: malattie a., il morbillo, l’influenza, la pertosse, il tifo, e altre malattie infettive.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali