• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Peronospora

Enciclopedia on line
  • Condividi

Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; i rami assottigliati all’apice recano un conidio che a maturità si distacca e poi, in condizioni adatte di temperatura e di umidità, germina originando parecchie zoospore oppure più raramente un promicelio. Le zoospore germinando a loro volta originano promiceli che penetrano nell’ospite attraverso gli stomi. La conservazione del parassita da un anno all’altro è assicurata dalle oospore; queste, poste in libertà dal disfacimento dei tessuti fogliari, germinano producendo un macroconidio, dal quale si originano zoospore, che determinano l’infezione.

Alla famiglia Peronosporacee appartengono altri generi parassiti di piante terrestri tra i quali: Bremia, Plasmopara, Basidiophora, Sclerospora. Le Peronosporacee insieme alle Piziacee e Albuginacee costituiscono l’ordine Peronosporali con riproduzione simile a quella delle Saprolegniali.

Con il termine p. si indicano le malattie prodotte nelle piante coltivate dalle varie specie di P. e da altri protisti dell’ordine Peronosporali (peronospora della lattuga, della bietola, delle Crocifere, delle cipolle, della canapa, del luppolo, delle Cucurbitacee). Tutti questi parassiti determinano la comparsa, sulla pagina inferiore delle foglie, di una sorta di muffa biancastra o grigiastra, data dai conidiofori. Più importanti dal punto di vista pratico sono la peronospora della vite, la peronospora della patata e del pomodoro.

fig.

La p. della vite (v. fig.), determinata da Plasmopara viticola, è stata introdotta in Europa dall’America nel 1878 ed è ora largamente diffusa nei paesi viticoli. Provoca sulle foglie le cosiddette macchie d’olio, aree giallastre ben visibili per trasparenza, in corrispondenza delle quali compare della muffa biancastra; in seguito le aree colpite imbruniscono e le foglie si seccano e cadono; vengono colpiti anche i tralci ancora verdi, ma particolarmente gravi sono gli attacchi ai grappoli: gli acini possono mostrare le macchie con la caratteristica efflorescenza, oppure (forma larvata) non vi sono manifestazioni esterne ma i tessuti interni soggiacciono a disorganizzazione e illividimento. La difesa dalla p. si attua per mezzo di irrorazioni o di polverizzazioni con sali di rame, zinco o con composti organici, che impediscono la germinazione dei conidi.

La p. della patata e del pomodoro, dovuta a Phytophthora infestans, originaria dall’America, comparve in Europa forse nel 1830 e fu particolarmente devastatrice nel periodo dal 1845 al 1851. Sulle foglie e sugli steli si notano macchie giallognole che rapidamente si estendono e imbruniscono, mentre le parti colpite seccano: sulle macchie si osserva una lieve peluria bianco-violacea. Possono essere attaccati i tuberi che allora mostrano macchie brune sulla buccia e nella zona corticale. I tuberi peronosporati, oltre a riprodurre la malattia quando siano affidati al terreno, sono più soggetti a marcire. Le infezioni diffuse sembrano in relazione con i bruschi e prolungati abbassamenti della temperatura. Come mezzi di difesa oltre ai trattamenti con irrorazioni anticrittogamiche, si ricorre all’impiego di tuberi sani o trattati per 16 ore a 35 °C o per 4 ore a 40 °C (temperature sufficienti all’uccisione del micelio del parassita), alla rincalzatura praticata nelle file di patate, all’impiego di varietà resistenti. Nei frutti del pomodoro la malattia in forma larvata produce macchie bruno-olivacee irregolari che dal peduncolo si estendono a gran parte del frutto; questo arresta la maturazione, indurisce, secca, spesso marcisce per l’intervento di altri germi.

La p. delle Poacee è determinata da specie di Sclerospora, che attaccano varie Poacee spontanee e coltivate (➔ incipollimento).

Vedi anche
fungicida Sostanza che distrugge i funghi e le loro spore o ne inibisce la crescita. I f. sono usati in agricoltura e appartengono a diverse categorie: zolfo, polisolfuri, metalli pesanti e composti organici. I f. si impiegano inoltre nell'industria per proteggere i prodotti o i manufatti più svariati (adesivi, ... cultivar In orticoltura, nome con cui vengono indicate le varietà agrarie di piante coltivate (➔ varietà). parassita Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi disarmonica, ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ...
Categorie
  • AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE in Agricoltura caccia e pesca
  • PARASSITOLOGIA in Biologia
  • FITOPATOLOGIA in Botanica
Tag
  • PERONOSPORACEE
  • CUCURBITACEE
  • GERMINAZIONE
  • CROCIFERE
  • PARASSITA
Altri risultati per Peronospora
  • PERONOSPORA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. περόνη "punta" e δπορά "seme") Cesare Sibilia È questo un genere di funghi Ficomiceti della famiglia Peronosporacee con conidî ellittici, violacei, germinanti direttamente. Comprende varî parassiti di piante coltivate e spontanee, tra cui P. parasitica (Pers.) Tul. delle Crocifere, P. Schachtii ...
Vocabolario
peronòspora
peronospora peronòspora (pop. peronòspera) s. f. [lat. scient. Peronospora, nome di genere, comp. del gr. περόνη «punta», per la papilla all’apice delle spore, e σπορά «seme», qui «spora»]. – 1. Nome comune dei funghi parassiti del genere...
peronospòrico
peronosporico peronospòrico agg. [der. di peronospora] (pl. m. -ci). – In agraria, della peronospora, che è dovuto alla peronospora: infezione peronosporica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali