• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

perequazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economia

Pareggiamento, distribuzione più equa. In finanza si parla di p. fiscale o tributaria nel senso di eliminazione delle ingiustizie in campo tributario, si concretino esse in aggravi o in sgravi eccessivi di determinate categorie di contribuenti o di individui singoli. Base della p. è l’esatto accertamento dei redditi imponibili e la l. 3682/1° marzo 1886, che predispose in Italia la formazione di un catasto per accertare in modo uniforme i redditi dei terreni, fu detta per questo legge della p. fondiaria. Legge sulla p. tributaria è stata anche chiamata la l. 25/11 gennaio 1951, proposta dal ministro delle Finanze E. Vanoni e integrata dalla legge Tremelloni (l. 1/5 gennaio 1956), che ha disposto la dichiarazione annuale dei redditi delle persone fisiche dei lavoratori.

Si parla anche di p. degli stipendi, dei salari ecc., nel senso di adeguamento degli stessi alla svalutazione della moneta, o di eliminazione di differenze ingiustificate tra le varie categorie di lavoratori; e di p. dei trasferimenti, per es. nel caso di trasferimenti statali agli enti locali, che vengono perequati per attenuare le differenze fra aree ricche e aree povere.

Matematica

tabella

Nella matematica statistica, operazione con la quale si modificano i dati statistici, relativi a un certo fenomeno, in modo da eliminare, per quanto possibile, gli errori (o certe irregolarità) che quei dati possono contenere. La p. di dati statistici può ottenersi graficamente, ovvero mediante il calcolo. La p. grafica si ottiene rappresentando i dati in un grafico (per es., in un riferimento cartesiano) e tracciando una curva ad andamento regolare che non si scosti troppo dai punti che rappresentano i dati. La p. a calcolo si effettua con vari metodi: a) si sostituisce a ogni valore una media, di tipo determinato, di un insieme di n termini (n dispari) consecutivi, fra cui esso occupa il posto centrale (p. per medie mobili). Il valore medio in generale è costituito dalla media aritmetica, semplice o ponderata. Nel caso di p. con medie aritmetiche ponderate (a cui si perviene anche applicando la p. con medie aritmetiche semplici a dati già perequati con lo stesso procedimento) i termini vengono ponderati simmetricamente e in modo tale da attribuire pesi maggiori a quelli che sono più vicini al termine che si sostituisce. b) Si costruisce una funzione, che ammetta una rappresentazione analitica piuttosto semplice, i cui valori approssimino i dati rilevati (p. per rappresentazione analitica). La tabella riporta due esempi di p.: una per medie mobili e una per rappresentazione analitica (i vari valori sono arrotondati alla prima cifra decimale) di una seriazione statistica.

Vedi anche
catasto Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio. Storia Esempi di c., come misura e stima dei terreni, si trovano già nell’Egitto faraonico, nella Grecia di Solone, nella Roma imperiale. ... urbanistica L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica dell’u.: le analisi dei fenomeni urbani; la progettazione dello spazio fisico della città; la partecipazione ... scala mòbile In economia, meccanismo di determinazione dell'indennità di contingenza (proporzionale al numero dei cd. punti di contingenza) che in Italia i datori di lavoro erano tenuti a corrispondere ai lavoratori in aggiunta alla retribuzione per adeguarla alle variazioni del potere d'acquisto, basato sulle variazioni ... federalismo fiscale Insieme dei meccanismi che servono a fare affluire a ogni centro di potere le risorse proprie. Il f. f. uò essere definito a diversi livelli di governo sulla base della suddivisione amministrativa del paese in cui si attua e presuppone che ogni livello di governo provveda con proprie entrate a coprire ...
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
  • RETRIBUZIONI E SALARI in Economia
Tag
  • MEDIA ARITMETICA
  • SERIAZIONE
  • MATEMATICA
  • STATISTICA
  • ITALIA
Altri risultati per perequazione
  • perequazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Attività amministrativa tesa a eliminare una discriminazione o uno svantaggio di natura fiscale, giuridica o pensionistica. La locuzione p. tributaria individua la l. 25/1951, che ha riformato il sistema fiscale italiano, nota come riforma Vanoni (➔ anche Vanoni, Ezio; sistema fiscale). ● La p. urbanistica ...
Vocabolario
perequazióne
perequazione perequazióne s. f. [dal lat. tardo peraequatio -onis, der. di peraequare «perequare»]. – 1. Pareggiamento, distribuzione più equa: p. fiscale o tributaria, in finanza, eliminazione delle ingiustizie nel campo tributario, siano...
perequatóre
perequatore perequatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo peraequator -oris, der. di peraequare «perequare»], non com. – Chi perequa, chi ha il compito di provvedere a una perequazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali