• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pavoncella

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Nome italiano di varie specie di Uccelli Caradriformi (o Ciconiformi) Caradridi, appartenenti al genere Vanellus. La p. propriamente detta, Vanellus vanellus (v. fig.), propria di ambienti umidi e di prateria, diffusa in Europa, nidifica anche in Italia. Lunga circa 30 cm, ha coda e ali lunghe, testa piccola con becco stretto e sottile, piumaggio verde e nero iridescente sul dorso, bianco sul capo e nelle parti inferiori. La p. armata (Vanellus [o Hoplopterus] spinosus), diffusa in Asia, in Africa settentrionale e in Europa orientale, è simile alla p., con piumaggio bruno chiaro sul dorso. La p. a coda bianca (Vanellus leucurus [o Chettusia leucura]) è diffusa dall’Asia occidentale all’Europa, accidentale in Italia.

Vedi anche
Laridi Famiglia di Uccelli Caradriformi noti comunemente come gabbiani; comprende tra gli altri il genere Larus. Sternidi, Stercoraridi e Rincopidi sono inclusi da alcuni tassonomi nei L., mentre altri li classificano in famiglie indipendenti. Caradriformi Ordine di Uccelli, buoni volatori. Sono in gran parte acquatici, spesso marini. Include la famiglia Caradridi, cosmopolita, cui appartengono pivieri, combattenti, piovanelli, gambecchi, tringhe, totani, albastrelli, pantane, falaropi, cavalieri d’Italia, avocette, pittime, chiurli, beccacce, beccaccini, ... Ciconiformi Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acqua dolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici. In seguito a studi di biologia molecolare del 20° sec. l’ordine dei C. è stato ampliato, includendo un gran numero di famiglie ... zone umide Termine coniato per traduzione di quello inglese wetlands e largamente entrato nel lessico di varie discipline per designare corpi idrici di modesta profondità: stagni, paludi, torbiere, acquitrini, foci fluviali, valli da pesca; ma anche porzioni di laghi, di lagune, di fiumi, e tratti di mare adiacenti ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • VANELLUS VANELLUS
  • EUROPA ORIENTALE
  • CARADRIFORMI
  • CICONIFORMI
  • PIUMAGGIO
Altri risultati per pavoncella
  • PAVONCELLA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. scient. Vanellus vanellus L.; fr. vanneau; sp. vanelo; ted. Kiebitz; ingl. lapwing) Augusto Toschi Uccello di forme slanciate appartenente alla famiglia Charadriidae. Becco più corto della testa, ciuffo di penne sottili sull'occipite; ali grandi e rotonde; la terza remigante primaria è la più ...
Vocabolario
pavoncèlla
pavoncella pavoncèlla (ant. o region. paoncèlla) s. f. [der. di pavone]. – 1. a. Uccello di palude e di prato (Vanellus vanellus), appartenente alla famiglia caradridi, che abita le località nordiche dell’Europa e nidifica anche in Italia:...
pavoncèllo
pavoncello pavoncèllo (ant. o region. paoncèllo) s. m. [der. (propr. dim.) di pavone]. – Razza di colombi con numerose timoniere a ventaglio, che l’uccello apre a ruota, rovesciando il corpo all’indietro, con caratteristico tremolio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali