• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Di Capri, Peppino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d’arte del cantante italiano Giuseppe Faiella (n. Capri 1939). Proveniente da una famiglia di musicisti, ha intrapreso la carriera di cantante ancora adolescente; il successo è arrivato sul finire degli anni Cinquanta con il gruppo I Rockers. In seguito ha inciso brani quali Voce ‘e notte, Luna caprese, Un grande amore e niente più (1973, vincitore del Festival di Sanremo) e la celebre Champagne (1973). Con le sue canzoni D.C. ha avvicinato la musica napoletana a generi apparentemente molto lontani come il twist e il rock and roll; tra gli ultimi lavori si ricordano Le donne amano (2008), Magnifique with orchestra (2011) e L'acchiappasogni (2014). D.C. si è cimentato anche come attore, l'ultima delle sue interpretazioni è stata quella del 2015 nel film Natale col boss.

Vedi anche
Ranieri, Massimo Nome d’arte del cantante e attore Giovanni Calone (n. Napoli 1951). Debuttò nel 1966 con L’amore è una cosa meravigliosa; nel 1969 vinse il Cantagiro con Rose rosse e nel 1970 trionfò a Canzonissima con Vent’anni, ripetendo il successo due anni dopo con Erba di casa mia. Nel frattempo il regista M. Bolognini ... Bongusto, Fred Pseudonimo del cantante italiano Alfredo Antonio Carlo Buongusto (Campobasso 1935 - Roma 2019). Dopo il debutto discografico con Madison italiano/Notte d’amore (1961, 45 giri realizzato con I 4 Loris) e la pubblicazione dei primi album (come Fred Bongusto del 1963 e Le canzoni di Fred Bongusto del 1964), ... Zanicchi, Iva Cantante, conduttrice televisiva e donna politica italiana (n. Ligonchio, Reggio Emilia, 1940). Agli inizi degli anni Sessanta ha debuttato al Festival di Castrocaro e ha ottenuto una grande notorietà con il brano Come ti vorrei (1964), cover di Cry to me dei Rolling Stones. Tre anni più tardi si è aggiudicata ... Vanóni, Ornella Cantante italiana (n. Milano 1934). Dopo un esordio come attrice (1956) nella compagnia del Piccolo Teatro di Milano, conquistò i primi successi interpretando le canzoni della malavita milanese; si è dedicata in seguito, a partire dagli anni Sessanta, a un repertorio italiano d'autore (G. Paoli, L. Tenco), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • GIUSEPPE FAIELLA
  • ROCK AND ROLL
Vocabolario
barba di capra
barba di capra locuz. usata come s. f. – Fungo basidiomicete della famiglia delle idnacee (Hydnum coralloides): il ricettacolo ha un breve gambo che esce dalla scorza degli alberi o da screpolature di legname tenuto in luogo umido, e si...
capra
capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali