• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pawlikowski, Pawel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pawlikowski, Pawel. – Regista e sceneggiatore polacco (n. Varsavia 1957). Apprezzato autore di documentari televisivi quali i pluripremiati From Moscow to Pietushki (1992), Dostoevsky's travels (1991) e Serbian epics (1992), ha esordito nella regia e nella sceneggiatura cinematografica con la pellicola Last resort (2000), cui ha  fatto seguito A summer of love (2004); in entrambe le opere, insignite del premio BAFTA rispettivamente nel 2001 e nel 2005, P. si dimostra attento indagatore della psiche umana, che mette in scena con un linguaggio asciutto e poetico e con un taglio visivo austero e quasi epico. Dopo una non felicissima escursione nel thriller con la pellicola La femme du Vème (2011), P. è tornato al genere drammatico con Ida (2013), film in bianco e nero ambientato nella Polonia degli anni Sessanta, di cui ha firmato anche la scenografia, che nel 2015 è stato insignito del premio Oscar come miglior film straniero. Più recentemente ha sceneggiato Welcome to Karastan (2014), realizzato in collaborazione con il regista della pellicola B. Hopkins, e diretto Cold war (2018), insignito del premio per la miglior regia alla 71a edizione del Festival di Cannes e miglior film, miglior regista e miglior sceneggiatura agli European Film Awards.

Vedi anche
Zvyagintsev, Andrej Petrovič Regista cinematografico russo (n. Novosibirsk 1964). Completati gli studi di recitazione presso l’Università russa di arti ha esordito nella regia cinematografica con la pellicola Vozvraščenie (Il ritorno, 2003), per la quale si è aggiudicato il Leone d'Oro al Festival di Venezia ottenendo ampi consensi ... Audiard, Jacques Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1952). Figlio del regista M. Audiard, ha diretto il suo primo lungometraggio nel 1994: Regarde les hommes tomber, vincitore del César Award come miglior film. Dopo la consacrazione con Un héros très discret (1996, migliore sceneggiatura al Festival ... European Film Awards Riconoscimento cinematografico istituito nel 1988, con cui ogni anno la European Film Academy (già European Cinema Society) premia l’eccellenza artistica della produzione cinematografica europea. Le categorie contemplate sono diciassette, fra queste miglior lungometraggio, miglior regista, miglior attrice ... Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo le quali si dispongono i quartieri residenziali e industriali costruiti nel dopoguerra e razionalmente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • EUROPEAN FILM AWARDS
  • FESTIVAL DI CANNES
  • PREMIO OSCAR
  • VARSAVIA
  • POLONIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali