• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chamoiseau, Patrick

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore francese della Martinica (n. Fort-de-France 1953).Nel solco della tradizione letteraria propria delle Antille francofone, da A. Césaire a É. Glissant, ha scritto numerose opere narrative e saggistiche i cui temi dominanti sono la definizione della cultura antillana e la rivendicazione della sua dignità nei confronti della cultura dei colonizzatori. Particolarmente significativi in tal senso sono Éloge de la créolité (in collab. con J. Bernabé e R. Confiant, 1989; trad. it. 1999) e Lettres créoles. Tracées antillaises et continentales de la littérature: Haïti, Guadeloupe, Martinique, Guyane, 1635-1975 (in collab. con R. Confiant, 1991), libri in cui viene ricostruita la storia della cultura meticcia e della lingua creola, nata fra gli schiavi delle piantagioni, fusione del lessico francese con le strutture sintattiche di lingue dell'Africa centrale e delle Antille. Anche nei romanzi sono privilegiati temi e aspetti della realtà antillana: Solibo Magnifique (1988; trad. it. 1998), sulla figura emblematica del narratore tradizionale (conteur); Texaco (1992; trad. it. 1994), che, fondendo artifici postmoderni con modi e tecniche dell'oralità, racconta la formazione di una comunità creola intorno a un forte personaggio femminile; L'esclave vieil homme et le molosse (1997), sul tema degli schiavi fuggitivi (marrons), che hanno saputo conservare le tradizioni africane creando così un'alternativa alla cultura dei dominatori. D'ispirazione autobiografica sono Antan d'enfance (1990) e Chemin d'école (1994), mentre tra saggio e autobiografia si colloca Écrire en pays dominé (1997), che indaga sulla situazione dell'intellettuale antillano alle prese con una cultura ancora subalterna rispetto a quella francese. Ha scritto anche i romanzi Biblique des derniers gestes (2001), in cui è ancora centrale la colonizzazione della Martinica, À Bout d'enfance (2005), Un dimanche au cachot  (2007; trad. it. 2010), Les Neuf consciences du Malfini (2009), La matière de l'absence (2016) e J’ai toujours aimé la nuit (2017), mentre della sua produzione saggistica più recente occorre citare Quand les murs tombent; l'identité nationale hors-la-loi? (2007; trad. it. 2008), L’intraitable beauté du monde (2009), Césaire, Perse, Glissant, les liaisons magnétiques (2013) e Frères migrants (2017; trad. it. 2018).

Vedi anche
Malraux, André Malraux ‹malró›, André. - Scrittore e uomo politico francese (Parigi 1901 - Créteil, Parigi, 1976). Comunista,  fu in Cina durante la guerra civile del 1927-28, partecipò alla guerra civile spagnola e alla resistenza antinazista. Abbandonato il Partito comunista, entrò in politica nel partito del generale ... Ben Jelloun, Tahar Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna e postmoderna. Tra le sue opere principali, che privilegiano il mondo della marginalità e della ... Beauvoir, Simone de Scrittrice e filosofa francese (Parigi 1908 - ivi 1986). Esponente di spicco della corrente esistenzialista insieme al compagno di vita e di battaglie J.-P. Sartre, dalla cui fama è stata talora oscurata, ha fornito un imprescindibile contributo alla lotta per l'emancipazione femminile. Della sua copiosa ... Angioni, Giulio Scrittore e antropologo italiano (Guasila, Cagliari, 1939 - Cagliari 2017). Allievo di E. De Martino e A. M. Cirese, dopo la laurea in Lettere ha intrapreso la carriera accademica come incaricato di Antropologia Culturale all’Università di Cagliari (1971). Le sue pubblicazioni si sono concentrate soprattutto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LINGUA CREOLA
  • MARTINICA
Altri risultati per Chamoiseau, Patrick
  • Chamoiseau, Patrick
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Scrittore martinicano di lingua francese, nato a Fort-de-France il 3 dicembre 1953. Le sue opere saggistiche intendono individuare le caratteristiche precipue della cultura antillana, vista come intrinsecamente creola e quindi caratterizzata dall'incontro di tradizioni diverse che, venendo a contatto, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali