• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Passeriformi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di 12, talvolta 10, timoniere; piede tipico con pollice rivolto indietro, adatto a saltare sul terreno e posarsi sugli alberi. I piccoli nascono nudi, ciechi e inetti, e sono nutriti dai genitori nel nido, spesso costruito con cura. Alcuni P. sono insettivori, altri granivori, altri onnivori; vi sono specie migratrici e specie stazionarie.

La sistematica è controversa, di norma i P. sono divisi nei sottordini: Desmodattili (da alcuni inclusi nei Tiranni come infraordine Eurilaimidi), Oscini (o Passeri), e Tiranni; la famiglia Acantisittidi, endemica della Nuova Zelanda, è talvolta classificata in un sottordine indipendente, gli Acantisitti. In alcune classificazioni i P. sono organizzati in 3 gruppi: Acantisittidi, Oscini (siringe complessa, cosmopoliti) e Suboscini (con siringe semplice, pantropicali). I Suboscini comprendono Tiranni (neotropicali) e Eurilaimidi (paleotropicali).

Il sottordine Oscini è il solo rappresentato in Europa (15 famiglie con circa 4000 specie): vi appartengono i corvi, gli storni, i passeri, gli zigoli, le allodole, le ballerine, le pispole, i rampichini, le cince, le averle, i beccofrusoni, le balie, le silvie, i culbianchi, gli scriccioli, i merli d’acqua, le rondini ecc.

fig. A

La famiglia Passeridi comprende 8 generi, tra i quali Passer, ai cui rappresentanti si attribuisce il nome comune passero. Di dimensioni piccole, hanno becco forte e conico, ala lunga circa 8 cm, piedi forti. Stazionari, erratici nella cattiva stagione; nidificano sui tetti, nei muri, in nidi abbandonati e sugli alberi. Introdotti dall’uomo nelle Americhe, Australia, Nuova Zelanda, sono tra le specie avicole più comuni, perché convivono bene con l’uomo. In Italia si trovano le seguenti specie: il passero domestico (Passer domesticus; fig. A), dei paesi subalpini, onnivoro, prolifico, nidifica in aprile-luglio; il passero italiano (o passera d’Italia; Passer italiae; fig. B), specie tipica della penisola, si trova spesso nelle città; il passero mattugio (o montano; Passer montanus; fig. C) preferisce la campagna; in questa specie i due sessi hanno piumaggio simile, contrariamente alle altre; in Italia, Sardegna, Pantelleria, Malta, vivono inoltre forme locali di Passer hispaniolensis (fig. D).

Con il nome passero (o col femminile passera) si indicano anche uccelli appartenenti a generi e a famiglie diverse: il passero giallo (Auripasser [Passer] luteus) vive nell’Africa sub-sahariana in branchi, in vicinanza dell’acqua, nelle savane e subdeserti; il passero repubblicano (Philetairus socius), diffuso in Africa meridionale, è noto per le abitudini sociali (parecchi individui si riuniscono per la costruzione di un tetto comune, sotto al quale le singole coppie fabbricano separatamente i propri nidi, appesi ai rami degli alberi); il passero delle risaie (o fringuello di Giava; Padda oryzivora), diffuso in Indonesia, comune nelle zone coltivate, ha le dimensioni di un passero, becco grande, massiccio, conico, rosso vivo e colore generale nero, con petto grigio-rossastro e ventre bianco; il passero solitario (Monticola solitarius; fig. E) ha colore grigio-blu scuro, ala lunga 125 mm, canto melodioso; in Italia è estivo nelle province settentrionali, sedentario nelle meridionali, piuttosto raro.

Vedi anche
Emberizidi Famiglia di Uccelli Passeriformi ad ampia diffusione. Riunisce 161 generi, tra i quali Emberiza, che comprende zigolo, ortolano, strillozzo, migliarino di palude e passera di palude. Dimensioni medio-piccole, corpo compatto, ali corte. La colorazione è spesso vivace (➔ cardinale). Alaudidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, caratterizzata da specie piuttosto piccole, con tarsi alti e sottili, ricoperti da squame scudate ben distinte, ali lunghe e grandi, unghia del dito posteriore spesso molto lunga, becco robusto. Piumaggio spento, per lo più mimetico; dimorfismo sessuale assente. Nidificano ... Paridi Famiglia di Uccelli Passeriformi, cui appartengono anche le cince. Di piccole dimensioni, hanno becco più corto della testa, diritto e forte, lingua setolosa; piumaggio soffice, coda di solito lunga e squadrata. Si nutrono di insetti, frutta e semi. La famiglia, distribuita nell’emisfero settentrionale ... Irundinidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, comprendente le rondini. Di dimensioni piccole, sono dotati di ali lunghe e coda forcuta; costruiscono nidi tondeggianti e si cibano di insetti che catturano in volo.
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PASSERO DOMESTICO
  • NUOVA ZELANDA
  • PANTELLERIA
  • INFRAORDINE
  • CULBIANCHI
Altri risultati per Passeriformi
  • PASSERACEI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. scient. Passeres) Augusto Toschi Uccelli di statura piccola o media, raramente grande. Ala con 9-10 remiganti primarie. Coda generalmente di 12 timoniere, talvolta di sole 10. Piede tipico "passerino" con pollice sempre rivolto indietro, più grande e più forte del dito mediano anteriore e con ...
Vocabolario
passerifórmi
passeriformi passerifórmi s. m. pl. [lat. scient. Passeriformes, comp. del nome del genere Passer (che è dal lat. class. passer -ĕris «passero») e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli cosmopoliti, comprendente circa la metà delle specie...
bravière
braviere bravière s. m. [etimo incerto]. – Altro nome comune dello strillozzo, uccello dei passeriformi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali